Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Testata per la stampa

La traduzione dell'Iliade nella modernità: Cesarotti, Foscolo, Monti

Mercoledì 16 marzo 2016 - ore 16:00

Arnaldo Bruni pone a confronto le versioni dei tre traduttori

 
Immagine degli Eroi dell'Iliade
Eroi dell'Iliade

Melchiorre Cesarotti (Padova 1730-1808), professore di retorica nel Seminario di Padova (aveva preso gli ordini minori), poi, dopo una pausa di alcuni anni come precettore di una famiglia patrizia veneziana, professore di ebraico e di greco nell'Università di Padova, autore di opere critiche, traduttore del teatro di Voltaire, al corrente con il pensiero europeo (non solo francese), divenne celebre per le sue traduzioni (1762-1772) in endecasillabi dei canti di Ossian, falsificazione di James Macpherson che li aveva pubblicati in inglese traendoli da un supposto, antico originale gaelico (Fingal, 1761; Temora, 1763). In un' Europa che, dopo la discoverta vichiana del Vero Omero andava riscoprendo un Omero in una nuova prospettiva, non più vincolata alla visuale classicistica, Ossian apparve a Cesarotti come una voce arcaica e suggestivamente sublime, diversa da Omero. Cesarotti passa poi a tradurre Omero, di cui procura una fedele traduzione in prosa per chi voglia conoscere l'Omero storico; una versione molto libera, in endecasillabi sciolti, propone invece un Omero moderno, aggiornato agli abiti e ai costumi della società settecentesca, al di fuori di ogni recupero dell'antico, che al contrario viene vistosamente attualizzato. Uguale il metro - l'endecasillabo sciolto - ma diversi gli intenti di due grandi traduttori di Omero: Vincenzo Monti (Alfonsine di Fusignano in prov. di Ravenna 1754 -1828) e Foscolo (Zante 1778 - 1827), che aveva il greco come lingua materna. Il primo attraversa gli anni della Roma papale e poi della Milano giacobina, napoleonica, austriaca, ed è lo scrittore italiano più noto in Europa (Byron), e pubblica la più bella traduzione italiana di Omero; il secondo, spirito inquieto, dalla Dalmazia a Venezia, Milano, Firenze fino a Londra, gareggia con il Monti traduttore omerico dando vita a squarci molto belli, ma frammentari, dell'Iliade. Che cosa cercano in Omero, con quali domande nuove viene accostata l'Iliade? (Immagine tratta da: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Heroes_of_iliad_by_
Tischbein.JPG
)

 
 
Foto di Arnaldo Bruni
Arnaldo Bruni

ArnaldoBruni, già ordinario di Letteratura italiana all'Università di Firenze dove hastudiato, dirige "Seicento & Settecento. Rivista di letteratura italiana" ela Collana collegata,  "Biblioteca diSeicento & Settecento". Fa parte del comitato scientifico di altre riviste("Esperienze letterarie", "Filologia e critica", "Studi e problemi di criticatestuale", "Studi Neoclassici") ed è membro del Comitato scientifico perl'Edizione Nazionale delle Opere di Ugo Foscolo. Condirige con Luca Frassinetila Collana "Ottocento neoclassico e romantico" per l'editore Aracne. Si èoccupato di autori antichi (Dante, Petrarca, Ariosto, Machiavelli e Tasso) emoderni, fra Pirandello e Sciascia. Ha prestato particolare attenzione allacultura dell'età neoclassica con riguardo a Monti e Foscolo.  Fra le sue opere si ricordano l'edizionecritica dell'Iliade tradotta daVincenzo Monti (Bologna, Clueb, 2000,  3voll.); l'edizione commentata del poema, Vincenzo Monti, L'Iliade d'Omero, Roma,Salerno, 2004 e la ristampa dell'Outline,le Grazie inglesi di Foscolo(Firenze, Polistampa. 2012, 2 voll.). Per la saggistica:  Foscolotraduttore e poeta. Da Omero ai «Sepolcri», Bologna, Clueb, 2007; Belle vergini «Le Grazie» tra Canova eFoscolo, Bologna, Il Mulino,2009; Calliope e oltre. Arte eletteratura da Winckelmann e Foscolo, Roma, Aracne, 2015.

 
 
Approfondimenti


 
Link

da Wikipedia: Iliade, Trama dell'Iliade, Traduzioni dell'Iliade 

da TreccaniIliade

da Wikisource: Iliade (Monti)

 
 
 
 
Chiudi la versione stampabile della pagina e ritorna al sito