Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Testata per la stampa

Chiusura delle Giornate di Studio sul Vetro veneziano

Coppa di cristallo con decoro a festoni di lattimo e bolla interna di vetro soffiato blu. Venezia, fine del XVII secolo.  Murano, Museo del Vetro
Coppa di cristallo con decoro a festoni di lattimo e bolla interna di vetro soffiato blu. Venezia, fine del XVII secolo. Murano, Museo del Vetro

Venerdì 4 aprile 2014, ore 18.00, Palazzo Franchetti
Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti

Intervengono
Gian Antonio Danieli, Presidente dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Chiara Squarcina, Musei Civici
Rosa Barovier Mentasti, Comitato Scientifico delle Giornate di Studio
Karol Wight, Direttore del Corning Museum of Glass
Maria Giuseppina Malfatti, Presidente dell'AIHV-Association Internationale pour l'histoire du verre.

Francesca Seguso, 
AIHV-Association Internationale pour l'Histoire du Verre, presenterà il volume
Vetri artistici. Il recupero dell'antico nel secondo Ottocento. Museo del Vetro di Murano,
a cura di Aldo Bova, Puccio Migliaccio, con la collaborazione di Vladimiro Rusca, Giovanni Sarpellon,
 edito da AIHV e Marsilio, Venezia 2013.

La produzione artistica muranese degli ultimi tre decenni del XIX secolo si caratterizza per la capacità di recuperare le antiche tecniche utilizzando nuovi processi di lavorazione ed evidenziando così l'innovativo e vivace approccio con cui l'industria vetraria si propone al mercato dell'arte.
Prima del 1870 l'interesse per le opere del passato a Murano è esclusivamente indirizzato verso il Rinascimento e il Barocco, e in particolare sulle repliche dei capolavori in filigrana, molto richieste dai collezionisti e dagli antiquari poco onesti. Ma a partire dal 1869 Antonio Salviati, i suoi tecnici e i suoi maestri si interessano ai vetri di provenienza archeologica conservati nei musei di Brescia, Napoli, Londra e Vienna, i vetri detti pompeiani, etruschi, murrini, fenici, cristiani e assiri. Le prime repliche hanno un valore di documentazione e cercano di raggiungere un'imitazione il più precisa possibile, ma poi, come sovente è successo nella storia della produzione muranese, le ditte intercettano le esigenze di una clientela in cerca di oggetti decorativi da collezione o da arredamento e ben presto queste repliche si allontanano dai modelli originali raggiungendo una propria autonomia.
Un altro argomento interessante affrontato nel volume sono i vetri a imitazione dei metalli e dei marmi antichi, in particolare il famoso,ma spesso frainteso vetro corinto. È inoltre pubblicata una selezione di vetri calcedonio non riconducibili a Lorenzo Radi senior, bensì a suo figlio e a altri produttori muranesi.   

 
 
 
Chiudi la versione stampabile della pagina e ritorna al sito