Scolaro del Carducci a Bologna, si laureò a Padova con il Gloria ed il De Leva, nel 1889. Consigliere comunale a Venezia nel 1892-93, nel ’95 divenne assistente presso il museo civico di Padova, di cui fu vicedirettore dal 1903 al 1910. Nel 1905 successe al Gloria nella cattedra di paleografia e diplomatica all’università di Padova; fra il ’18 ed il ’24 fu presidente della facoltà di lettere, quindi direttore della Scuola storico-filologica delle Venezie. Le sue opere fondamentali furono raccolte negli Scritti di paleografia e diplomatica (1938); notevoli le ricerche di storia medioevale veneziana e padovana, condotte su documenti inediti.
Vicesegretario dal 4 dicembre 1921-1925, dal 16 luglio 1925-1929, dall’8 luglio 1929-1933, dall’11 agosto 1933-1934; vicepresidente dal 5 aprile 1934-1935, dal 5 settembre 1935-1937, dal 23 settembre 1937-1939, dal 5 ottobre 1939-1941, dal 26 settembre 1941-1946.