Laureato in giurisprudenza nel 1839, vinse il concorso per professore ordinario di Diritto amministrativo nel 1950, materia che insegnò nelle Università di Padova, Cattolica di Milano e Venezia, della quale fu anche rettore dal 1974 al 1983. Attraverso la sua ampia produzione scientifica si comprendono i suoi principali interessi: il diritto amministrativo, l’ordinamento repubblicano italiano, il concetto di sanzione. Tra le sue pubblicazioni si veda almeno Istruzioni nel processo amministrativo del 1953. Rivestì una numerosa serie di incarichi pubblici: Primo Procuratore di San Marco, fu presidente dell’Istituto Veneto, della Fondazione Giorgio Cini e di Palazzo Grassi, e di tante altre analoghe istituzioni scientifiche.
Amministratore dal 22 novembre 1986-1988, dal 30 aprile 1988-1991; presidente dal 27 maggio 1991-1994, dal 7 giugno 1994-1997.