AGOSTINIS PATRIZIA

Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali
Area disciplinare: SCIENZE BIOLOGICHE
Data elezione: s.c.r. 15 luglio 2021

Professoressa ordinaria di Medicina cellulare e molecolare nell'Università di Leuven

Patrizia Agostinis è Professoressa ordinaria di Medicina cellulare e molecolare presso la KU Leuven in Belgio. È stata eletta socia s.c.r. dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti il 15 luglio 2021. Ha conseguito la laurea all’Università di Padova e un PhD prima di svolgere la sua carriera accademica prevalentemente in Belgio. Dirige il laboratorio ‘Cell Death Research and Therapy’ ed è Group Leader al VIB, concentrandosi sulla ricerca sulla morte cellulare e la biologia del cancro. È autrice di numerose pubblicazioni, ha ottenuto importanti finanziamenti e ha formato molti dottori di ricerca.

Curriculum Vitae di AGOSTINIS PATRIZIA

Professore Ordinario, KU Leuven, Leuven Belgio
Direttrice del laboratorio ‘Cell Death Research and Therapy’
Group Leader del VIB: https://vib.be/labs/agostinis-lab

Educazione
1993 Postdoctoral fellow Biologia cellulare e Biomedicina
KU Leuven, Leuven Belgio;
1988 Ph.D. in Scienze Biomediche Biologia Cellulare e Molecolare;
1985, Università di Padova, Italia
Laurea in Scienze Biologiche (110/110 e Lode).

Carriera Scientifica e Incarichi Accademici
2019 – Group Leader del ‘Center for Cancer Biology (CCB)’ del VIB-KU Leuven
2008 – Professore Ordinario presso il Dipartimento di Medicina Cellulare e Molecolare, KU Leuven, Leuven Belgio
2013 – 2018 Membro della Commissione per la Ricerca sul Cancro del FWO-Flanders, Belgio
2011 – Membro della Cancer Research Taskforce del Leuven Cancer Institute, Belgio
2007 – 2010 Membro del Consiglio di Ricerca della KU Leuven, Leuven, Belgio
2000 – present Direttrice del laboratorio Cell Death Research & Therapy presso il Dipartimento di Medicina Cellulare e Molecolare, KU Leuven, Leuven Belgio
2000 -2008 Professore Associato presso la Divisione di Biochimica, KU Leuven, Leuven, Belgio
1993- 2000 Group Leader del Flanders Research Council (FWO)
1992 Short term EMBO-post doc fellow (Universita’ di Padova, Laboratorio del Prof. L. Pinna)
1989 1993 Postdoctoral fellow del Flanders Research Council (FWO) presso il Dipartimento di Biologia Molecolare e Cellulare, Divisione di Biochimica, Laboratorio del Prof. W. Merlevede) KU Leuven, Belgio
1993- (co-)Promotrice di 31 dottori di ricerca

Indicatori Bibliometrici
Numero di pubblicazioni (ISI) 239; h-index 73 (WoS) orcid.org/0000-0003-1314-2115

Premi e Riconoscimenti
2020 Outstanding Achievement Award dell’ International Cell Death Society (ICDS)
2020 Membro della Commissione ERC starting Grant sezione LS
2019. Group Leader presso il Centro per la Biologia del Cancro (CCB) VIB (Flemish Institute of Biotechnology)
2017 – 2019 Presidente eletto della European Cell Death Society (ECDO)
2016 Relatrice alla Nobel Conference “The Cell Cycle and Cell Death in Disease” at Nobel Forum, Karolinska Institutet (June 8-11), Svezia
2016 Nominata Membro Onorario della European Academy for Tumor Immunology (EATI)
2015 – Nominata Membro della AcademiaNet, Leading Women in Science
Piu’ di 25 inviti come relatrice a Conferenze Internazionali (EMBO workshops, Keystone, EACR, ECDO…) negli ultimi 5 anni
Revisore per riviste internazionali (Nature Cell Biology, Science Translational Medicine, Science Advances, Nature Immunology..)

Maggiori finanziamenti per attivita’ di ricercar ottenuti negli ultimi 5 anni come coordinatrice (PI)
2015 – 2020 KU Leuven (C1), LysoCan Consortium ‘Cell biology of the endo-/lysosomal proteostasis in cancer and neurodegeneration’, 1.770.000 €, PI
2017 – 2020 FWO, Deciphering the role of a novel endoplasmic reticulum associated protein complex in inter-organellar communication and calcium fluxes, 240.000 €, PI
2017 – 2020 FWO, Harnessing autophagy in the tumour stroma to improve anti-tumour immunity, 590.000 €, PI
2018 – 2022 FWO – EOS, DECODE: Refining cancer cell death and danger signals for the improvement of immunotherapy, total amount for the consortium 3.850.000 €, PI
2019 – 2022 Stichting Tegen Kanker, Harnessing autophagy in the tumor microenvironment for the improvement of radiation mediated anti-tumor immunity, 319.000 €, PI
2019-2022 FWO, Therapeutic targeting of iron-dependent cell death in melanoma; the Apolipoprotein E ferroptosis link, 367.000 €, PI

L’Istituto è un’Accademia

che ha per fine l’incremento, la diffusione e la tutela delle scienze, delle lettere e delle arti.

L’Istituto promuove e realizza progetti di studio e ricerca, anche in collaborazione con altri enti, istituzioni, fondazioni. 

Storia e Statuto

L’Istituto Veneto deriva dal Reale Istituto Nazionale voluto da Napoleone all’inizio del XIX secolo.

Le nostre sedi

L’Istituto ha due sedi, palazzo Loredan, assegnatogli dallo Stato nel 1891, e palazzo Franchetti, acquisito nel 1999 tramite Venezia Iniziative Culturali srl. 

La voce dell’Istituto

Appelli e posizioni ufficiali pronunciati dall’Istituto 

Accademici

Eletti dall’assemblea dei soci effettivi, acquisiscono formalmente la nomina con decreto del Ministero della Cultura.

Organi istituzionali

L’Istituto è composto di due classi, è retto dal Consiglio di Presidenza e regolato dal Collegio dei Revisori. 

L’Istituto propone

oltre alle assemblee periodiche dei soci, numerosi tipi di iniziative rivolte al largo pubblico. A queste si aggiungono iniziative di approfondimento, di interesse più specialistico.
Bandisce inoltre premi a concorso. 

Adunanze dei soci

L’attività ordinaria dell’Istituto è scandita mensilmente dalle riunioni accademiche.

Incontri

Tra le attività regolarmente promosse dall’Istituto è l’organizzazione di conferenze, convegni di studio, cicli di incontri divulgativi e altro ancora.

Mostre

L’Istituto Veneto organizza, promuove e ospita esposizioni documentarie e mostre d’arte collettive e personali. 

Premi e Concorsi

L’Istituto bandisce annualmente premi destinati per lo più a giovani ricercatori. 

Formazione

L’Istituto promuove seminari e scuole internazionali di approfondimento, ma anche corsi di formazione per docenti. 

Visite guidate

Le visite, gratuite e prenotabili telefonicamente, permettono di scoprire i tesori nascosti di palazzo Loredan. 

L’Istituto è casa editrice

fin dal 1840 pubblica la rivista «Atti» e una serie di volumi, denominati «Memorie», che raccolgono contributi in forma monografica. Da diversi anni pubblica inoltre una serie di Collane, che riflettono interessi specifici. 

Periodici e Collane

Oltre 300 i volumi pubblicati su temi di storia, letteratura, critica d’arte, filologia, diritto, filosofia, ma anche nelle scienze naturali e matematiche.

Digital Library

L’intero patrimonio delle pubblicazioni edite dal 1840 è stato di recente digitalizzato.

Acquista un volume

È possibile acquistare online le più recenti pubblicazioni dell’Istituto.

La Polifora

È il periodico digitale, diffuso via newsletter, pensato per far conoscere i nostri soci e offrire loro opportunità di divulgazione.

Codice Diplomatico Poliano

Ha lo scopo di raccogliere in edizione critica i documenti archivistici relativi a Marco Polo e ai suoi diretti discendenti. 

L’Istituto conserva

donazioni e lasciti, fondi archivistici, opere d’arte, collezioni scientifiche, biblioteche che ne esprimono la complessa articolazione degli interessi e il prestigio riconosciuto dal mondo accademico. 

Archivi

L’Istituto conserva i documenti relativi alla propria storia e fondi di personalità importanti per la storia d’Italia. 

Patrimonio librario

Il patrimonio librario è costituito da oltre 100.000 volumi, pervenuti, per la maggior parte, in scambio con le principali istituzioni accademiche mondiali.

Collezioni d’Arte

Nel corso della sua storia bicentenaria l’Istituto ha raccolto numerose opere d’arte, rappresentative dell’ampiezza dei campi d’interesse.