Personalità di spicco in campo elettrotecnico, si laureò in Ingegneria Industriale nel 1947 presso l’Università di Padova. Ottenne nel 1955 la libera Docenza in Elettrotecnica, mentre nel 1959 risultò vincitore del concorso alla Cattedra di Elettrotecnica dell’Università di Cagliari. Dopo un primo trasferimento a Genova, ottenne la nomina di ordinario nel 1962. Dopo un ulteriore trasferimento nel 1964 alla IIª Cattedra di Elettrotecnica del Politecnico di Torino, finalmente dal 1969 acquisì la Cattedra di Elettrotecnica della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Padova. Stimato maestro di una vasta generazione di ingegneri, fu anche preside della Facoltà di Ingegneria di Padova (1981-84) e Prorettore dell’ateneo patavino. I suoi estesi interessi per le misure elettriche e per le ricerche in campo elettrotecniche lo portarono collaborare, tra i tanti, con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (1955-56), con l’Istituto Elettrotecnico Nazionale Galileo Ferraris di Torino (1956-1958), con l’ International Electrotechnical Commission (IEC) e con il C.N.R. Fu tra il 1961 e il 1971 consigliere di redazione della rivista “L’Elettrotecnica”.