Matematico tedesco, studiò dapprima presso l’Università di Zurigo e poi si trasferì all’Università di Berlino specializzandosi in Fisica, Matematica e Filosofia. A Berlino conobbe i matematici Karl-Theodor Weierstrass, Leopold Kronecker e Ernst Eduard Kummer che lo influenzarono nei suoi studi. Nel 1866 passò un semestre presso l’Università di Gottinga e nel 1867 terminò i suoi studi con la tesi dottorale In re mathematica ars propendi pluris facienda est quam solvendi. Insegnò dapprima in una scuola femminile a Berlino e dal 1872 fu professore nell’Università di Halle. A lui si devono la teoria degli insiemi, lo studio dell’infinito, dell’infinitesimo e delle funzioni, diventate l’ Insieme ternario di Cantor, il Paradosso di Cantor, il Postulato di Cantor e il Teorema di Cantor-Bernstein.