Laureatosi nel 1939 in Fisica all’università di Padova, con Gian Carlo Wick e Bruno Rossi, dovette arruolarsi come ufficiale di Marina e poté riprendere gli studi a guerra finita. Tenne l’insegnamento della Fisica superiore, interessandosi in particolare della Fisica dei Raggi Cosmici e formulando nel 1948 l’idea che diventerà il primo fondamento dell’unificazione delle interazioni deboli, il cosiddetto “triangolo di Puppi”. Nel 1950 vinse la cattedra di Fisica teorica a Napoli e negli anni successivi insegnò ancora Fisica Superiore a Padova. Nel 1954 venne chiamato all’università di Bologna e dove venne nominato direttore dell’Istituto di Fisica. Tra i primi promotori dell’istituzione di corsi di laurea dedicati alle “Scienze ambientali”, si trasferì a Venezia dove fu professore di Fisica sperimentale e, contemporaneamente, assessore comunale alla Programmazione della Mobilità e Progetti Speciali dal 1992 al 1993. Fu, tra l’altro, vice presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, rappresentante del Ministero della Ricerca nel Consiglio dell’I.N.F.N., direttore di ricerca al Centro Europeo per la Ricerca Nucleare di Ginevra, membro del Council del CERN, presidente dell’Organizzazione Europea della Ricerca Spaziale e co-fondatore dell’Agenzia Spaziale Europea.