Annualmente l'Istituto Veneto bandisce a concorso premi e borse di studio destinate, per lo più, a giovani ricercatori. I premi Angelo Minich, Augusto Ghetti, Pompeo Molmenti, sono invece destinati a studiosi o a professionisti affermati, autori di opere di particolare valore e significato. Di seguito l'elenco dei premi banditi a concorso:
riservato a studi sulla storia della società veneta
per tesi di dottorato nell'ambito della ricerca operativa
per studi sulla morfologia lagunare della città di Venezia e sul Veneto
CONFERIMENTO PREMI 2020
Concorso al Premio LORENZO BRUNETTA
per tesi di dottorato nell'ambito della Ricerca Operativa.
La Commissione giudicatrice era composta dai soci Bruno Chiarellotto e Carlo Giacomo Someda e dal prof. Giovanni Andreatta.
Il Premio è stato assegnato al dott. Manuel Francesco Aprile per la tesi di dottorato dal titolo ON SOME PROBLEMS RELATED TO 2-LEVEL POLYTOPES.
Concorso al Premio GUERRINO LENARDUZZI
destinato a laureati in Medicina e Chirurgia con una tesi di specializzazione o di dottorato nel campo della diagnostica per immagini o quello della radiologia interventistica.
La Commissione giudicatrice era composta dai soci Paolo Bernardi, Donato Nitti, Stefano Schiaffino.
Il Premio è stato assegnato alla dott.ssa Giulia Polverari per una tesi di specializzazione dal titolo 18F-FDG PET/CT PARAMETERS AND RADIOMICS FEATURES ANALYSIS IN ADVANCED NSCLC TREATED WITH IMMUNOTHERAPY AS PREDICTORS OF THERAPY RESPONSE AND SURVIVAL.
Concorso al Premio MARINA MAGRINI
destinato a laureati in Storia dell'Arte con temi di ricerca su scultura e pittura d'ambito veneto del Settecento nelle sue diaspore Europee.
La Commissione giudicatrice era composta dai soci Gilberto Pizzamiglio, Giandomenico Romanelli e dalla prof.ssa Stefania Mason.
Il Premio è stato assegnato alla dott.ssa Chiara Lo Giudice per il progetto di ricerca dal titolo JACOPO AMIGONI IN INGHILTERRA (1729-1739).
Concorso al Premio MARCO MARCHESINI
per una tesi di laurea magistrale su argomenti di Etologia, in cui risulti che gli animali oggetto di studio siano stati trattati con considerazione e rispetto.
La Commissione giudicatrice era composta dai soci Gian Antonio Danieli, Andrea Augusto Pilastro e dalla prof.ssa Maria Berica Rasotto.
Il Premio è stato assegnato alla dott.ssa Veronica Maglieri per una tesi di laurea magistrale dal titolo LOOKING FOR HUMAN HELP: A PILOT STUDY ON CZECHOSLOVAKIAN WOLFDOG USING THE IMPOSSIBLE TASK.
Concorso al Premio MARIO BONSEMBIANTE
per tesi di dottorato su argomenti nel campo alimentare e/o nutrizionale.
La Commissione giudicatrice era composta dai soci Gian Antonio Danieli, Gerolamo Lanfranchi, Maria Catia Sorgato.
Il Premio è stato assegnato alla dott.ssa Stella Plazzotta per una tesi di dottorato dal titolo TECHNOLOGICAL STRATEGIES FOR THE SUSTAINABLE VALORISATION OF FRUIT AND VEGETABLE WASTE.
Concorso al Premio POMPEO MOLMENTI
per un lavoro originale ed inedito su un argomento riguardante la storia della società veneta, della sua cultura e delle sue istituzioni nel periodo compreso tra il XIII e il XX secolo.
La Commissione giudicatrice era composta dai soci Pier Luigi Ballini, Giuseppe Gullino, Gian Maria Varanini.
Il Premio è stato assegnato alla dott.ssa Cristina Setti per il lavoro dal titolo UNA REPUBBLICA PER OGNI PORTO. VENEZIA E LO STATO DA MAR NEGLI ITINERARI DEI SINDICI INQUISITORI IN LEVANTE (SECOLI XVI-XVII).