Premio dell'Istituto Veneto per Venezia
Bandita la nuova edizioneScadenza per la presentazione delle candidature: 15 febbraio 2021
Dopo sei lunghi anni di sospensione, l'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti torna a
bandire con rinnovato impegno il premio dell'Istituto Veneto per Venezia.
Il Premio, il cui ammontare è stato raddoppiato a 10.000 euro, intende dare riconoscimento
a un articolo o un breve saggio riguardante Venezia, che si distingua per l'acutezza dell'analisi della
realtà veneziana, colta nei suoi vari aspetti sociali, economici, storici e naturalistici.
Saranno ammessi a concorrere articoli, servizi giornalistici o saggi che corrispondano alle
finalità del Premio.
Le domande di ammissione potranno provenire dalle redazioni delle testate interessate,
dagli autori, così come da Associazioni, Enti o Istituti culturali , e dovranno essere corredate di una
copia originale o un link (recanti indicazione della sede di pubblicazione), assieme a un breve
cenno biografico dell'autore o degli autori. Quanto richiesto dovrà giungere entro il 15 febbraio
2021 alla Commissione giudicatrice dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti (Campo Santo
Stefano, 2945 - 30124 Venezia) a mezzo raccomandata, o inviato via posta elettronica all'indirizzo
email cancelleria@istitutoveneto.it, con oggetto "Premio dell'Istituto Veneto per Venezia".
Le segnalazioni dovranno riferirsi a lavori pubblicati nel corso degli anni 2019-2020. Quelli
pubblicati in lingue altre dall'italiano, inglese, francese, tedesco o spagnolo dovranno essere
accompagnati dalla traduzione in una delle suddette lingue.
Il premio sarà conferito in occasione dell'adunanza solenne di chiusura dell'anno accademico
2020-2021.
Con l'accettazione del premio, l'autore o gli autori si impegnano a tenere presso l'Istituto, a
titolo gratuito, una conferenza pubblica centrata sul lavoro premiato, in tempi e modi da
concordarsi con la Cancelleria.
Al concorso non possono partecipare i soci dell'Istituto Veneto.
La commissione giudicatrice sarà composta dal Consiglio di presidenza dell'Istituto Veneto e
dai soci Paolo Baratta, Michele Bugliesi, Ignazio Musu, Anna Somers Cocks e Wolfang Wolters.
Il testo del bando nelle cinque lingue (italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo) è
scaricabile dal sito web dell'Istituto Veneto: www.istitutoveneto.it.
Il Premio dell'Istituto Veneto per Venezia, istituito nel 2008, ha visto il susseguirsi di sei
edizioni di successo. La sospensione, motivata da questioni contingenti, non ha mai implicato la
messa in discussione dei propositi che ne motivarono l'istituzione. L'Istituto Veneto infatti ha
sempre avvertito un profondo legame nei confronti della città che lo ospita, e riservato una
particolare attenzione alle sue numerose peculiarità e alle altrettanto variegate criticità. Venezia è
una città unica al mondo per storia, architettura, morfologia, in un equilibrio sempre più precario
tra mare e terra, tra naturale e artificiale, tra sviluppo e tutela, tra innovazione e salvaguardia. Ma
è anche comunità viva, animata dalla varietà delle attività economiche, dalle molteplici espressioni
culturali e dallo straordinario patrimonio artistico. Dare rilievo alle considerazioni interlocutorie,
comparative, propositive, critiche o semplicemente descrittive di chi, a vario titolo, ha avuto
occasione di viverla o comunque di osservarla con attenzione, è un modo per tenere vivo
l'interesse e stimolare il confronto.
L'Istituto Veneto ha inoltre sempre considerato i Premi tra le sue più significative attività di
promozione culturale. È perciò con grande soddisfazione e profonda convinzione che viene
annunciata questa nuova edizione del premio per Venezia, pur nella consapevolezza della
divergenza di opinioni che ne potrà scaturire (come già è accaduto in passato), forte della
persuasione che stimolare un contraddittorio è comunque funzionale allo sviluppo di nuove idee
e, auspicabilmente, di soluzioni più efficaci.
******************************************************
Relazioni con la stampa
Dr. Lucia Macaluso
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Campo S. Stefano 2945 - 30124 Venezia
tel. 0412407711 (centralino) - Fax 0415210598
www.istitutoveneto.it
Tg Regionale edizione 1 ottobre 2012, ore 14,00 al minuto 12:00
Guarda il servizio giornalistico
28 gennaio 2013
Una vita meravigliosa
Sapeva spiegare l'evoluzione come fosse una partita di baseball. Ma Stephen Jay Gould è stato anche uno dei più grandi biologi dell'ultimo secolo, col coraggio di ripensare Darwin e sfidare sia il riduzionismo biologico sia il creazionismo. Alessandro Ottaviani, storico delle idee all'università di Catania, lo racconta in Stephen Jay Gould (Ediesse, 2012). Con le interviste di Fabio Pagan a Elisabeth Lloyd, docente di biologia e di storia e filosofia della scienza all'Indiana university, e Gerd Müller, docente di zoologia all'università di Vienna, raccolte in occasione del convegno internazionale organizzato dall'Istituto Veneto di scienze lettere e arti di Venezia a dieci anni dalla scomparsa di Gould.