Nell’autunno del 1939 si iscrive alla Facoltà di Fisica dell’Università di Monaco di Baviera e nel 1943 si diploma in Fisica sperimentale. Nel 1945 ottiene il dottorato con una dissertazione nel campo dei contatti elettrici. Dopo un periodo di lavoro presso l’industria ottica, nel 1954 ottiene la libera docenza presso l’Università di Monaco, su proposta del prof. W. Gerlach. Dal 1955 al 1964 è professore straordinario di Fisica alla Hochschule di Bamberg, quindi rientra a Monaco e nel 1967 ottiene la cattedra, diventando uno dei massimi studiosi delle teorie e tecniche sperimentali della spettroscopia Raman pre-laser per poi utilizzare sistematicamente il laser, specialmente quello ad argon, come sorgente di alta potenza e luminosità. Dopo il suo collegamento a riposo, ha rivolto il suo massimo interesse ai problemi di simmetria, in forma fisico-matematica applicata non solo alle scienze naturali ma anche all’arte.