BASSI PIERFRANCESCO

Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali
Area disciplinare: MEDICINA
Data elezione: s.c.r..eletto il 15 luglio 2021

Professore ordinario di Urologia nell'Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Roma

Pierfrancesco Bassi è Professore ordinario di Urologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Roma. È stato eletto socio corrispondente residente dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti il 15 luglio 2021. Nato nel 1954, si è formato e ha ricoperto ruoli medici e accademici a Padova fino al 2005. Attualmente dirige la Clinica Urologica e il Centro Multidisciplinare di Chirurgia Robotica al Policlinico Gemelli. Vanta un’ampia produzione scientifica (oltre 380 pubblicazioni), ruoli editoriali, premi e interessi in urologia oncologica e chirurgia robotica.

Curriculum Vitae di BASSI PIERFRANCESCO

Feltre (Belluno): 27 agosto 1954
FORMAZIONE
– Diploma Liceo Classico Padova (1973)
– Laurea in Medicina e Chirurgia (110 e lode) Università degli Studi di Padova
(1979)
– Specializzazione in Urologia (50 e lode) Università degli Studi di Padova
(1984)
POSIZIONI ACCADEMICHE
Professore Associato di Urologia, Universita di Padova (2000)
Professore Ordinario di Urologia (2005)
ESPERIENZA ASSISTENZIALE
09/1979 – 10/2005
Clinica Urologica, Università degli studi di Padova (Dir: Prof F,. Pagano)
Dirigente Medico di I°- II° livello (1988-2005)
Direttore Unità Operativa Complessa di Urologia , Padova 2002-2004
11/2005 ad oggi:
Fondazione Policlinico Gemelli IRCSS, Roma:
Direttore di Unità Operativa Complessa di Clinica Urologica
Direttore del Centro Multidisciplinare di Chirurgia Robotica
PRODUZIONE SCIENTIFICA
383 pubblicazioni scientifiche in riviste nazionali e prevalentemente internazionali
225 letture su invito
32 capitoli di libri o trattati
Autore di 8 libri di didattica o interesse scientifico.
POSIZIONI EDITORIALI
Editor in Chief di Urologia Journal
Editor in Chief di Urologia Pratica
Membro dell’Editorial Board di BMC Urology Open Access; Diagnostics
Reviewer per Urologia Internationalis, Urology, Journal of Urology, BMC
Urology, J of Clinical Pathology
PREMI SCIENTIFICI
– Leo Tallarini Award European School of Oncology (1990)
– Premio ‘E. Perez Castro’ Archivos Espanoles de Urologia (1997)
– Premio SIURO , Società Italiana di Urologia Oncologica (2002)
– Premio European Association of Urology (2003)
ATTIVITA’ DIDATTICA
Docente:
Corso di Laurea in Medicine and Surgery, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
Scuola di Specializzazione in Urologia; Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
Scuola di Specializzazione in Ginecologia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
Scuola di Specializzazione in Radiologia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
Scuola di Specializzazione in Radioterapia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
Dottorato di Ricerca in Scienze oncologiche
Coordinamento didattico:
– Corso Integrato di Reumatologia, Urologia, Nefrologia, Immunologia, Corso di laurea in Medicina e Chirurgia, Facoltà di Medicina, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
– Direttore della Scuola di Specializzazione in Urologia, Università Cattolica Sacro Cuore, Roma
ATTIVITA’ DI RICERCA SCIENTIFICA
Principali campi di interesse:
– Oncologia
– Trattamenti Innovativi
– Infezioni delle Vie Urinarie
– Health Technology Assessment
– Artificial Intelligence in Robotic Surgery
ESPERIENZA FORMATIVA GESTIONALE
– Corso di formazione in gestione delle risorse economiche (Università Bocconi, Milano,1996)
– Corso di formazione in gestione del personale, Dublino (1986)
– American Joint Commission (2019)
ATTIVITA’ ASSISTENZIALE
Principali campi di interesse:
– Urologia Oncologica
– Chirurgia Ricostruttiva
– Chirurgia Robotica
ATTIVITA’ DI CONSULENZA PER ORGANISMI ISTITUZIONALI
In atto o pregresse
In atto e pregresse:
– Comando Generale Arma dei Carabinieri
– AGENAS
– Ministero della Salute CONSIGLIO SUPERIORE SANITA’
– Ministero della Salute per ECM
MEMBRO DI SOCIETA’ SCIENTIFICHE UROLOGICHE
In atto o pregresse
– American Urological Association (AUA)
– European Urological Association (EAU)
– European Society for Urological Research ( ESUR)
– European Organization for Research and Treatment of Cancer (EORTC)
– Society for Basic Urologic Research (SBUR)
– Society for Urology and Engineering (SUE)
– Società Italiana di Urologia (SIU)
– Società italiana di Endourologia
– European Endourology Society
– European Society of Robotic Urology Surgery
– Società Italiana di Urologia Nord-Italia (SUNI)
– Società Italiana di Urologia Oncologica (SiUrO)
– Gruppo Uro-Oncologico Nord-Est (GUONE) di cui Fondatore.
CARICHE SCIENTIFICHE
In atto o pregresse
– Comitato Tecnico Scientifico dell’AURO
– Comitato Scientifico dell’European Association of Urology
– Comitato Scientifico della Società Italiana di Urologia
– Membro del Board e poi Chairman dell’ESUR ( European Society for Urological Research)
– Membro dell’Albo dei Revisori dell’Università di Padova
– Chairman GISCAV (Gruppo Italiano Studio Ca.Vescicale)
– Comitato Tecnico Scientifico dell’AURO
FATTIVI INTERESSI CULTURALI
– Fotografia
– Pittura
– Poetica
CONOSCENZE LINGUISTICHE
– Inglese
– Francese
Dati personali forniti in accordo con Regolamento UE 2016/679.
1 gennaio 2021 Prof PierFrancesco Bassi (F.to)

L’Istituto è un’Accademia

che ha per fine l’incremento, la diffusione e la tutela delle scienze, delle lettere e delle arti.

L’Istituto promuove e realizza progetti di studio e ricerca, anche in collaborazione con altri enti, istituzioni, fondazioni. 

L’Istituto Veneto deriva dal Reale Istituto Nazionale voluto da Napoleone all’inizio del XIX secolo.

L’Istituto ha due sedi, palazzo Loredan, assegnatogli dallo Stato nel 1891, e palazzo Franchetti, acquisito nel 1999 tramite Venezia Iniziative Culturali srl. 

Appelli e posizioni ufficiali pronunciati dall’Istituto 

Eletti dall’assemblea dei soci effettivi, acquisiscono formalmente la nomina con decreto del Ministero della Cultura.

L’Istituto è composto di due classi, è retto dal Consiglio di Presidenza e regolato dal Collegio dei Revisori. 

L’Istituto propone

oltre alle assemblee periodiche dei soci, numerosi tipi di iniziative rivolte al largo pubblico. A queste si aggiungono iniziative di approfondimento, di interesse più specialistico.
Bandisce inoltre premi a concorso. 

L’attività ordinaria dell’Istituto è scandita mensilmente dalle riunioni accademiche.

Tra le attività regolarmente promosse dall’Istituto è l’organizzazione di conferenze, convegni di studio, cicli di incontri divulgativi e altro ancora.

L’Istituto Veneto organizza, promuove e ospita esposizioni documentarie e mostre d’arte collettive e personali. 

L’Istituto bandisce annualmente premi destinati per lo più a giovani ricercatori. 

L’Istituto promuove seminari e scuole internazionali di approfondimento, ma anche corsi di formazione per docenti. 

Le visite, gratuite e prenotabili telefonicamente, permettono di scoprire i tesori nascosti di palazzo Loredan. 

L’Istituto è casa editrice

fin dal 1840 pubblica la rivista «Atti» e una serie di volumi, denominati «Memorie», che raccolgono contributi in forma monografica. Da diversi anni pubblica inoltre una serie di Collane, che riflettono interessi specifici. 

Oltre 300 i volumi pubblicati su temi di storia, letteratura, critica d’arte, filologia, diritto, filosofia, ma anche nelle scienze naturali e matematiche.

L’intero patrimonio delle pubblicazioni edite dal 1840 è stato di recente digitalizzato.

È possibile acquistare online le più recenti pubblicazioni dell’Istituto.

È il periodico digitale, diffuso via newsletter, pensato per far conoscere i nostri soci e offrire loro opportunità di divulgazione.

Ha lo scopo di raccogliere in edizione critica i documenti archivistici relativi a Marco Polo e ai suoi diretti discendenti. 

Selezione di pubblicazioni dell’Istituto disponibili gratuitamente in formato digitale.

L’Istituto conserva

donazioni e lasciti, fondi archivistici, opere d’arte, collezioni scientifiche, biblioteche che ne esprimono la complessa articolazione degli interessi e il prestigio riconosciuto dal mondo accademico. 

L’Istituto conserva i documenti relativi alla propria storia e fondi di personalità importanti per la storia d’Italia. 

Il patrimonio librario è costituito da oltre 100.000 volumi, pervenuti, per la maggior parte, in scambio con le principali istituzioni accademiche mondiali.

Nel corso della sua storia bicentenaria l’Istituto ha raccolto numerose opere d’arte, rappresentative dell’ampiezza dei campi d’interesse.