Il Premio intende segnalare un articolo o un breve saggio riguardante Venezia che si distingua per l'acutezza dell'analisi della realtà veneziana, colta nei suoi vari aspetti sociali, economici, storici e naturalistici.
Il Premio dell'ammontare di €. 10.000 sarà attribuito da una commissione composta dal Consiglio di Presidenza dell'Istituto e dai soci Paolo Baratta, Michele Bugliesi, Ignazio Musu, Anna Somers Cocks e Wolfang Wolters.
Alla commissione potranno pervenire articoli, servizi giornalistici o saggi che corrispondano alle finalità del Premio con l'indicazione della sede di pubblicazione e con una copia originale o un link, sia dalle redazioni delle testate interessate, sia dagli autori, così come da Associazioni, Enti o Istituti culturali. Quanto richiesto, assieme a un breve cenno biografico dell'autore o degli autori, dovrà giungere alla Commissione giudicatrice (cancelleria@istitutoveneto.it) dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti (Campo Santo Stefano, 2945 - 30124 Venezia) a mezzo raccomandata o inviato via posta elettronica, con oggetto "Premio dell'Istituto Veneto per Venezia", entro il 15 febbraio 2021.
Le segnalazioni dovranno riferirsi a lavori pubblicati nel corso degli anni 2019-2020. Quelli pubblicati in lingue altre dall'italiano, inglese, francese, tedesco o spagnolo dovranno essere accompagnati dalla traduzione in una delle suddette lingue.
Il premio sarà conferito in occasione dell'adunanza solenne di chiusura dell'anno accademico 2020-2021. Con l'accettazione del Premio, l'autore o gli autori si impegnano a tenere presso l'Istituto, a titolo gratuito, una conferenza pubblica centrata sul lavoro premiato, in tempi e modi da concordarsi con la Cancelleria.
Al concorso non possono partecipare i soci dell'Istituto Veneto.
Il Presidente Gherardo Ortalli
Venezia, 1 ottobre 2020