Laureata in lettere all’Università di Roma nel 1933, divenne impiegata di concetto alla biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze e, in seguito, alla biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II di Roma. Collaboratrice dell’Istituto storico italiano per il Medioevo, dove fu distaccata dal 1936, venne promossa bibliotecario capo nel 1942 e da quell’anno fino al 1951 ricoprì la carica di direttrice della Biblioteca universitaria di Pavia. Dal 1951 al 1969 fu direttrice della biblioteca Marciana di Venezia e fino al 1954 anche soprintendente alle biblioteche del Veneto orientale e della Venezia Giulia, raggiungendo, nel 1961, il grado di direttore di biblioteca di prima classe. Dal 1952 fu anche libera docente di Paleografia e diplomatica e di Bibliografia e biblioteconomia all’Università di Padova.