Laureatosi nel 1901 in scienze matematiche e scienze naturali all’università di Padova, sotto la guida di G. Omboni, diventò assistente di Geografia fisica nella stessa università avviando la collaborazione con G. Dal Piaz. Nel 1909 ottenne la libera docenza e venne incaricato della cattedra di Paleontologia. Nel 1925 vinse il concorso per la cattedra di Geologia, optando per l’università di Palermo dove rimase fino al 1946, con la sola eccezione dell’a. a. 1928-29 quando fu chiamato a costituire l’istituto geologico dell’università di Milano. Nel 1946 ricoprì la cattedra di Geologia e diresse l’omonimo istituto a Roma. Socio nazionale dei Lincei e, dal 1939 allo scioglimento, dell’Accademia d’Italia, fu uno dei più innovatori studiosi della conformazione geologica e paleontologica delle regioni veneto, con una particolare attenzione per i colli Berici.