Include i contributi di: Raffaella FARIOLI CAMPANATI, Ravenna e i suoi rapporti con Costantinopoli: la scultura (secoli V – VI); Clementina RIZZARDI, Bisanzio da Ravenna a Venezia; Silvia PASI, Ravenna e Bisanzio; Eugenio RUSSO, L’ architettura di Ravenna paleocristiana; Clementina RIZZARDI, I mosaici parietali di Ravenna da Galla Placidia a Giustiniano; Paola PORTA, Arti suntuarie bizantine di età giustinianea nelle testimonianze artistiche di Ravenna; Rita ZANOTTO, La chiesa di Sant’Apollinare Nuovo a Ravenna; Barbara VERNIA, L’ arredo liturgico della basilica di Sant’ Apollinare Nuovo a Ravenna; Wladimiro DORIGO, Le origini di Venezia; Gherardo ORTALLI, Venise et Costantinople: une “byzantinité latine”; Renato POLACCO, Lo stile dei mosaici medievali di Venezia; Giovanna VALENZANO, Le pitture della cripta di Aquileia; Italo FURLAN, Les manuscrits grecs enluminées de la Biblioteca Marciana de Venise.
Home | Periodici e Collane | Venezia e Bisanzio. Aspetti della cultura artistica bizantina da Ravenna a Venezia (V – XIV secolo).
Venezia e Bisanzio. Aspetti della cultura artistica bizantina da Ravenna a Venezia (V – XIV secolo).

- Collana: Studi di Arte Veneta
- Pagine: 658
- Lingua: Italiano
- Editore: IVSLA
- Anno di pubblicazione: 2005
- ISBN: 8888143432
- Prezzo: € 55.00
Autore: Clementina RIZZARDI
- Collana: Studi di Arte Veneta
- Pagine: 658
- Lingua: Italiano
- Editore: IVSLA
- Anno di pubblicazione: 2005
- ISBN: 8888143432