1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Testata per la stampa

Contenuto della pagina

Giovanni Morelli

Giovanni Morelli
Professore ordinario di Musicologia nell'Università di Venezia 
(deceduto il 12 luglio 2011) 
- s.c.r. 16 ottobre 1996, s.e. 30 giugno 2004 
Professore ordinario di Musicologia presso l'Università di Venezia. Socio Corrispondente dell'Istituto Veneto di Scienze Lettere ed arti dal 1996.
Nato a Faenza il 14 maggio 1942 (Per una scheda-profilo di pubblica notorietà cfr. nel Dizionario universale della musica e dei musicisti (Deumm) Torino, Utet, Appendice: ad vocem Giovanni Morelli). 
Studi musicali, musicologici, artistici e scientifici. Professore nella Accademia di Belle Arti di Bologna dal 1965 al 1978. Incaricato per l'insegnamento della musicologia nella Università di Venezia Ca' Foscari dal 1978. Professore associato nella stessa università dal 1983 e ancora nella stessa professore straordinario dal 1990, ordinario dal 1994, ha insegnato Storia della musica contemporanea, Filologia musicale e Storia e critica del testo musicale. Dal 1995 è stato, presso l'Università di Ca' Foscari, presidente del Corso di Laurea in Conservazione dei Beni culturali; dal 1998 è coordinatore didattico, presso la detta Università, del Corsi di laurea in Tecniche artistiche e dello spettacolo (triennale), Musicologia e Beni Musicali, e di Scienze dello spettacolo e della produzione multimediale (entrambi specialistici).
Dirige l'Istituto per la Musica della Fondazione Giorgio Cini. 
È componente dei comitati scientifici e/o direttivi della Fondazione Ugo e Olga Levi, dell'Istituto Italiano Antonio Vivaldi, degli Archivi e Fondi Malipiero-Casella-Nino Rota- Camillo Togni-Respighi-Aurel Milloss presso la Fondazione Giorgio Cini, dell'Istituto Goffredo Petrassi, della rivista "Musica e Storia" (Il Mulino), della collana "Studi di musica veneta" (Olschki), della collana "Musica critica" (Marsilio), "Drammaturgia musicale veneta" (Ricordi), dell'Archivio Luigi Nono, della"Rivista Italiana di Musicologia" (dal 1983 al 1993), della "Rassegna veneta di studi musicali" (Clueb-Padova), della collana "Storia della cultura popolare veneta" (Fondazione Cini- Regione del Veneto), dell'Amic-Archivi della musica italiana contemporanea Comitato italiano Musica Unesco Roma , del comitato regionale veneto per le celebrazioni dei centenari di personalità venete. Presiede il Comitato scientifico della edizione nazionale delle Opere di Andrea Gabrieli.
È componente, dal 2000, del CdA della Fondazione Ugo e Olga Levi.
È componente del Comitato consultivo della Fondazione Benetton Studi e Ricerche.
Dirige dal 2002 le riviste pubblicate dalla Fondazione Giorgio Cini «AAA/TAC Acoustical Arts & Artifats, Technology, Aethetis and Communication» e  «AAM/TAC Arts & Artifats in Movie, Technology, Aethetis and Communication».
Nel dicembre del 2005 ha vinto il Premio Imola "Una vita per la critica". 
Ha pubblicato studi sul teatro musicale barocco veneziano e di storia e storia della recezione dell?Opera, e, di recente, sul neoclassicismo in musica; edizioni di testi musicali (da Cavalli a Cimarosa a Verdi), studi e saggi monografici su Jean-Philippe Rameau, Jean-Jacques Rousseau, Metastasio, e sulla musica e i musicisti del Novecento europeo (Nono, Casella, Kurtág, Virgil Thomson & Gertrude Stein, Malipiero e Nino Rota).
BIBLIOGRAFIA
1974
1. DICKREITER M., Der Musiktheoretiker J.Kepler, rec. in "Rivista Italiana di Musicologia", VIII, 1973.2, [ma 1974], pp.349 sgg.
2. Éloges rendus à un singulier mélange de philosophie, d'orgueil, de chimie, d'opéra &a. Sulle ascendenze melodrammatiche della antropologia di J.-J. Rousseau, in "Rivista Italiana di Musicologia", IX, 1974, pp.177-228.
3. VINAY.G., L'America musicale di Charles Ives, rec. in "Rivista Italiana di Musicologia", IX, 1974, pp.317-322.
1976
4. Musiche della fratellanza e della ragione, in "Feste musicali 1976", Bologna, Teatro Comunale 1976, pp.15-24.
5. Per Massimiliano Robespierre, in "Rivista Italiana di Musicologia", XI, 1976.1, pp.126-137.
6. Ragguagli della provincia pedagogica, in Il conservatorio Benedetto Marcello di Venezia nel centenario della fondazione, Venezia, 1976, pp.183-189.
7. Tre controversie intorno al San Cassiano, in Venezia e il Melodramma nel Seicento, Firenze, Olschki 1976, pp.97-120.
1977
8. Anni di apprendistato di Eugène Pottier, auteur de l'Internationale, in "La musica popolare", II, 19977.1, pp.6-19.
9. Sentieri continuamente interrotti. Saggio di bibliografia su musica e politica, musica e società (1968-1976), in Musica e Politica, Venezia, Marsilio-La Biennale 1977, pp.191-211.
1978
10. KUMMEL W.F., Musik und Medizin, rec. di G.M, in "Rivista Italiana di Musicologia", XIII, 1978.2, pp.351 sgg.
11.. L'opera i cavalier l'arme gli amori- Commenti -La ripresa dell'Orlando furioso di Vivaldi a Verona, ne "Il Gazzettino", del 18 vi.1978
1979
12. Camera per simulacri, in "Feste musicali a Bologna 1979", Teatro Comunale di Bologna, 1979, pp.54-67.
13. Mitologie. Convivenze di musica e mitologia, Venezia, La Biennale 1979, pp.261.
1980
14. Tu lampada, tu asciugamano, tu piatto, tu maple leaf, tu zucchero... Una odissea filosofica nelle concordanze metaforiche di Joplin, "Rivista Italiana di Musicologia", XIV, 1979.2, Firenze Olschki 1980, pp.395-431.
1981
15. Pigmalione a Venezia, in Venezia e il melodramma nel Settecento II, Firenze, Olschki 1981, pp.147-168.
16. Bravi i morti!, Replay di alcuni momenti della storia del mito della musica di Venezia, in Galuppi e Paisiello, Venezia, Centro studi e ricerche musicali B. Galuppi 1981, pp.9-17
17. Monsù Endel servitore di due padroni. Per una nuova giustificazione dell'arte allegorica, in Handel in Italia, Venezia, Istituto Italiano Antonio Vivaldi 1981, pp.72-81.
18. Handel in Italia: note, studi e testi poetici, Venezia, Festival Vivaldi III, Venezia, Istituto Italiano Antonio Vivaldi 1981, pp.125
1982
19. Antonio Vivaldi. Teatro musicale, cultura e società, atti del Convegno internazionale di studi, Venezia 1981, a cura di L.Bianconi e G.M., Firenze, Olschki 1982, pp.609.
20. Fresche frasche fronde e sassi, in Numero e suono: La Biennale 1982, Torino, ERI 1982, pp.182 sgg.
21. L'invenzione del gusto. Corelli Vivaldi. Mutazioni culturali a Roma e Venezia, Milano, Ricordi 1982, pp.220
22. La cosa della musica intelligibile, introduzione al disco BSM 101 comprendente la Missa primi toni di Vincenzo Ruffo nella esecuzione del Coro Polifonico della Università di Venezia, Polygram 1982.
23. Morire di prestazioni. Sulla condizione intellettuale del musicista (teatrale al tempo di Vivaldi),in Antonio Vivaldi. Teatro musicale, cultura e società, Firenze, Olschki 1982, pp.389-414.
24. Non era ancora il piffaro com'oggi. Il paragone con l'antico e i procedimenti della certezza compositiva nei maestri della generazione dell'Ottanta, Concerto per Stravinsky e Malipiero, Venezia, Teatro La Fenice 1982, pp.69-87.
25. Scompiglio e lamento. Simmetrie dell'incostanza e incostanza delle simmetrie: "L'Egisto" di Faustini e Cavalli 1643, Venezia, La Fenice ed. 1982, pp.190.
26. The dyer's four hands, comunicazione al Convegno "Stravinsky e il lavoro neoclassico come problema del testo", Università di Venezia-Teatro La Fenice, Venezia, 20 marzo 1982, Teatro La Fenice ed. 1982, pp.6-19.
27. Virgil Thomson: the peaceable kingdom, comunicazione al convegno "Gertrude Stein e Virgil Thomson, parole e musica" 23 gennaio 1982, Università di Venezia Istituto di Anglo-Americano/ Teatro la Fenice, Venice 1982, pp.5-7.
28. Diabolus en interligne, in "Spirales" XIII, mars 1982, pp.24-25.
1983
29. Barocchismi. Aspetti di Revival nei periodi classico e romantico, "Ex Libris Festival Vivaldi", Milano, Ricordi 1983, pp.192.
30. Il nipote di Fuzelier, Gran Teatro La Fenice, Venezia 1983, pp.30-65.
31. Le salvatiche rilevanze. Indagine su Piero. Una digressione sul metodo, "Rivista Italiana di Musicologia", XVIII, 1983.1, pp.102-126, "Rivista Italiana di Musicologia", XVIII, 1983.1, pp.102-126
32. Orchestre in Emilia e Romagna nell'Ottocento e Novecento, di M.Conati e M. Pavarani, rec. di G.M. in "Musica e Realtà", X, 1983, pp.163-172.
33. Parsifal-Idyll, ricostruzione congetturale del raccourci fiabesco per marionette del Parsifal di Wagner (Judith Gautier, Paris 1894), edizione del Teatro La Fenice, febbraio 1983 (11.12.13) (Compagnia di Marionette di Luigi Lupi VII, direzione musicale di E. Lazzarini, regia di M. Scaglione).
34. "Prend ton Metastase et travaille!" Per una indagine melodrammaturgica di "Julie ou La Nouelle Héloïse", in Musica e filologia, Verona, Quaderni della Società Letteraria 1983, pp.203-224.
35. Un pomo d'oro sull'unverzehrlig Tisch: il lungo momento della connessione musicale di Venezia e Vienna, in Venezia Vienna, il mito della cultura veneziana nell'Europa asburgica, Milano, Electa 1983, pp.89-104.
36. Qualcuno volò sul nido della Fenice, in "Il raccoglitore" della "Gazzetta di Parma", 16 xi 1983.
37. Notte trasfigurata di Isotta, programma e presentazione del primo concerto delle "Manifestazioni per l'anniversario delle stragi alla stazione di Bologna e al treno Italicus", 31 luglio 1983, Bologna, Piazza Maggiore, Margarita Zimmermann, Valeria Moriconi, Günther Neuhold direttore, musiche di Wagner, Berlioz e Strauss.
38. E Mallarmé si piegò al Dio di Bayreuth, ne "Il Gazzettino" 11 ii 1983, p. speciale dedicata al centenario della morte di Wagner
1984
39. Gli Orazi e i Curiazi di Sografi, Cimarosa e Marco Portugal in due versioni da concerto. I: Soirée per il Primo Console. II: Gran Concerto di Madama Grassini, in Feste musicali 1984, saggio introduttivo ed edizione a confronto dei libretti, Bologna, Teatro Comunale 1984, pp.10-55.
40. Il cimento del buon gusto e dell'invenzione. Nota al concerto G483 di Boccherini , Venezia, Teatro La Fenice 1984, pp.129-142.
41. Il Medoro, di A.Aureli e F.Lucio, ed. anastatica con introduzioni, commento ed edizione del libretto, a cura di G. Morelli e Th. Walker, "Drammaturgia Musicale Veneta 4", Ricordi, Milano 1984.
42. Il tranquillo seren del secol d'oro. Musica e spettacolo musicale a Venezia e Vienna fra Seicento e Settecento, "Ex libris Festival Vivaldi 3", Milano, Ricordi 1984, pp.260.
43. L'utopia roversa. Visioni melodrammatiche di Venezia da Milano, in Venezia Milano. Storia e cultura nel rapporto fra le due capitali, Milano, Electa 1984, pp.185-200.
44. Le confessioni di Agrippina moglie di Claudio vedova di Enobarbo madre di Nerone, pastiche-raccourci in un atto della Agrippina di Handel, a cura di G.M., con musiche di Handel, Corelli, Pagliardi, Pallavicino e altri per soprano, mezzosoprano, basso e orchestra di strumenti antichi, edizione del Teatro La Fenice, dell'Autunno Musicale a Como e RAI3 (Como Villa Olmo; Venezia Teatro Goldoni; RAI 3) settembre 1984: direzione R. Clemencic; scene di L. Crisman; regia di M. Testi; cantanti: C.Balthrop, M. Zimmermann, G.Surian).
45. Migliori plettri, parte prima (Fare un libretto. La conquista della poetica paraletteraria) del saggio introduttivo alla edizione della partitura e del libretto de Il Medoro di A.Aureli e F. Lucio, "Drammaturgia musicale veneta 4", Ricordi, Milano 1984, pp.IX-LVIII.
46. Modernità di Martini, in Collezionismo e storiografia musicale nel Settecento, Bologna, Nuova Alfa Editoriale 1984, pp.13-35.
47. Storia e geografia di una idea musicale settecentesca, introduzione alla ed. italiana di Naples and Neapolitan Opera di M.F. Robinson: L'opera napoletana, a cura di G.M., trad. italiana di G.Morelli e L. Zoppelli, Venezia, Marsilio 1984, pp.7-19.
48. Suicidio e Pazza Gioia: Ponchielli e la poetica dell'Opera Italiana neo-nazional-popolare, in Amilcare Ponchielli 1834-1886 saggi e ricerche nel 15° anniversario della nascita, Casalmorano, Cassa rurale e artigiana di Casalmorano, 1984, pp.171-231.
1985
49. Andrea Gabrieli: 1585-1985, catalogo del progetto celebrativo del centenario (in coll. con D. Bryant: voci di presentazione dei concerti tematici, siglate "g.m."), Venezia, La Biennale 1985, pp.155
50. Après une représentation d'Hamlet, in Chopin Opera Omnia, Comune di Monfalcone 1985, pp.121-140.
51. Handel alla scuola dei cardinali. Ancora sul viaggio in Italia di G.F.Handel, "Musica e Realtà", 18.1985, pp.153-173.
52. La musica strumentale e sacra e le sue istituzioni a Venezia, in Storia della cultura veneta. Il Settecento *, Vicenza, Neri Pozza 1985, pp.401-428 (in coll. con E. Surian).
53. Laookoon-Messe. Un altro viaggio a Reims. La Messa mescidata di Cherubini e Weber per l'ultimo Borbone, presentazione di un programma di Alan Hacher per il Teatro Comunale di Bologna, in Feste Musicali 1985, Bologna, Teatro Comunale 1985, pp.75-93.
54. Le immagini e i luoghi della musica, nel capitolo Itinerari tematici: i modi della visita della nuova guida Touring Club Italiano di "Venezia", terza ed. Milano, TCI 1985, pp.130-134.
55. Per una traduzione italiana di "Da una casa di morti", indicazioni di metodo, Venezia, Teatro La Fenice 1985, pp.1171-1179.
56. Povero Bajazetto. Osservazioni su alcuni aspetti dell'abbattimento della "paura del turco" nell'opera veneziana del Sei-Settecento, in Venezia e i Turchi, Milano, Electa 1985, pp.230-294.
57. New Grove Dictionary of Music and Musicians, ed. S.Sadie, I-XX, London, Macmillan 1980, "Rivista Italiana di Musicologia", 1985.1, pp.164-185.
58. Stiffelio, opera in 3 atti di F.M.Piave e G. Verdi, ripristino della versione integrale, prima dell'età moderna, corrispondente alla seconda ripresa dell'opera Venezia 1852, tratta dal Ms.OA179 A-Wn, a cura di G.M. Partitura originale. Pubbliche esecuzioni: Venezia, Teatro La Fenice (20 xii 1985-9 i 1986: direzione Eliahu Inbal; regia di Pierluigi Pizzi) e ivi ripresa (20 v -2 vi 1988: direzione H. Soudant; regia P. Pizzi); Wilmington Delawaare (12 xii 1988 e sgg.: dir. David Lawton). Note esplicative del ripistino presentate nel programma di sala (1985 e 1988, pp.57-59 e 563-579).
59. Gli Orazi e i Curiazi, di A.S.Sografi e D. Cimarosa, edizione critica descrittiva delle varianti di ricezione a cura di G.Morelli ed E.Surian. I: (in corso di stampa); II: introduzione critica La rinascita della tragedia; facsimile della edizione a stampa Parigi Imbault 1902, apparato critico d'errata corrige della stessa. Milano, Suvini e Zerboni 1985, pp.XX, 439.
60. Matthäus Passion, di J.S.Bach, ripristino critico della partitura delle edizione Mendelssohn 183O, derivata dai mss. di Oxford e Frankfurt. Pubblica esecuzione: Venezia, Basilica dei SS. Giovanni e Paolo, dicembre 1985, direttore G. Kuhn. Note illustrative delle revisione (in coll. con A.Fabiano) nel programma di sala (Teatro La Fenice: Anno Europeo della Musica).
61. Da una casa di morti, di L. Janacek, nuova versione ritmica italiana di G.M. Pubblica esecuzione, Venezia Teatro La Fenice 14-24 ix 1985 (direttore J. Latham Koenig; regia di Franco Però).
1986
62. Barocco e Tendenze. Il recto e il verso di una identità storiografica, in Barocchi e Tendenze, a cura di J. Andreani, Roma, Accademia di Francia 1986, pp.8 sg.
63. Faire un enfant à la charpentière. Osservazioni sull'ultimo dei "ritorni", in Ritorno a Bach, Anno Europeo della Musica, Marsilio, Venezia 1986, pp.193-211.
64. La scena della follia nella Lucia di Lammermoor: sintomi. Fra mitologia della paura e mitologia della libertà, in La drammaturgia musicale, a cura di L. Bianconi, Bologna, il Mulino, pp.411-433.
65. Oh, l'invidiosa scolta! (Dem folgt deutscher Gesang). Venezia presta Brangäne ai transiti del pathos culturale della Nuova Germania,in Venezia e la Germania, Milano, Electa 1986, pp.273-291.
66. Quali fanciulli con assidua cura. Introduzione al concerto celebrativo del 50° anniversario della scomparsa di Ottorino Respighi, Venezia, Teatro La Fenice-Fondazione G.Cini 1986, pp.127-137.
1987
67. Castrati, primedonne e Metastasio nel felicissimo giorno del nome di Carlo, in Il Teatro San Carlo 1737-1987, Napoli, Electa Napoli 1987, pp.33-60.
68. Dell'idoneità alla esecuzione dell'"Arte della Fuga", "EIDOS 1", 1987, pp.34-43.
69. Form of popularisation of Music in the 19th Century and up to World War, relazione base della Tavola rotonda VI del XIV congresso della ISM: Transmission and Reception of Musical Culture, "Acta Musicologica", LIX.1, 1987, pp.19-25.
70. Gli "arbundei" di Francesco Colonna. Le "arie" di Polifilo, in La letteratura, la rappresentazione, la musica al tempo e nei luoghi di Giorgione, Roma, Jouvence 1987, pp.163-175.
71. GUTHMÜLLER B., Studien zur Antiken Myhologie in der italienischen Renaissance, Weinheim, Acta Humaniora VCH 1986, rec. di G. M., in "Lettere Italiane", 1987.I, pp.134-142.
72. Il filo di Poppea. Il soggetto antico-romano nell'opera italiana del Seicento, osservazioni, in Venezia e la Roma dei Papi, Milano, Electa 1987, pp.245-274.
73. Introduzione al convegno e Commenti e osservazioni in margine al convegno, in Tornando a Stiffelio: popolarità, rifacimenti, messinscena, effettismo ed altre cure nella drammaturgia del Verdi romantico, Atti del convegno internazionale di studi, Venezia 1985, La Fenice-Fondazione Giorgio Cini, Firenze, Olschki 1987, pp.V-XV e 353-368.
74. Introduzione alla riedizione annotata con aggiornamenti bibliografici a cura di E. Surian della Storia della musica sacra nella già cappella ducale di San Marco di F.CAFFI, "Studi di musica veneta 10", Firenze, Olschki 1987.
75. L'Arlésienne di Daudet-Bizet, riordino delle musiche di scena per una ridrammatizzazione in un atto da Contes du lundi e dal dramma originale, per recitante, coro e orchestra. Esecuzioni: Bologna, Teatro Comunale (maggio 1987: direttore A.Lombard, recitante A. Proclemer); Venezia, Teatro La Fenice (maggio 1988: direttore G. Taverna, recitante G. Bartolomei); Firenze, Chiesa di San Piero a Sieve al Ponte Vecchio, ORT (maggio 1989: direttore G. Taverna, recitante G. Bartolomei).
76. La damnation de Goethe. Atti gratuiti di un usignolo colossale. Note sulla genesi del "Faust" di Berlioz, in La damnation de Faust, Bologna, Nuova Alfa editoriale 1987, pp.13-41.
77. La nouvelle Arlésienne, saggio introduttivo ad una libera ridrammatizzazione dell'Arlésienne di Daudet-Berlioz, Bologna, Nuova Alfa editoriale 1987, pp.7-31.
78. Musica Shaker. Il dono di essere semplice senza sapere di non esserlo, in Gli Shaker, una comunità utopica americana, Venezia, Fondazione Querini Stampalia editore 1987, pp.106-113.
79. Oltre a quell'Olimpo ebbevene un altro. Due prove di ritratto di Martini, in Padre Martini, musica e cultura nel Settecento europeo, Firenze, Olschki 1987, pp.101-121.
80. Premessa a Andrea Gabrieli e il suo tempo, Atti del convegno internazionale di studi Venezia, Fondazione Giorgio Cini-La Biennale 1985, a cura di F. Degrada, pp.V-VII.
81. Premessa e cura del volume misecllaneo Oscar Chilesotti, diletto e scienza agli albori della musicologia italiana, Firenze, Olschki 1987.
82. Tornando a Stiffelio. Popolarità, rifacimenti, messinscena e altre cure nella drammaturgia del Verdi romantico, Atti del convegno internazionale di studi, Venezia 1985, Anno Europeo della Musica, a cura di G.M., Firenze, Olschki 1987, pp.380.
83. Un verbale di assenza con figure. La musica dei Querini, in I Querini Stampalia. Un ritratto di famiglia nel Settecento veneziano, Venezia, Fondazione Querini Stampalia 1987, pp.125 sgg.
84. Une troisième pratique. Nono et la relation compositionelle mémoire/oubli, in Luigi Nono, n. speciale di "Contrechamps", a cura di Ph. Albéra, Paris-Milano, Ricordi 1987, pp.115-121; trad. it. in AA.VV., Nono, a cura di E. Restagno, Torino, EdT Musica 1987, pp.227-228.
1988
85. Contagi di Erminia, in Tasso, la musica e i musicisti, Firenze, Olschki 1988, pp.165-205 (in coll. con E. Surian).
86. L'edizione critica delle opere di Giuseppe Verdi, Volumi 17 e 5, Ricordi-Chicago University Press 1983-1985, rec. di G.M., "Venezia Arti 2", 1988, pp.197-199.
87. L'Europa musicale. Un nuovo Rinascimento: la civiltà dell'ascolto, a cura di A.L. Bellina e G. Morelli, Firenze, Vallecchi 1988, pp.315.
88. L'Opera nella cultura nazionale italiana, in Storia dell'Opera Italiana, a cura di L. Bianconi e G. Pestelli, Torino, EdT 1988, VI, pp.393-453.
89. Nuovi studi vivaldiani. L'edizione e la cronologia critica delle opere, a cura di A. Fanna e G. Morelli, Atti del convegno internazionale di studi, Venezia Istituto Italiano Antonio Vivaldi 1987, I-II, pp.1020.
90. Premessa a Il Novecento musicale italiano tra neoclassicismo e neogoticismo, Firenze, Olschki 1988, pp.106-113.
91. Premessa a L'opera fra Venezia e Parigi I, Atti del convegno internazionale di studi, Venezia Fondazione G. Cini 1986, Firenze, Olschki 1988, pp.302
92. Quelle lor belle incognite borghesi.Sulla popolarità nazionale dell'opera lirica italiana, in L'Europa Musicale. Un nuovo Rinascimento: la civiltà dell'ascolto, Firenze, Vallecchi 1988, pp.245-296.
1989
93. Ascendenze farsesche nella drammaturgia seria italiana del secondo Ottocento, in I vicini di Mozart, Atti del Convegno internazionale di Studi, Venezia Fondazione G. Cini 1987, Firenze, Olschki 1989, pp.460-510.
94. E voi pupille tenere, in Gli Orazi e i Curiazi, Roma, Teatro dell'Opera 1989, pp.18-49.
95. Gli Orazi e i Curiazi, di Domenico Cimarosa. Revisione con l'aggiunta di una scena e aria e un rondò di Marcos Portugal, Milano, Suvini & Zerboni 1989; esecuzioni: Opera di Roma, 31 i 1989 (prima; sei repliche), direzione di Alan Curtis, regia di Francesca Zambello; Teatro San Carlo di Lisbona, 5 ii 1990 (prima; 10 repliche).
96. Il morbo di Rameau, Bologna, il Mulino 1989, pp.257.
97. Immagini dell'udire (a proposito di Dante musicus), in In cantu et in sermone. Scritti in onore di Nino Pirrotta nell'80°, a cura di Fabrizio Della Seta e Franco Piperno, Firenze, Olschki 1989, pp.7-4O.
98. La musica a Venezia al tempo della Restaurazione, in Il Veneto e l'Austria, Milano, Electa 1989, pp.162-166.
99. Laissez-vous le deviner par eux mêmes. La musica inibita al titolo, "Venezia Arti 3", 1989, pp.87-97.
100. Massimo Mila, "Belfagor" ("Ritratti di contemporanei"), 1989/4, pp.659-687.
1990
101. Canzoni da battello 1740-1750, Introduzioni, apparati, edizioni dei testi e delle musiche, con M. Cortelazzo, S.Barcellona e G.Titton, "Storia della culturale popolare veneta 1", Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana 1990, volumi I-II, pp.1280.
102. Le vacche di Appenzel, "EIDOS 5", 1990, pp.84-89.
103. L'ultimo minuetto a Parigi, in Mozart e dintorni, Lugano, RTSI 1990, pp.156-160
104. Premessa a A.FABIANO, Il fortepiano, "Repertori musicali SIdM-De Sono", Firenze, Passigli 1990, pp.IV-VIII.
105. Premessa a A.MARAMOTTI, Corrado Ricci. Musicologo e librettista, Ravenna, Longo 1990, pp.III-VIII.
106. Strane, stranissime lezioni di canto, introduzione a Lezioni di canto di R. Hahn, Venezia, Marsilio 1990, pp. I-XVII.
107. HAHN R., Lezioni di canto, trad. it. di G.M., Venezia, Marsilio 1990, pp.248.
108. Das atmende Klarsein. Ethos e aisthesis della sparizione, in Voci enigmatiche. Dedicato a Luigi Nono, Torino, De Sono 1990, pp. 89-101.
109. Tre graffiti malipieriani, "EIDOS 7", 1990, pp.100-102.
110. PORTA D., Roma diva, e QUESTA C., Semiramide redenta, rec. di G.M., "Rivista Italiana di Musicologia", 1989.2 [1990], pp.371-392.
111. Hänsel e Gretel di E. Humperdinck, nuova versione ritmica italiana di G.M., esecuzioni: Venezia Teatro La Fenice 22 i-2 ii 1991, regia D. Poutney, direzione F.Layer (9 repliche); Torino Teatro Regio, ottobre-dicembre 1991, scene E. Luzzati, direzione M. Benini (22 repliche).
1991
112. BOULEZ P.-CAGE J., Correspondance. Documents réunis, présentés et annotés par J.-J.Nattiez, rec. di G.M., in "Rivista Italiana di Musicologia", XXVI.1, 1991, pp.160-169.
113. CHARLES D., Jo Kondo e John Cage, trad. it. di G.M., in "Rivista Italiana di Musicologia", XXVI.1, 1991, pp.95-115.
114. Come nacque e come morì il patriottismo romano nell'Opera veneziana, (in coll. con E.Surian), in Opera & Libretto I, Firenze, Olschki 1991, pp.147-162.
115. Dopo Spohr e Berlioz. Gilda mette nel sacco Faust, in Progetto Faust. Atti del convegno di studi, Treviso, Teatro Comunale di Treviso 1991, pp.133-147.
116. E la memoria diventa scavo, [pagina dedicata al 1° ann. della morte di L. Nono, in "La nuova Venezia", 8 maggio 1991, p.23.
117. Forme di volgarizzazione musicale nel XIX e fino alla prima guerra mondiale. Round Table VI, in Atti del XIV congresso della Società Internazionale di Musicologia [1987 Bologna], a cura di A. Pompilio, D. Restani, L. Bianconi, F.A. Gallo, Torino, EdT 1991, I- Round Tables, pp.425-597.
118. Gutbube Bürstenbinder e il mistero dei 4 ritratti perduti del principe Galitzin, in "EIDOS 9", Asolo Arti 1991, pp.99-103.
119. Hänsel und Gretel (E.Humperdinck 1893), traduzione ritmica italiana di G.M., Milano, Ricordi 1991, spartito e partitura (ed. ufficiale Schott/Ricordi: noleggio per le rappresentazioni).
120. Hänsel und Gretel. Parte 1: La favola, la trama ed il libretto. Parte: 2. Kinderstubebuhnenweihfestspiel, commento alla favola, alla trama, al libretto ed all'opera di Hänsel und Grethel, 3. Appendici, Venezia, La Fenice 1991, programma di sala, pp.7-143.
121. L'ultima mutazione nella "rivoluzione dei generi" del teatro musicale: l'Unité de péril, in Atti del convegno di studi "Il teatro e la rivoluzione francese", a cura di Mario Richter, Vicenza, Accademia Olimpica 1991, pp.147-162.
122. NATTIEZ J.-J., La memoria e l'oblio. Wagner, Proust, Boulez. Note per un libro immaginario, trad. it. di G.M., in Musica senza aggettivi. Studi per Fedele D'Amico, a cura di A. Ziino, Firenze, Olschki 1991, II, pp.773-788.
123. Opera & Libretto I, a cura di G. Folena, M.T. Muraro e G. Morelli, "Studi di Musica Veneta", Firenze, Olschki 1991, pp.487.
124. Opere nate tradotte. Memorie da una traduzione di "Da una casa di morti", in Musica senza aggettivi. Studi per Fedele D'Amico, a cura di A. Ziino, Firenze, Olschki 1991, II, pp.487-533.
125. Premessa a Mozart, Padova e la "Betulia liberata". Committenza, interpretaazione e fortuna delle "azioni sacre" metastasiane, Firenze, Olschki 1991.
126. Udire nei poemi: dalla simbologia alla fisiologia dell'ascolto, in Crisi e rinnovamento nell'autunno del Rinascimento, a cura di Vittore Branca e Carlo Ossola, Firenze, Olschki 1991, pp.407-445.
1992
127. Compère et commère. Like the motor going inside and the car (they are the same thing), in Four Saints in three Acts, Torino, De Sono 1992, pp.3-66.
128. Diabolus in interlinea. Sanz-tu sanz-tu sanz-tu dansaboth, in "Civiltà Musicale", n.11, V.1991 [ma 1992], pp.13-16.
129. Die Oper in der Nationalkultur Italiens, in Geschichte der italienischen Oper. Band VI: Theorien un Techniken Bilder und Mythen, Laaber, Laaber 1992, pp.405-458.
130. In the balmy dew of sleep, handout, relazione al Convegno Prima della messinscena. Gli eventi scenici nei testi dell'opera, Fondazione Giorgio Cini, Venezia (5 settembre 1992).
131. Maggio e melodramma: la presenza di Metastasio, in Il maggio drammatico. Una tradizione di teatro in musica, a cura di Tullia Magrini, Bologna, Edizioni Analisi, 1992, pp. 167-189.
132. Per una volta ancora in lode della razza, in Per Giuseppe Mazzariol, Roma, Viella 1992, pp.183-188.
133. Qualcosa sulla Traviata, in La traviata, Macerata, Sferisterio di Macerata 1992, pp.9-27.
134. "Se l'uomo dovesse sopravvivere, questo è un modello". Mazzariol e l'idea di Università, in Giuseppe Mazzariol. 5O artisti a Venezia, Milano, Electa 1992, pp.31-38.
135. Sulla titolo-fobia dei musicisti, in Il titolo e il testo. Atti del XV convegno interuniversitario di Bressanone 1987, Padova, Editoriale Programma 1992, pp.95-119.
1993
136. Assegnazione del premio internazionale Antonio Feltrinelli per la musica a György Kurtág, Accademia Nazionale dei Lincei, Roma, relatore G.M., seduta delle Classi riunite dell'8 maggio 1993.
137. Dedicato a una dedica. -2°) No hay caminos hay que caminar... Andrej Tarkowskij, in Con Luigi Nono, Milano-Venezia, Ricordi-La Biennale, 1993, pp.131-142.
138. Estrarre il vuoto dal vero. Extracting Empty Space from Life, "Piranesi", III.2, 1993, pp.38-43
139. La poetica di un eterno scontento, in Il destro e l'estro di Malipiero, tre ritratti (con V. Branca e A.Zanzotto), suppl. domenicale de "Il Sole- 24 ore", 1 agosto 1993
140. Le situazioni riescono quasi tutte d'un colore, mancan di varietà. Cinque glosse ad una lettera di Felice Varesi, in Musica e immagine.Studi in onore di Massimo Bogianckino, Firenze, Olschki 1993, pp.209-219.
141.<Musica: Aut spinte aut sponte, in "L'informazione bibliografica", 1993.4, pp.577-589, Bologna, il Mulino 1993.
142. Musica: Nell'orecchio del ciclone, in "L'informazione bibliografica", 1992.4, pp.580-590, Bologna, il Mulino 1993.
143. Nec nec ovvero Malipiero e la poetica del malcontento. Prova di ritratto, in Omaggio a Gian Francesco Malipiero, "Asolo Musica", II.2, agosto-settembre 1993, pp.2-3.
144. Opera & Libretto II, a cura di M.T.Muraro e G.M., Firenze, Olschki, 1993, pp.498
145. Per una teoria del testo come tendenziosità del rapporto di destinazione, in "Civiltà Musicale" n.16, VI.1992 [ma 1993], pp.75-105.
146. Premessa a Vita musicale a Venezia durante la Repubblica. Istituzioni e mecenatismo di Marinella Laini, Venezia, La Stamperia di Venezia, 1993, pp.11-13.
147. Rapsodia per Gershwin, rec. a G.VINAY (a cura), Gershwin, Torino, EdT 1992, in "Il Giornale della Musica", n.80, febraio 1993, p.22
148. Retroscena di Acciaio. Indagine su una esperienza cinematografica di G.Francesco Malipiero, Firenze, Olschki 1993, Premessa, pp.V—XII.
149. Un apporto "rivoluzionario" al teatro musicale: un'unità in più, in Atti della Natio Francorum. Bologna Nationes. Alma Mater Studiorum Saecularia Nona, a cura di L.Petroni e F. Malvani, Bologna, Editrice CLUEB, 1993, II, pp.547-555
150. Una lettera d'amore per l'Alceste di Parigi, in Omaggio a Gianfranco Folena, Padova, Editoriale Programma, 1993, pp.1431-1449.
1994
151. Alfredo Casella negli anni di apprendistato a Parigi, a cura di G.M., "Studi di musica veneta 20", Firenze, Olschki, 1994, pp.342.
152. Arrigo Boito, a cura di G.M., in Arrigo Boito, "La linea veneta 11", Firenze, Olschki, 1994, pp.598.
153. I beseech you learn to say "I", in Antonio Buzzolla, una vita musicale nella Venezia romantica, a cura di F. Passadore e L.Sirch, Rovigo, Minelliana 1994, pp.11-32.
154. I mean my casements. Nota al verso 34 della scena quinta del secondo atto del Mercante di Venezia, in Scritti in onore di Nicola Mangini, "Quaderni di Venezia Arti 2", Roma, Viella, 1994, pp.61-79
155. La dissoluta punita, in Intorno a Massimo Mila. Studi sul teatro e il novecento musicale, a cura di T. Pecker Berio, Firenze, Olschki, pp.99-113.
156. Prima che l'ultimo osso si svegli. Le musiche di Venezia prestate alla querelle antistorica nella Bildung retrospettiva di Rousseau, in "Musica e Storia", II, 1994, pp. 17-100.
157. Qualcosa sul "Nerone", in Arrigo Boito, Firenze, Olschki, 1994, pp.519-464.
158. Teatro gesuitico e melodramma: incontri, complicità, convergenze, (in coll. con E.Sala), in I gesuiti e Venezia, a cura di M. Zanardi, Padova, Gregoriana Libreria Editrice, 1994, pp.597-613.
1995
159. Don Cisilino. Al servizio dei servizi musicali della fede, in Testimonianze per don Siro Cisilino, "Rassegna Veneta di Studi Musicali", VII-VIII (1991-1992)-1995, pp.25-30.
160. Il teatro per musica, in Manuale di letteratura italiana. Storia per generi e problemi a cura di F.Brioschi e C.Di Girolamo, III (Dalla metà del Settecento all'Unità d'Italia), Torino, Bollati-Boringhieri, 1995, pp.918-948.
161. Luigi Nono, in "Belfagor" ("Ritratti di contemporanei"), L/1995/1, 1995, pp.35-68.
162. Mettre en page la subversion (Hors de soupçon, ok), in "Drammaturgia.2 [Politica e spettacolo/ ... L'autore. Luigi Nono ... "], Roma, Salerno editrice, 1995, pp. 190-228.
163. Musica: In vece dell'idraulico un'Eroide, "L'informazione bibliografica", 1994.4, pp.547-563, Bologna, il Mulino, 1995.
164. Né nuvole né orologi. Sul pas saccadé delle grandi e piccole manovre del tempo narrativo. Preamboli (epica, romanzo, musica, cinema), in "Sul raccnto cinematografico 2" ("Quaderni di Circuito cinema"), a cura di F. Borin e R. Ellero, Venezia, Circuito Cinema-Ufficio attività cinematografiche del Comune di Venezia, 1995, pp.8-72.
165. Rituali di rituali. Le "vere vie" dei Rückblicke in Kurtág, in L'ora di là dal tempo. Momenti di spiritualità nella musica contemporanea, a cura di P.Cecchi, Venezia-Milano, La Biennale-Ricordi, pp.160-190.
1996
166. Creature di Prometeo. Il ballo teatrale. Dal divertimento al dramma. Studi offerti a Aurel. M. Milloss, a cura di G.M., "Studi di musica veneta 23", Firenze, Olschki 1996, pp.516
167. Musica. Oves et boves, in "L'informazione bibliografica", XXI.4, 1995 [1996], pp.535-552.
168. Che farsene del nuovo teatro?, in La nuova Fenice: pro e contro, in "Il giornale dell'arte", XIV.146, 1996, p.42.
169. Il teatro per musica, in Manuale di letteratura italiana. Storia per generi e problemi, IV, Dall'Unità d'Italia alla fine del Novecento, a cura di F.Brioschi e Costanzo di Girolamo, Torino, Bollai Boringhieri, 1996, pp.1082-1113.
170. Le vacche di Appenzel II. "Wender iha loba", in D'un opéra l'autre, Hommage à Jean Mongrédien, Textes réunis et préséntés par J.Gribenski, M.-C. Mussat et H.Schneider, Paris, Presses de Paris Sorbonne, 1996, pp.303-312.
171. L'opera in I luoghi della memoria. Simboli e miti dell'Italia Unita, a cura di M. Isnenghi, Roma-Bari, Laterza 1996, pp.43-113.
172. Come Cristina, regina e amante, non fu accolta nel regno delle eroine dell'opera romantica, Roma, Accademia dei Lincei, paper, 52 pp., Convegno "Cristina di Svezia e la musica", 4-6 dicembre 1996
1997
173. Il bello della Gioconda, in Ponchielli: La Gioconda, Milano, Edizioni del Teatro alla Scala, 1997, pp.47-85.
174. Sulla prova d'esistenza del Museo Musicale e, oltre la prova, il rimedio, in Musei del Veneto. Il patrimonio, i problemi, le prospettive, il pubblico, Treviso, Canova, 1997, pp.185-223.
175. Musica: Desinit in piscem, "L'informazione bibliografica", XXXIIII/2, 1997, pp.227-245.
176. O preseljenju kaljevstva Harmonije: iz Venecije mozda u Istru. Nele biliezke o petom cinu "Trgovca iz Venecije", Convegno "Miti i antimit Venecije u Jandraskom basenu", Accademia croata di scienze e arti-Fondazione Giorgio Cini, 11-13 novembre 1997, paper, pp.21.
177. Nel luogo della modernità della musica, in L'Europa e le Venezie, a cura di Giuseppe Barbieri, Cittadella, Biblos, 1997, pp.58-76; 237-242.
178. Le reciproche mimesi fra musica e poesia italiana, Convegno "Lingua e letteratura italiana", Accademia Nazionale dei Lincei, Roma, 24-26 novembre 1997, sessione V: Letteratura e civiltà: le arti sorelle, paper, pp.18.
179. Paradosso della gallina, in Naturale e artificiale in scena nel secondo Settecento, a cura di Alberto Beniscelli, Roma, Bulzoni, 1997, pp.45-131.
1998
180. Paradosso del farmacista. Il Metastasio nella morsa del tranquillante, Venezia, Marsilio, 1998, pp.305.
181. Diceria della Dafne. Nella "scena in bosco" della poesia per musica, Busenello e Cavalli inseguono le belle forme fuggitive di una stereotipia, che, nel 1640, a Venezia,così come s'era risvegliata, già s'era sopita, in "A vagheggiare Orfeo", Gli amori di Apollo e di Dafne Festival Barocco Musicale, Saggi e docuementi, Fano [Teatro della Fortuna] 1998, pp.73-162.
182. La musica, in Storia di Venezia,VIII, La Venezia barocca, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1998, pp. 239-305.
183. Lord have mercy upon us: a bitter mood fessad e à la mode: echo's bones, in 108x70 parole per Luigi Pestalozza, Milano, Grafiche Sipiel, 1998, pp.181-186
184. Come Cristina, regina e amante, non fu accolta nel regno delle eroine dell'opera romantica, in Cristina di Svezia e la musica, Roma, Accademia dei Lincei. Atti dei Convegni 138, 1998, pp. 239-305
185. Naturale libertà di Mila, in "Il giornale della musica", XIV.144, 1998, pp.14-15.
186. Serenissima, in Musica nel Veneto. I. La storia, Milano, Federico Motta editore, 1998, pp. 14-40. 
187. Musica. La marchesa uscì alle sette e venti, in "L'informazione bibliografica", XXIV, 3, 1998, pp? 397-405.
1999
188. La nuova ricerca sull'opera di Luigi Nono, [Studi di Musica Veneta: Archivio Luigi Nono Studi I.1998], a cura di G. Borio, G. Morelli, V. Rizzardi, Firenze, Olschki 1999, pp. 195.

189. Pierrot postumi, in Civiltà musicale veneziana 1999, Venezia, Teatro La Fenice, 1999, pp.140-144.
190. Diceria della "musicalità". Nella musica, nella letteratura —in specie italiana— in alcune loro storie, in Lingua e letteratura italiana: istituzioni e insegnamento, Accademia Nazionale dei Lincei (Atti 149), Roma, 1999, pp.225-270.
191. cura di: Paul Everett, Vivaldi. Le quattro stagioni e gli altri concerti dell'Opera Ottava, Venezia, Marsilio 1999, pp. 133.
192. La banalità conquistata (en travaillant Métastase), in Parigi-Venezia. Cultura, relazioni, influenze negli scambi intelletuali del Settecento, a cura di Carlo Ossola, Firenze, Olschki 1999, pp. 243-310.
193. paper: Il mendacio del titolo, convegno La passione di Nostro Signore Gesù Cristo di Pietro Metastasio, Venezia, lettura e distribuzione dell'handout 27 settembre 1999, convegno di studi Fondazione Ugo e Olga Levi/ Cominato nazionale per le celebrazioni del bicentenario della nascita del Metastasio, pp.42.
194. cura del volume: I. CAVALLINI, Il direttore d'orchestra, Venezia, Marsilio, 1999, pp.315
195. cura del vol.VII.1 (1999) di Musica e Storia, Venezia-Bologna, il Mulino, 1999, pp.247
196. Virág az ember- l'uomo è un fiore, in "il verri", XLIV, 1999, n.10-11, "visibile e invisibile", pp 28-52.
197. Entre la poire et le fromage: l'arca di Manzotti, in Excelsior, programma delle rappresentazioni 19 dicembre 1999- 5 gennaio 2000 del Ballo Excelsior di Manzotti-Marenco, al Teatro alla Scala, Milano, Edizioni Teatro alla Scala, 1999
2000
198. I paradossi dell'orale e dello svelto, in "Il Giornale della Musica", gennaio 2000, pp.VI-VII.
199. Very well Saints. A sum of deconstructions. (Illazioni su Gertrude Stein e Virgil Thomson, Paris 1928), ("Historiae musicae cultores 85"), Firenze, Olschki 2000, pp.159
200. Conservare il 900, riprodurre o restaurare? Intervento, convegno di studi Ferrara (25-26 marzo 2000): "Conservare il Novecento", presso il Salone dei Beni Culturali di Ferrara, paper, pubblicato in http://www.aib.it/aib/commiss/cnsbnt/morelli.htm/AIB Commissione nazionale Servizi Bibliotecari e tutela: dal 14 giugno 2000, nel sito.201. Musica. Mio signore, ho buone notizie da darvi: quando Roscio faceva l'attore a Roma ..., in "L'informazione bibliogarfica", XXV, 4, Ottobre-Dicembre 1999 [ma 2000], pp. 543-555
202. Vendetta di Nino [La]. Nino Rota: il giudizio critico, in "Amadeus", XII.3 (124), marzo 2000, pp.48-52
203. Espressione, costruzione un'antitesi, 4a sessione del convegno "L'orizzonte filosofico del comporre nel ventesimo secolo", Fondazione Ugo e Olga Levi, 4-6 maggio 2000, paper, pp.52.
204. Aus der Ferne. La rappresentazione della lontananza nella esperienza musicale, incontro di studi, Accademia di Belle Arti di Bologna, Aula magna, 9 maggio 2000, paper pp.24
205. La musica e l'impressionismo, presentazione della mostra L'età dell'impressionismo, incontro di studi, venerdì 8 settembre 2000, Treviso, Casa dei Carraresi, paper, pp.10
206. Musica e numeri. Ancora, in "Musica e Storia", VIII.1, 2000, Bologna-Venezia, il Mulino-Fondazione Ugo e Olga Levi, pp.5-14
207. Crépuscule du matin. Osservazioni sul "destino impressionistico" di Claude Debussy, in La nascita dell'impressionismo, a cura di Marco Goldin, Conegliano, Linea d'ombra Libri, 2000, pp. 413-430.
208. Viezzer e le mansuetudini, premessa a MARCO PERETTI, Mansueto Viezzer, musica e solo musica, Treviso, Diastema Libri 2000, pp. 5-9.
209. Né nuvole né orologi. Sulle piccole e grandi manovre del tempo narrativo, in Cinematecnica a cura di Fabrizio Borin e Roberto Ellero, Roma, Bulzoni, pp.175-214
210. Una terza pratica. Nono e la relazione compositiva memoria/oblìo, in Prometeo di Luigi Nono, programma per la edizione Milano-Musica/Teatro alla Scala dell'opera, Milano, Teatro alla Scala edizioni, 2000, pp.62-82
211. "De medio inter Ens et non Ens": sulla prova di esistenza del museo musicale "Jacquerie", in Studi sul novecento musicale in memoria di Ugo Duse, a cura di Nino Albarosa e Roberto Calabretto, Udine, Forum 2000, pp.95-124.
212. Deux drôleries per Marcello Conati, pastiche sulle reciproche riflessioni di musicalità e poeticità, in Una piacente estate di San Martino, studi e ricerche per Marcello Conati, a cura di Marco Capra, "Quaderni di Musica e Realtà Supplementi I", Lucca, Lim 2000, pp. 381-401
2001
213. Inquiete muse e temporanee glorie del terzo Teatro Grimani, in Teatro Malibran. Venezia a San Giovanni Grisostomo, Venezia, Marsilio 2001, pp.33-65.
214. Musica: ora che più non filano, né tantomeno profetizzano, le Parche cantano nenie, in "L'informazione bibliografica", 2000.4, Bologna, il Mulino 2001, pp.554-569
215. Riprodurre o restaurare? - Gli archivi musicali del Novecento, in Conservare il Novecento, a cura di Maurizio Messina e Giuliana Zagra, Roma, Associazione italiana biblioteche 2001, pp.153-159
216. Nonostante le premesse, noi (noi del portofranco) siamo oppressi da una grande inquietudine, in Attorno al palcoscenico. La musica a Trieste fra Sette e Ottocento e l'inaugurazione del teatro Nuovo 1801, Bologna, Arnaldo Forni 2001, pp.XIII-XXIV.
217. Storia del candore. Studi in memoria di Nino Rota nel ventesimo della scomparsa, a cura di Giovanni Morelli, "Fondazione Giorgio Cini, Venezia- Studi di Musica Veneta. Archivio Rota- Studi III", Firenze, Olschki 2001, pp.480
218. Mackie? Messer? Nino Rota e la quarta persona singolare dell'Io lirico, in Storia del candore. Studi in memoria di Nino Rota nel ventesimo della scomparsa, a cura di Giovanni Morelli, "Fondazione Giorgio Cini, Venezia- Studi di Musica Veneta. Archio Rota- Studi III", Firenze, Olschki 2001, pp.355-431
219. Indagine sul titolo mendace della "Passione 1730", in "Musica e storia", IX.1.2001, sezione "Dai seminari della Fondazione Levi", Bologna-Venezia, il Mulino-Fondazione Levi, pp.265-298.
220. I Fondi inerenti la musica: Malipiero, Boito, Casella, Milloss, Rota, Rudge, Sartori, Togni, e L'Istituto per la musica in La Fondazione Giorgio Cini, cinquant'anni di studio, a cura di Ulrico Agnati, Milano, Electa 2001, pp.125-134, pp. 177-181.
2002.
221. Il "classico" in musica, dal dramma al frammento, in "I Greci", a cura di S. Settis e D. Lanza, Torino, Einaudi, 2002, pp. 1175-2044.
222. "Il trionfo del Tasso (cantato alla Barcariola)", in "Teatro nel Veneto", a cura di C. Alberti, Milano, Motta editori, 2002, pp.66-86.
223. "Anatomia per gli artisti", Faenza, Lega editori, 2002, pp.420.
224. "Mackie? Masser? Nino Rota e la quarta persona singolare del soggetto lirico", in "L'undicesima musa. Nino Rota e i suoi media" a cura di V. Rizzardi, Roma, Eri-Amic 2002, pp.3-74.
225. La fase classica dell'Opera romantica italiana, in La maschera e il volto, il teatro in Italia, a cura di Francesco Bruni, Venezia, Marsilio 2002, pp.293-343
226. Ernesto Rubin de Cervin, in Momenti di vita veneziana nei ritratti di Lotte Frumi, a cura di R. Mamoli Zorzi, Venezia, Edizioni della Laguna, 2002, pp.53-65.
227. Une élevation ordinaire verse l'absence: la cadenza come paradigma del dono e dell'inutile nella musica moderna,lezione al Corso di Alta Cultura della Fondazione Giorgio Cini, Venezia, Settembre 2002, paper 28 pp XII tavole di illustrazioni
228. But stop my house's ears, in Music in the World of Ideas (miscellanea Michal Bristiger) edit by H. Geyer, M. Jablonski, J.Steszewski, Poznan 2002, pp.521-539
229. Musica e malattia, in Enciclopedia della musica, Einaudi, a cura di J.-J. Nattiez vol II: Il sapere musicale, Torino, Einaudi 2002, pp.387-419.
230. Un "miroir de Claude" in Gainsborough e Debussy, in Lezioni di metodo. Studi in onore di Lionello Puppi, a cura di Loredana Olivato e Giuseppe Barbieri, Vicenza. Terraferma 2002, pp.118-136.
231. «Wie es ist, so hat es sein sollen». Un «motto» [1980] per Gertrud Kolisch Schoenberg, in Schoenberg & Nono. A Birthday Offering to Nuria on May 7, 2002, a cura di Anna Maria Morazzoni, Firenze, Olschki, 2002, pp.185-228.
232. La musica, in Storia di Venezia. L'Ottocento e il Novecento, a cura di Stuart Woolf e Mario Isnenghi, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2002, pp. 2129-2185
2003
233. Malipiero e la teatralità disdegnata, introduzione a LAURA ZANELLA, Dopo la Favola del figlio cambiato. Come rinasce una creatura innocente, Firenze, Olschki 2002, pp.VII-XIII.
234. Et sic ement aromata (Douces dames et sages marchans), in Hadriatica. Scritti di arte, storiografia in onore di Wladimiro Dorigo a cura di Ennio Concina, Giordana Trovabene e Michela Agazzi, Padova, il Polifilo, 2003, pp.302-364
235. L'opera II, modulo didattico Icon, idest Italian Culture on line, Consorzio Italicon, www.italicon.it, moduli 1 (1.2.3.4.5), 2 (1.2.3.4.5), 3 (1.2.3.4.5), 4 (1.2.3.4.5), 5 (1.2.3.4.5), 6 (1.2.3.4.5), 7 (1.2.3.4.5), pp. 70, con IX esempi audio.236. I viandanti di Mirco de Stefani: another Swan Lake, booklet per il disco Mirco De Stefani, Diego Masutti, Viandanti, Rivoalto, CRR 2040. 2003 [2001]
237. La stampa musicale, in La vita nei libri. Edizioni illustrate a stampa del Quattro e Cinquecento, catalogo della mostra a cura di M. Zorzi, Venezia, Edizioni della Laguna, 2003, pp.127-132
238. An another Swan Lake, in Tra Venezia Milano e Trieste. A Tito Perlini, a cura di M. Ruggenini e R.Dreon, Il Poligrafo, Padova, 2003, pp.183-204.
239. Per il capo dei musici su La testimonianza è un giglio. Romanticismo dell'ars subtilior e sonorità del salterio d'oggi, dentro e e fuori di una dedica di molti segreti a György Ligeti, in Ligeti, Milano, Milano-Musica/Teatro alla Scala, 2003, pp.58-65.
240. «Preparez à l'instant une couchette pour l'enfant», la seconda culla di Gesù a Saïs. Il vangelo secondo Berlioz, Corso di Alta Cultura «Infanzia. Mito, culto, consumo», Fondazione Giorgio Cini, Venezia, settembre 2003, paper pp.32, X tavole.
241. Scenari della lontananza. La musica del Novecento fuori di sé, Venezia, Marsilio-Saggi Marsilio, 2003, pp.254.
242. Guida all'ascolto di tre lezioni sull'infanzia prodotte in musica, Corso di Alta Cultura «Infanzia. Mito, culto, consumo», Fondazione Giorgio Cini, Venezia, settembre 2003, Venezia, Fondazione Cini, pp.13.
243. Espressioni e conclusioni di antitesi, relazione-base della sezione IV del convegno «L'orizzonte filosofico del comporre nel ventesimo secolo»: Espressione-costruzione: un'antitesi?, in The philosophical Horizon of Composition in the Twentieh Century edited by Gianmario Borio, Bologna, il Mulino 2003, pp.325-409.
244. Opera in Italian National Culture, in Opera in Theory and Practice, Image & Myth, vol. VI della History of Italian Opera, part II, Systems, Chicago-London, The University of Chicago Press, 2003, pp.377-436.
245. L'emozione spaziale nella musica del Novecento, in «Drammaturgia», n.10:2003: Drammaturgie dello spazio, dal teatro greco ai multimedia, a cura di Stefano Mazzoni, Roma, Salerno editrice, 2003, pp.318-356.
246. Modulare l'elogio.Verdi e Bellini nel libro dell'Elettra, in Elettra, 30° convegno di studi del Centro Nazionale di Studi Dannunziani, Chieti-Pescara, Centro studi dannunziani, 2003, pp. 71-106.
247. Ferne, in Venezia e Venezie. Descrizioni, interpretazioni, immagini. Studi in onore di Massimo Gemin a cura di Fabrizio Borin e Filippo Pedrocco, Padova, il Poligrafo, pp. 91-119.
248. «In quelle trine epiche», poetiche della dissonanza e del conflitto nei Maestri della Fenice, in Il teatro La Fenice 14-21 dicembre 2003, Venezia. Soprintendenza regionale per i beni e le attività culturali- Ministero per i beni e le attività culturali, 2003, pp. 31-40 [«In that epic lace», the poetics of dissonance and conflict in the Masters of Fenice 14th-21th December 2003, Ibid., Ibid, pp. 31-40; [«Les décors épiques», Théâtre La Fenice 14-21 décember 2003, Ibid., Ibid, pp. 31-40].
249. Verso la concertazione dei regolamenti attuativi, in Alta formazione artistica e musicale e Università. Giornata di studio. Atti a cura di Roberto Morese, Roma, Ministero della Istruzione, dell'Università e della Ricerca, 2003, pp.83-87.
250. «Una Fenice che non seppe mai aedo / idoleggiare», in ANNA LAURA BELLINA, MICHELE GIRARDI, La Fenice 1792-1996. Il teatro, la musica, il pubblico, l'impresa, Venezia, Associazione Amici della Fenice-Marsilio, 2003, pp.156-158.
251. In divisa da Angelus Novus. Prove di ritratto. Il 'nec nec' e il 'piccolo silenzio' di Casella negli anni dell'Ars Nova, in Alfredo Casella e l'Europa. Atti del convegno internazionale di studi Siena 7-9 giugno 2001, a cura di Mila De Santis, «Chigiana XLIV», Firenze, Olschki 2003, pp. 57-91.
2004
252. «Altri primitivi», studi su una mitopoiesi, in L'eredità di Diego Carpitella. Etnomusicologia e ricerca storica nel Salento e nell'area mediterranea, a cura di Maurizio Agamennone, Nardò-Lecce, Besa, 2004, pp.301-332.
253. Premessa a LARA SONJA URAS, Musica, scuola e nazione. Gavino Gabriel: un carteggio con Giuseppe Prezzolini e altre lettere inedite, Lucca, Akademos, 2004, pp I-XIX.
254. Di alcuni effetti di 'Ferner Klang' nelle trame drammatiche veneziane del Seicento, in «Musica e Storia», XII.1, 2004, Bologna-Venezia, il Mulino-Fondazione Ugo e Olga Levi, 2004, pp. 203-251.
255. Á Pierre 1959. Luigi Nono studia 'Structures', di Giada Roberta Viviani, Nota presentata dal socio effettivo Giovanni Morelli nell'adunanza ordinaria del 17 maggio 2003, in Atti della classe di Scienze morali, Lettere e Arti (161-II), Venezia, Istituto Veneto di Scienze Lettere e Arti, 2003 [ma 2004], pp.437-457.
256. [Luigi Nono] La musica degli anni Cinquanta, a cura di Gianmario Borio, Giovanni Morelli, Veniero Rizzardi, Firenze, Olschki 2004, pp. 232 («Fondazione Giorgio Cini- Studi di Musica Veneta: Archivio Luigi Nono- Studi II- 2003», GM. Ed.dir.)
257. Caratteri di «virtuous unsal(e)ability» nella «Begleitungsmusik op.34»: da Schoenberg 1929-1930 agli Straub 1973, in «E facciam dolçi canti» Studi in onore di Agostino Ziino in occasione del suo 65° compleanno, Lucca, Libreria musicale italiana [LIM], 2003 [ma 2004], pp. 1407-1435.
258. Archivio Nino Rota. La raccolta delle edizioni di musica popolare e per l'infanzia, catalogo descrittivo a cura di Matteo Taboga, progetto Prin n. 2002173751.005, coordinatore prof. G. Morelli, CD Rom, Venezia, Università Ca' Foscari di Venezia-Fondazione Giorgio Cini, 2004, t2 1336921.
259. «AAM.TAC. Arts and Artifacts in Movie / Technology, Aesthetics, Communication», An international Journal, I.2004 , (GM editorial director), Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici, 2004, pp.182.
260..«AAA.TAC. Acoustical Arts and Artifacts / Technology, Aesthetics, Communication». An international Journal, I.2004 , (GM editorial director), Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici, 2004, pp.116.
261. Al vecchio indisciplinato Bagnoli,CD 2, La civiltà del quattro mani, a cura di G.M., CD FGC 001-2002, Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 2004
262. Domani l'aurora. Ripristino ricostruttivo del Concerto per pianoforte e orchestra incompiuto (1993) di Camillo Togni, con l'aggiunta del primo tentativo di catalogo dell'Archivio, a cura di Paulo de Assis, Firenze, Olschki 2004, pp.187 («Fondazione Giorgio Cini- Studi di Musica Veneta: Archivio Camillo Togni Studi II. 2004», GM. Ed.dir.).
263.Prefazione a DOMENICO TAMPIERI, Guido Gallignani. La leggerezza dell'elefante, Faenza, EDIT, 2004, pp.590 [la prefazione di G.M. alle pp.13-23].
2005
264 Che musica intorno alla guerra di Morea?, in Venezia e la guerra di Morea, guerra politica e cultura alla fine del '600, a cura di Mario Infelise, Milano, Franco Angeli, 2005, pp. 281-325.
265. Cronaca di una favola chiamata musica. Biografia artistica di Egida Sartori (1910-1999), a cura di Elena Pessot, Firenze, Olschki 2005, pp.251 («Studi di musica Veneta. Archivio Egida Sartori, Studi I [editorial director G.M.], Fondazione Giorgio Cini, Venezia»).
266. GIROLAMO CASTELLI - ANTONIO DEL GAUDIO, Almerico in Cipro, a cura di G.M., riproduzione in facsimile della partitura autografa, edizione critica del libretto e saggio storico critico di Giovanni Morelli, («Drammaturgia musicale veneta, 7»), Milano, Ricordi, 2005, pp. LXXV, 256.
267. Questa non è una prefazione, prefazione a: LUCIANA GALLIANO, Musiche dell'Asia Oientale, Roma, Carocci 2005, pp.185 (pref. di G.M., pp. 11-15).
268. Tre dissonanze emotive-cognitive, metastasiane, in una «Sonatine di gola» composta di tre ariette col da capo (Gian Francesco Malipiero, forse 1940), in Sentir e meditar, omaggio a Elena Sala Di Felice a cura di Laura Sannia Nowé, Francesco Cotticelli, Roberto Puggioni, Roma, Aracne, 2005, pp. 453-472 
269. La carica dei quodlibet. Carte diverse e alcune musiche inedite del Maestro Malipiero, Firenze, Olschki, 2005, pp.141
270. Von Morgen auf Heute. Diglossie & Exaptations, in La musica e il suo doppio. 49° festival internazionale di musica contemporanea, catalogo a cura di A.Matropietro, Venezia, La biennale di Venezia, 2005, pp. 22-28
271. La gloria oscurata dalla immortalità. Eugène Pottier, poète, ouvrier, communard, in Virées de bord, dodici (+1) scritti per Angelo Zaniol, Padova, il Poligrafo, 2005, pp. 85-106
272. Virées de bord, dodici (+1) scritti per Angelo Zaniol, a cura di C. Alberti, F. Borin, G.Morelli, Padova, il Poligrafo, 2005, pp. 188
273. El canto llano del caballero, concerto in memoria di Laura Alvini, [obituary], Venezia, Teatro La Fenice, 2005, pp. 6-7
274. Non sempre quelli che mangiano l'erba dalla parte delle radici sono i morti. Esercizio su di un 'corto' di Zanzotto e Fellini (o Fellini e Zanzotto), in Andrea Zanzotto. Tra musica, cinema e poesia, a cura di Roberto Calabretto, Udine, Forum, 2005, pp. 205-215
275. Archivio Gian Francesco Malipiero. Abbozzi Musicali. Le opere sceniche e i misteri, catalogazione critica e riproduzione annotata degli originali, direzione del progetto G.M., Cdrom, Venezia, Fondazione Giorgio Cini, Istituto per la musica, 2005-12-22
276. Archivio Luigi Cortese, catalogazione, musica, lettere, critiche e recensioni, scansione dei manoscritti, 25 esempi musicali, CDrom, direzione del progetto G.M. Venezia, Fondazione Giorgio Cini, Istituto per la musica, 2005
277. .«AAA.TAC. Acoustical Arts and Artifacts / Technology, Aesthetics, Communication». An international Journal, II.2005 , (GM editorial director), Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici, 2004, pp.194.
278. Ancora sul 'Regolo senza Regolo' di Gian Francesco Malipiero per Pietro Metastasio (recte Silvio d'Amico, in Napoli musicalissima. Scritti in onore di Renato Di Benedetto a cura di Enrico Careri e Peir Paolo De Martino, Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2005, pp. 235-249.
279. Rota Nino ad vocem in MGG Personenteil 14, Laaber, Laaber 2005
280. Il modello e la copia della virtuosa invendibilità, da Schoenberg, 1930, agli Straub, 1973, in .«AAM.TAC. Arts and Artifacts in Movie/ Technology, Aesthetics, Communication». An international Journal, II.2005 , (GM editorial director), Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici, 2005, pp.198.
281. .«AAM.TAC. Arts and Artifacts in Movie/ Technology, Aesthetics, Communication». An international Journal, II.2005 , (GM editorial director), Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici, 2005, pp.198.
2006

282. Auden-Sarastro meditava la morte. Mozart Finger Food, nel supplemento «Mozart 1756-2006» de Il giornale della musica, XXII, 222, gennaio 2006, p.28
283. Il problema fondamentale del Teatro Lirico italiano?, in Della lirica con passione, in «Venezia Musica e dintorni», Fondazione di Venezia/Fondazione Euterpe, Venezia, febbraio 2006, p.51.
284. Hello Marco! Fra Mallarmé, John Ruskin, Stravinsky e Michel Butor: le approssimazioni novecentesche al monumento marciano, in Florilegium artium, scritti in memoria di Renato Polacco, a cura di G. Trovabene, Padova, il Poligrafo, 2006, pp.353-381
285. Vorschlage | immer vor dem betreffenden Takteil, premessa a Wolfango Dalla Vecchia. Stringendo la musica al tempo, di M. PERETTI, Treviso, ensemble 900, 2006, pp. 4-9.
286. .«AAM.TAC. Arts and Artifacts in Movie/ Technology, Aesthetics, Communication». An international Journal, III.2006 , (GM editorial director), Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici, 2006, pp.168.
287. .«AAA.TAC. Acoustical Arts and Artifacts / Technology, Aesthetics, Communication». An international Journal, III.2006 , (GM editorial director), Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici, 2006, pp.183.
288. Carteggi e scritti di Camillo Togni sul Novecento Internazionale, a cura di C. Gibellini, Firenze, Olschki 2006, pp.305 («Studi di musica Veneta. Archivio Camillo Togni, Studi III [editorial director G.M.], Fondazione Giorgio Cini, Venezia»).
289. Tope là! Identificazione di un inno, orecchiabile ma crittato, celebrativo dell?universalità dell?arte fotografica: Parigi, forse 1860-1862, in Fotologie, scritti in onore di Italo Zannier, a cura di Nico Stringa, Padova, il Poligrafo 2006 , pp.253-264.
290. Archivi G.F.Malipiero e Nino Rota: un?opera mancata e un?altra opera intrufolata in nomine Casanova, in «AAM/TAC Arts & Artifacts in Movie», III.2006, pp. 121-140.

2007

291. ?The Rocky Horror Picture Show?. La spinta pelvica del cult , in Nel segno dell?horror a cura di M. Vanon Alliata, Venezia, Cafoscarina 2007, pp.115-141.
292. Eine blaße Clownerie, in Vivere senza paura, scritti per Mario Bortolotto, a cura di Jacopo Pellegrini e Guido Zaccagnini, Torino, EdT, 2007, pp. 137-160.
293. La gloria oscurata dalla immortalità- Eugène Pottier poète, ouvrier, communard, in L?esprit français et la musique en Europe, émergence, influences et limites d?une doctrine esthétique, Festshchrift für Herbert Schneider, herausgegeben von Michelle Biget-Mainfroy und Rainer Schmusch, Hildesheim-Zürich-New York, Georg Olms Verlag, 2007, pp 327-347.
294. Una minifiera campionaria della mimesi musica/cinema, in Circuito Cinema maggio 2007, Venezia, Comune di Venezia Ufficio Attività Cinematografihe, 2007, p.1.
295. La Rinascita della Tragedia. Gli Orazi e i Curiazi di Sografi Cimarosa e Marcos Portugal in Le feste musicali, poetiche e storia, a cura di Silvia Camerini, Bologna, Baskerville artsbooks, 2007, pp.199-210.
296. Vittore Branca e Gian Francesco Malipiero, in Caro Vitto. Essays in Memory of Vittore Branca edite by Jill Kraye & Laura Lepschky, «The Italianist», number twenry-seven special supplement 2, 2007, London, The Warburg Institute, 2007, pp 282-302.
297.La charge des quolibets, in Bruno Maderna volume 1 textes edités par G. Mathon, L. Feneyrou, G. Ferrari, Sacem, Cnrs, Paris I, Paris, Basalte, 2007, pp.405-436.
298. Et in Arcadia adhuc, Observations on the Continuing Evolution of the ?Pastoral Idea?, in Music and Social And Cultural Practice. Essays in Honour of Reinhard Strohm edited by M. Bucciarelli & B. Joncus, Woodbridge, Boydell Press, 2007, pp, 391-414.
299. Arnold Schoenberg. String Trio opus 45 commissioned by Department of Music Harvard University 1946, note alla esecuzione del Quartetto Petrassi in occasione del conferimento della laurea hc in Musicologia a Nuria Schoenberg Nono, 3 xii 2007, Univ. Ca? Foscari Venezia, Venezia, Ca? Foscari, 2007, pp.2.

2008

300. Je vous salue Cécile ! Una piccola odissea iconografica sul segreto poetico della Madonna in attesa, in L?attenzione e la critica, scritti di storia dell?arte in memoria di Terisio Pignatti, a cura di M.A. Chiari Moretto Wiel e A. Gentili, Padova, il Poligrafo, 2008, pp. 401-426.
301. Diceria pastorale. Sul processo evolutivo (di ?longue durée? e a tutt?oggi -forse- inconcluso) della ?idea pastorale?, in Musica e Arti figurative Rinascimento e Novecento, a Max Seidel, a cura di Mario Ruffini e Gerhahrd Wolf, Collana del Kunsthistorisches Institut in Florenz Max-Planck-Institut, diretta da Alessandro Nova e Gerhard Wolf, XIII, Marsilio, 2008, pp.127-145.
302. RHPS: La spinta pelvica del cult, in «AAA.TAC Acoustical Arts & Artifacts » vol. 4/2007, pp. 59-74, Pisa-Roma. Fabrizio Serra Editore 2008. 
303. «AAA/TAC. Acoustical Arts & Artifacts. Technology, Aesthetics, Communication, An International Journal», GM dir. (vol. 4/2007, pp. 1-133). PISA - ROMA: Fabrizio Serra Editore - IEPI 
2008.
304. «AAM/TAC. Arts & Artifacts in Movie. Technology, Aesthetics, Communication. An International Journal» dir. GM. (vol. 4/2007, pp. 1-151). PISA-ROMA: Fabrizio Serra Editore - IEPI 2008

2009

305. Luciano Berio, in «Belfagor» (Ritratti critici di contemporanei), vol. LXIV/2, Firenze, Olschki, 2009, pp. 122-146, ISSN: 0005-8351
306. 'Tope là': identificazione di un inno crittato. Parigi 1860 ca., in Finché non splende in ciel notturna face. Studi in memoria di Francesco Degrada, a cura di Cesare Fertonani, Emilio Sala, Claudio Toscani, Milano, Led/Edizioni Universitarie di Lettere Economia, 2009, pp. 269-279, ISBN/ISSN: 978-88-7916-397-2
307. 1962 Una transvolata sull'oceano del quartetto, introduzione a MASSIMO MILA, I quartetti di Mozart, Torino, Einaudi, 2009, pp. VII-XXXVI, ISBN: 978-88-06-17168-1
308. AAA/TAC Acoustical Arts & Artifacts. Technology, Aesthetics, Communication, An International Journal, vol. 5/2008, a cura di G.M. dir. Pisa - Roma, Fabrizio Serra Editore - IEPI,, 2009, pp. 1-159., ISBN: ISSN 1824-6176
309. Massimo Mila, I quartetti di Mozart, con una introduzione di GM, Torino, Einaudi, pp. 1-90, ISBN: 978-88-06-17168-1
310. AAM/TAC Arts & Artifacts in Movie. Technology, Aesthetics, Communication. An International Journal, vol. 5/2008, a cura di, dir., G.M., Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore - IEPI, 2009 , pp. 1-172. PISA: Fabrizio Serra editore, vol. V, p. 1-172, ISBN: ISSN 1824-6184
311. Epicedio dell?antitesi: sull?incenerimento fastoso della Espressione e della Costruttività, oggi (in appoggio ad un ascolto del Rondo H-272 di C. Ph. I. Bach), Atti del convegno nazionale di Filosofia della musica, Ateneo veneto 6/7 dicembre 2007, in «Ateneo Veneto», anno CXCV, terza serie, 7/I (2008), Venezia, 2009, pp.107-116.

2010

312. AAA/TAC Acoustical Arts & Artifacts. Technology, Aesthetics, Communication, An International Journal, vol. 5/2008, a cura di G.M. dir. Pisa - Roma, Fabrizio Serra Editore - IEPI,, 2010, pp. 1-138., ISBN: ISSN 1824-6176
313 AAM/TAC Arts & Artifacts in Movie. Technology, Aesthetics, Communication. An International Journal, vol. 5/2008, a cura di, dir., G.M., Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore - IEPI, 2009 , pp. 1-184. PISA: Fabrizio Serra editore, vol. V, p. 1-172, ISBN: ISSN 1824-6184
314. Il postiglione Cronos.Barry Lyndon e il cinema del Settecento. In «Belfagor»,, vol. LXV.1; p. 33-59, ISSN: 0005-8351

 
 



  1. Feed RSS
  2. Canale Youtube
  3. Facebook
  4. Twitter