Trentacinquesima edizione de La Polifora, con un pensiero particolare ad Alessandro Manzoni, di cui ricorrono
proprio in questo mese i 150 anni dalla morte, e un approfondimento su un tema che ritorna all’attenzione della
cronaca di questi giorni.
In questo numero:
Paolo LEGRENZI, Senso comune ed evoluzione tecnologica Anche se l’uomo trae da ciò che osserva lo spunto per
immaginare congegni capaci di incrementare le proprie abilità, molte delle tecnologie di fatto sviluppate basano il loro
funzionamento su meccanismi diversi dalle strategie riscontrabili in natura.
Fausto GUZZETTI, Si possono prevedere le frane?
Le frane sono fenomeni complessi caratterizzati da una grande variabilità. In Italia, più che altrove, rappresentano un problema
serio. I costi economici, sociali, e ambientali delle frane sono elevati e persistenti, ancorché mal quantificati.
Carlo URBANI Lo strano caso del socio onorario
La procedura che portò alla elezione di Alessandro Manzoni a membro onorario dell’Istituto Veneto presenta non poche ombre,
che chi ha messo le mani nelle carte dell’archivio non è riuscito a illuminare.