Laureatosi nel 1935 in Giurisprudenza e nel 1939 in Lettere, dapprima insegnò nel Collegio vescovile Barbarigo e dal 1949 divenne responsabile della Biblioteca civica di Padova. Fu anche sindaco della sua città natale nel 1945, nominato dal Comitato di Liberazione. Dal 1952 iniziò la sua carriera di docente universitario, tenendo diversi corsi tra i quali Storia medievale, Paleografia e diplomatica e Storia moderna. Fu infine nominato Emerito di Paleografia latina nell’Università di Padova. I suoi filoni di studio preferiti furono, oltre alla storia veneta e di Padova in particolare, la storia ecclesiastica e la storia dell’università. Della sua produzione scientifica si ricordano gli studi petrarcheschi e la biografia di Ruzante. Fondò nel 1968 i “Quaderni per la storia dell’Università di Padova”.