Nato a Bolzano il 15 maggio 1937, laureato in lettere il 24 febbraio 1960, residente a Venezia, è attualmente ordinario di storia della storiografia presso la facoltà di lettere dell’Università di Venezia, direttore dell’istituto di storia della società e dello stato veneziano della fondazione Giorgio Cini, membro del comitato direttivo della Storia di Venezia dell’Enciclopedia Italiana e nella stessa col ruolo attivante di coordinatore, socio effettivo della deputazione di storia patria per le Venezie.
Dalla lista delle pubblicazioni sono stralciabili i seguenti titoli:
1. Venezia nell’età della controriforma, Milano Mursia, 1973;
2. Gli affanni della cultura. Intellettuali e potere nell’Italia della Controriforma e barocca, Milano, Feltrinelli, 1978;
3. “I frutti dell’armi”. Volti e risvolti della guerra nel seicento in Italia, Roma, Enciclopedia Italiana, 1980;
4. Storici e poltici del Cinquecento e Seicento, a c. di G. Benzoni e T. Zanato, Milano-Napoli, Ricciardi, 1982;
5. Da Palazzo Ducale. Studi sul quattro-settecento veneto, Venezia, Marsilio, 1999.
6. Del dialogo, del silenzio e di altro, Firenze, Olschki, 2001.
Home | Accademici | BENZONI GINO
BENZONI GINO
Classe di scienze morali, lettere ed arti
Area disciplinare: STORIA E FILOSOFIA
Data elezione: s.c.r. 19 maggio 1990; s.e. 12 settembre 2000; s.e.s. 1 settembre 2017
Professore ordinario di Storia della storiografia nell'Università Ca' Foscari di Venezia
Gino Benzoni è Professore ordinario di Storia della storiografia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Nato a Bolzano nel 1937, si è laureato in lettere nel 1960 ed è residente a Venezia.
È socio effettivo dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti dal 2000, essendo stato corrispondente residente dal 1990.
Le sue ricerche si focalizzano sulla storia della storiografia, la storia veneta, la cultura e il potere in età moderna.
È anche direttore di un istituto alla Fondazione Cini e membro del comitato direttivo della Storia di Venezia dell’Enciclopedia Italiana.