Laureatosi in chimica a Padova nel 1907, cinque anni più tardi divenne colà aiuto e libero docente di chimica generale e nel ’27 vinse il concorso per la cattedra di chimica generale inorganica all’università di Ferrara, donde passò (1/11/1929) ordinario di chimica organica a Padova. Nel ’32 fu chiamato alla cattedra di chimica generale ed inorganica della facoltà di scienze e divenne direttore di quell’istituto. L’industria chimica conosceva allora in Italia una fase di notevole sviluppo, ed il S. contribuì alla riforma di quesgli studi, che vennero portati da quattro a cinque anni; fece inoltre istituire a Padova il corso di laurea in chimica industriale e promosse la riforma del ramo farmaceutico, ottenendo l’istituzione della laurea in tale disciplina e la conseguente abolizione del diploma, come pure della laurea mista in chimica e farmacia. I suoi studi riguardano particolarmente i sistemi binari e ternari di leghe e composti.