Figlio di Michelangelo, si laureò nel 1929 in Lettere e filosofia a Padova, dove lavorò come assistente di biblioteca fino al 1932. Trasferitosi a Parigi, frequentò corsi alla Sorbona, all’École des hautes études e al Collège de France. Al rientro in Italia, ebbe vita difficile a causa del suo rifiuto di aderire al Partito nazionale fascista e al matrimonio con Magda Ungar, di origine ebraica. Nel 1939 si trasferì all’Oriel College di Oxford, dove lavorò alla realizzazione del Corpus Platonicum Medii Aevi e conseguì il dottorato. Negli anni successivi fu fellow al Warburg Institute a Londra, senior lecturer , reader e quindi professorial fellow di filosofia medievale dell’Oriel College, del quale divenne infine emeritus and honorary fellow . In una breve parentesi, nel 1956, tenne un corso a Padova, ma preferì tornare a Oxford. Il suo nome è legato all’ Aristoteles Latinus , la grande collana di edizioni delle traduzioni latine medievali di Aristotele, promossa dall’Università cattolica di Lovanio.