Completati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l’Università di Pavia e poi di Torino, dove si laureò in clinica ostetrica nel 1877. Allievo nel 1878, nominato secondo assistente l’anno successivo, nel 1881 divenne primo assistente. Nel 1884 conseguì la libera docenza e nel 1886 fu nominato professore ordinario di Clinica ostetrica presso l’Università di Messina. Nel 1889 divenne professore ordinario di Ostetricia e ginecologia presso l’Università di Padova e qui rimase fino alla morte, con una breve parentesi negli anni 1891-93, quando tenne l’insegnamento di Ostetricia e ginecologia presso l’Istituto superiore di studi pratici e di perfezionamento di Firenze. Preside della facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Padova nel 1896, dette un decisivo impulso alla strutturazione della clinica ostetrica e ginecologica sul piano clinico e scientifico, inaugurando un insegnamento ostetrico più moderno.