Trentaquattresima edizione de La Polifora, con un tributo a Paolo Sarpi, di cui ricorre quest’anno il quarto centenario della morte, un ricordo particolare di Massimiliano
Aloisi e un omaggio alla festa della liberazione.
In questo numero:
Lorenzo TOMASIN, Cosa sono gli egotesti?
Il linguaggio, così nella forma parlata come nella forma scritta, non è solo un mezzo di comunicazione, ma anche un sistema di organizzazione del pensiero individuale.
Antonella BARZAZI, Paolo Sarpi (1552-1623). Le ragioni di un anniversario
Sarpi è stato interprete di primo piano della cultura europea, il suo orizzonte intellettuale e politico-religioso si è esteso ben oltre lo stretto cerchio dei rapporti tra un antico Stato italiano e Roma.
Ernesto CARAFOLI, Aloisi
«Aveva qualcosa, la sua personalità, che ne faceva un uomo straordinario, e che colorava in modo singolare – mi avventuro a dire – persino il suo modo di essere politico».
Foto storica, 28 aprile 1945: Maria Scarpa entra in Piazza San Marco con la piccola Maria Fornaro