Dopo aver terminato gli studi ginnasiali ad Asti, nel 1877 entrò nella scuola di marina di Napoli e al termine degli studi triennali si trasferì in quella di Genova, dove uscì con il grado di guardiamarina. Partecipò a diverse spedizioni come quella del Mar Rosso, dove ebbe l’occasione di incontrare Luigi Amedeo di Savoia, poi duca degli Abruzzi; partecipò nel 1897 alla spedizione sul monte Sant’Elia in Alaska e nel 1898 a quella nel Mar Artico, organizzata dal duca degli Abruzzi, con l’obbiettivo di raggiungere la più alta latitudine nordica. Nel 1906 fu richiamato dal duca degli Abruzzi per partecipare alla spedizione nel massiccio del Ruvenzori. L’anno successivo ricevette l’incarico di Stato Maggiore della divisione Navi scuola. Nominato, nel 1912, direttore dell’Arsenale di Venezia dopo la prima gli venne conferito il titolo di Cavaliere di Gran Croce della Corona d’Italia e Grande Ufficiale dell’Ordine militare di Savoia e fu nominato senatore.