Laureatosi in scienze naturali all’università di Torino nel 1876, tre anni più tardi conseguì anche la laurea in medicina e si trasferì all’università di Strasburgo per un biennio di approfondimenti. Al rientro a Torno divenne assistente all’istituto di botanica e presto conseguì la libera docenza in botanica. Nel 1893 ottenne la cattedra a Bologna, che nel 1898 fu trasferita a Firenze, finché poté tornare all’università di Torino nel 1900 come ordinario di Botanica. Insieme con la cattedra ebbe la direzione dell’orto botanico torinese, fondato nel 1729. Il suo nome è legato alla scoperta degli Imenolicheni, un gruppo vegetale che, se pure di piccola entità, ha tuttavia un ruolo importante per l’attribuzione sistematica delle forme del regno vegetale. Nel 1939 fu nominato Senatore del Regno.