Laureatosi in diritto presso l’Università di Padova nel 1896, completò gli studi con un periodo di studi in Germania, a Leipzig, e a Roma, dove fu segnato dall’incontro con Schupfer. Nel 1903 venne incaricato a tenere corsi nelle università di Camerino, Siena e Cagliari e, nel 1906, vinse il concorso per la cattedra di Storia del diritto italiano, che insegnò prima a Siena, poi a Modena e, infine, a Bologna. Nel 1923 aderì al Partito Fascista e l’anno successivo entrò alla Camera dei Deputati, ricoprendo la carica di sottosegretario al ministero della Pubblica Istruzione dal luglio 1928 al settembre 1929. Nel 1934 fu nominato Senatore del Regno. Diresse per quasi mezzo secolo, dal 1912 alla morte, l’edizione critica degli Atti delle Assemblee costituzionali italiane dal Medioevo fino al 1821 . In base alla legge … venne radiato dall’Istituto Veneto.