Quattordicesima edizione de La Polifora
In questo numero:
Donatella CALABI, Presentazione del volume “Marghera. Città Giardino”
Il 2019 è l’anno del centenario della realizzazione di un nuovo “quartiere urbano” per circa 30.000 abitanti a Marghera, progettato dall’ingegner Pietro Emilio Emmer. Il
programma era quello di una “città-giardino” costituita da ville nel verde, destinate in primis agli operai della vicina zona industriale.
Paolo LEGRENZI, Regole e caso
Si chiude il ciclo di brevi relazioni sulle scienze cognitive.
Paolo Legrenzi ci introduce alla scoperta di regolarità negli effetti scaturiti da procedimenti casuali
Giorgio V. DAL PIAZ e Carlo URBANI, Il Canale di Suez e il Traforo del Frejus nei resoconti in
parallelo di Luigi Torelli all’Istituto Veneto nella seconda metà dell’Ottocento
Excursus sulla realizzazione delle due grandi opere, seguendo le tracce degli avanzamenti dei lavori negli aggiornamenti periodici del socio Luigi Torelli
Francesco VALLERANI, La modernità e la costruzione di nuovi paesaggi: l’interfaccia terra-acqua a Marghera
La trasformazione dei paesaggi ibridi che connotano l’interfaccia terra-acqua attorno all’antico sito di Marghera si basa sulla condivisa ’demonizzazione’ delle zone umide,
tipica della fase modernista culminante con le logiche della bonifica integrale del primo dopoguerra.
Fabio DI LISA, Dal buio nella luce