Laureatosi in medicina a Padova nel ’31 ed in chirurgia a Pavia nel ’34, in quest’ultimo anno fu nominato primario della Casa di forza di Padova, e nel ’47 ottenne lo stesso incarico presso la Casa di correzione e pena di Venezia, dove rimase sino al 1869, quando venne collocato a riposo. Fu anche medico-chirurgo per quattro anni all’ospedale civico di Venezia, segnalandosi nella cura dei colerosi; tuttavia, più che alla medicina, il suo nome è legato agli studi di botanica, dove compì importanti ricerche sulle alghe. Timido e affabile, di gracile salute, non si sposò; lasciò le sue collezioni di botanica all’istituto, e quelle algologiche al museo Correr.
Amministratore dal 27 dicembre 1854-1870; vicesegretario dal 15 giugno 1870-1874, dal 26 luglio 1874-1878.