Laureato in Medicina all’Università di Torino nel 1969, svolge il ‘training’ di specializzazione post-dottorato negli Stati Uniti, prima studiando Immunologia alla Washington University di St. Louis e successivamente lavorando nel campo della biologia molecolare del cancro alla University of Pennsylvania di Philadelphia. Al rientro in Italia diviene titolare della Cattedra di Istologia della Facolt?i Medicina dell’Università di Trieste e nel 1983 viene chiamato dalla Facoltà di Medicina dell’Universit?i Torino in qualità di Professore di ruolo Ordinario della stessa disciplina. Nel 1996 diviene Direttore della Divisione di Oncologia Molecolare e dal 2000 ricopre la carica di Direttore Scientifico dell’Istituto per la Ricerca e la Cura del Cancro di Candiolo, polo oncologico di eccellenza.
Il centro di ricerca di Candiolo coordinato da Paolo Comoglio, operando in collegamento con le pi?estigiose istituzioni scientifiche nazionali e internazionali, offre un significativo contributo allo sforzo verso la piena comprensione della malattia e allo sviluppo di applicazioni cliniche delle scoperte scientifiche, a vantaggio del malato oncologico.
Le tappe più qualificanti delle ricerche di Paolo Comoglio hanno inizio con lo sviluppo di nuove tecnologie per lo studio degli oncogeni. Grazie a queste scopre, alla fine degli anni ’80, i recettori per i fattori di “Scattering” codificati da una famiglia di oncogeni (MET e RON) responsabili del controllo della crescita invasiva delle cellule neoplastiche. In questa cornice, il suo gruppo di ricerca elucida i meccanismi genetici che controllano l’invasivit? la metastasi in risposta all’ipossia e mettono in relazione il cancro con i disordini della coagulazione. Negli anni recenti Paolo Comoglio ha esteso i suoi interessi scientifici all’Oncologia Molecolare Clinica, una nuova disciplina volta a tradurre i risultati della ricerca in procedure diagnostiche e terapeutiche.
E’ autore di circa 350 pubblicazioni scientifiche rilevanti nel campo della biologia molecolare del cancro e della ricerca traslazionale e clinica.
( http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/?term=Comoglio+P* )
Home | Accademici | COMOGLIO PAOLO
COMOGLIO PAOLO
Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali
Area disciplinare: MEDICINA
Data elezione: s.c.n.r. 26 maggio 2016
Direttore Scientifico Istituto di Candiolo, Fondazione del Piemonte per l'Oncologia - IRCCS Gi?rofessore Ordinario di Istologia, Scuola di Medicina, Universit?egli Studi di Torino
Paolo Comoglio è l’attuale Direttore Scientifico dell’Istituto di Candiolo – IRCCS, Fondazione del Piemonte per l’Oncologia.
È stato eletto socio corrispondente non residente dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti il 26 maggio 2016.
Laureato in Medicina nel 1969, è stato in precedenza Professore Ordinario di Istologia presso le Università di Trieste e Torino.
La sua ricerca si è focalizzata sulla biologia molecolare del cancro, portando alla scoperta dei recettori per i fattori di “Scattering” (MET e RON) legati all’invasività tumorale.
Ha pubblicato circa 350 articoli scientifici e si dedica ora all’Oncologia Molecolare Clinica.