Giornate di studi
Venezia e il senso del mare
Percezioni e rappresentazioni
28-29 novembre 2019, ore 10.00
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Palazzo Franchetti, Campo Santo Stefano, Venezia
Oggetto delle giornate di studi è il rapporto peculiare - intimo, fisiologico, vitale e fortemente condizionante - da sempre intessuto da Venezia con il mare. Si intende, infatti, ragionare non tanto o non solo sulla dimensione politico-istituzionale di tale rapporto,
quanto piuttosto su come esso venisse percepito, attraverso quali categorie concettuali venisse rappresentato e in che modo venisse elaborato, sia dalla cultura ufficiale che nell'immaginario collettivo. Il proposito è quello di decodificare e comprendere la coscienza, o senso, che del mare si ebbe a Venezia nei secoli passati e sino ad oggi. Sarà, peraltro, l'occasione di riprendere e "ripensare" un concetto storiografico molto caro ad Alberto Tenenti ed espresso nel suo volume Venezia e il senso del mare. Storia di un prisma culturale dal XIII al XVIII secolo a trent'anni esatti dalla sua pubblicazione.
Il programma dettagliato e gli abstract delle relazioni sono disponibili sul sito web:
www.istitutoveneto.it
******************************************************
Relazioni con la stampa
Dr. Lucia Macaluso
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Campo S. Stefano 2945 - 30124 Venezia
tel. 0412407711 (centralino) - Fax 0415210598
www.istitutoveneto.it
Tg Regionale edizione 1 ottobre 2012, ore 14,00 al minuto 12:00
Guarda il servizio giornalistico
28 gennaio 2013
Una vita meravigliosa
Sapeva spiegare l'evoluzione come fosse una partita di baseball. Ma Stephen Jay Gould è stato anche uno dei più grandi biologi dell'ultimo secolo, col coraggio di ripensare Darwin e sfidare sia il riduzionismo biologico sia il creazionismo. Alessandro Ottaviani, storico delle idee all'università di Catania, lo racconta in Stephen Jay Gould (Ediesse, 2012). Con le interviste di Fabio Pagan a Elisabeth Lloyd, docente di biologia e di storia e filosofia della scienza all'Indiana university, e Gerd Müller, docente di zoologia all'università di Vienna, raccolte in occasione del convegno internazionale organizzato dall'Istituto Veneto di scienze lettere e arti di Venezia a dieci anni dalla scomparsa di Gould.