Laureato nel 1936 in Lettere presso l’Università Cattolica, l’anno successivo ottenne il diploma di perfezionamento in Storia dell’arte veneziana presso la Scuola Storico-Filologica delle Venezie all’università di Padova. Nel 1938 gli venne concessa una borsa di studio per il perfezionamento all’Istituto di Archeologia e Storia dell’arte di Roma e nello stesso anno fu chiamato come assistente alle collezioni d’arte presso la Direzione dei Musei Civici di Venezia. Diplomatosi a Roma, nel 1939, risultò primo al concorso nazionale bandito dal Comune di Venezia nel 1940 per un posto di assistente di ruolo presso la Direzione Musei. Nel 1951 conseguì la libera docenza in Storia dell’arte medioevale e moderna. Dopo essere stato per alcuni mesi reggente, nel 1957 venne nominato Direttore dei Civici Musei di Venezia, incarico al quale, dal 1972, affiancò quello di Direttore alle Belle Arti fino al 1977 (anno del pensionamento).