Storico francese, erede dell’opera di M. Bloch e L. Febvre, si laureò in lettere nel 1921 e iniziò a insegnare storia in alcuni licei, prima ad Algeri e poi in Francia a Parigi. Dal 1935 al 1937 fu professore alla facoltà di Lettere presso la città di San Paolo del Brasile. Nel 1937 ottenne la cattedra all’Ecole Pratique des Hautes Etudes, di cui fu anche il direttore. Nel 1947 conseguì il dottorato in lettere. Nel 1949 passò al Collège de France alla cattedra di Storia della filosofia moderna. Direttore d’importanti istituti e riviste, come la Maison des Sciences de l’Homme e gli Annales , Economies , Sociétés , Civilisations , fu anche il direttore dell’ Histoire économique et sociale de la France . Ricevette diverse lauree honoris causa da università di tutto il mondo, come Oxford, Cambridge, Bruxelles, Leyde, Genéve, Madrid, Varsavia, Chicago, Firenze, Yale, Montréal, Londra, Padova. Nel 1984 fu eletto accademico di Francia. Tra le sue molte pubblicazioni meritano di essere ricordate La Méditerranée et le monde méditerranéen à l’époque de Philippe II del 1949; Écrits sur l’histoire del 1969; Civilisation matérielle, économie et capitalisme. XVe-XVIIIe siècle del 1979.