Conseguita la laurea a Vienna nel 1852, tornò a Spalato ad insegnare nei licei e diede alle stampe un primo studio Delle opinioni del Gioberti sull’Orlando Furioso . Nel 1854 fu chiamato alla cattedra di Storia dell’università di Padova, ma poiché sospettato dalle autorità austriache la nomina fu revocata da Vienna che lo assegnò, nel 1855, al liceo S. Caterina di Venezia. Dal momento che, tuttavia, permaneva il sospetto sulla sua fedeltà politica, nel 1859 fu allontanato da Venezia e trasferito al liceo di Mantova, ad insegnare Storia e Letteratura italiana, qui diede alle stampe nel 1862 lo scritto filosofico Genesi di un’idea . Nel 1866 poté tornare a Venezia, unita al Regno d’Italia, e occupò la cattedra di Filosofia nel liceo Marco Polo, al quale dedicò un discorso nel 1868, quadro acuto e comprensivo di tutto il Medioevo.