Laureatosi in ingegneria a Torino nel 1874, insegnò dapprima all’istituto tecnico di Pesaro, e dal ’78 al “P. Sarpi” di Venezia, dove si stabilì e dove sposò Bianca Selvatico, sorella di Riccardo. Fu poi ordinario di geometria all’università di Padova, quindi di matematica finanziaria alla Scuola superiore di economia e commercio di Venezia. Mazziniano, di tendenze democratiche fu per molti anni assessore alla pubblica istruzione del Comune di Venezia, e in questa veste tra i principali propugnatori dell’apertura di una scuola di architettura e della Biennale.
Vicesegretario dal 30 novembre 1913-1917, dal 5 agosto 1917-1921, segretario dal 31 agosto 1921-1925, dal 16 luglio 1925-1929, dall’8 luglio 1929-1933, dal 21 maggio 1933-1934, amministratore interinale dal 1917-1933.