EISENSTEIN GADI

Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali
Area disciplinare: INGEGNERIA
Data elezione: s.s. 30 maggio 2012

Diane and Mark Seiden Professor of Optoelectronics, Technion Institute of Technology di Haifa

Gadi Eisenstein è Diane and Mark Seiden Professor of Optoelectronics al Technion Institute of Technology di Haifa. È stato eletto socio straniero (s.s.) dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti il 30 maggio 2012. Nato in Israele nel 1949, ha ottenuto il PhD dall’Università del Minnesota nel 1980. La sua attività scientifica riguarda l’Optoelettronica, i laser a semiconduttore e le comunicazioni ottiche. Ha pubblicato oltre 450 lavori ed è membro IEEE Fellow e ha ricevuto diversi premi.

Curriculum Vitae di EISENSTEIN GADI

Electrical Engineering Dept. Technion
Haifa 32000 Israel
http://webee.technion.ac.il/people/gad/
Date and Place of Birth : June 20, 1949, Israel
PhD: 1980 University of Minnesota, USA
Appointments:
1980-1989 Member of The Technical Staff, Photonics and Optical Communication
Research Department, AT&T Bell Laboratories.
1989 – date Professor of Electrical Engineering, Technion—Israel Institute of Technology.
1997-1998
2011
Guest Professor University of Minnesota
Guest Professor Technical University Berlin
Technion Activities:
Member of Barbara and Norman Seiden Advanced Opto-Electronics Center Management
Committee, Started October 1989.
Head of Barbara and Norman Seiden Opto-Electronics Center, 1999 – 2007
Member Technion Academic Development Committee, 1999 – 2000.
Member Technion Permanent Committee for Academic Appointments 2002-2004.
Associate Dean for Undergraduate Studies, Electrical Engineering Dept., 2002-2007.
Associate Dean for Undergraduate Studies, Electrical Engineering Dept., 2008-2010.
Scientific Community Activities:
Organizer and Chairman of Session on Optical Amplifiers: Conference On Lasers and
Electrooptics (CLEO) 1988 Semiconductor Laser Workshop.
Organizer and Chairman of Session on Semiconductor Lasers and Optical Amplifiers:
Global Communication Conference (GLOBCOM) 1990.
Program Committee Member: Technical Optical Amplifiers 1991 Conference.
Program Committee Co-Chairman: Optical Amplifiers 1992 Conference.
General Co-Chairman: Optical Amplifiers 1993 Conference.
Technical Program Committee Member: Global Communication Conference
(GLOBCOM) 1992.
Technical Program Committee Member: Optical Fiber Communication Conference /
International Optoelectronic and Optical Communication Conference (OFC/IOOC)
1993.
Technical Program Committee Member: IEEE 14 International Semiconductor Laser
Conference 1994, 1996, 1998
Technical Program Committee Member: Conference on Ultrafast Electronics and
Optoelectronics 1997.
CV/Gadi Eisenstein 2
Guest Editor, Special Issue of IEEE JSTQE on: Devices for All-Optical Signal
Processing in Fiber Optics Systems-Principles and Applications, 1997.
Associate Editor IEEE JQE 1999-2005.
Scientific Board Member IEE Proceedings on Optoelectronics, 2005
Advisory Committee On Optical Communication Member: IEEE Lasers and
Electrooptic Society, January 1994.
Israeli Ministry of Science, National Committee on Electrooptics: Appointed 1994 –
1997.
Israeli Ministry of Commerce, MAGNET Program Subcommittee on Electrooptics:
1994 – 1999.
Technical Program Committee Member CLEO Europe 2005
Technical Program Committee Member ECOC 2004-2010
Technical Program Committee Memner Slow Light Meeting 2006
Co – Chair Technical Program Committee Slow Light Topical Meeting 2007
Technical Program Committee Member CLEO Europe 2007-2011
Co – General Chair Slow Light Topical Meeting 2008
Associate Guest Editor, Special Issue on Slow Light, Joint Issue JLT / JOSA B 2008
Prize Committee Member IEEE Quantum Electronics Prize 2008-2011
Organizer, Slow Light Wowrkshop, ECOC 2010.
Prize Committee Member IEEE Quantum Electronics Prize 2011.
IEEE Fellow Committee 2012
Prizes and Awards:
AT&T Bell Laboratories Research Achievement Award 1988.
Technion Dudy Ben-Aharon Award 1992.
IEEE—Lasers and Electro-Optics Society – Fellow 1998
Alexander Humboldt Award 2006
Taub Academic Excellence Award 2008
Elected Forign Member at The Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 2012
Publications
Over 450 Journal and conference publications
Over 100 Invited and planary talks at international conferences
Eight book chapters
Six patents

L’Istituto è un’Accademia

che ha per fine l’incremento, la diffusione e la tutela delle scienze, delle lettere e delle arti.

L’Istituto promuove e realizza progetti di studio e ricerca, anche in collaborazione con altri enti, istituzioni, fondazioni. 

L’Istituto Veneto deriva dal Reale Istituto Nazionale voluto da Napoleone all’inizio del XIX secolo.

L’Istituto ha due sedi, palazzo Loredan, assegnatogli dallo Stato nel 1891, e palazzo Franchetti, acquisito nel 1999 tramite Venezia Iniziative Culturali srl. 

Appelli e posizioni ufficiali pronunciati dall’Istituto 

Eletti dall’assemblea dei soci effettivi, acquisiscono formalmente la nomina con decreto del Ministero della Cultura.

L’Istituto è composto di due classi, è retto dal Consiglio di Presidenza e regolato dal Collegio dei Revisori. 

L’Istituto propone

oltre alle assemblee periodiche dei soci, numerosi tipi di iniziative rivolte al largo pubblico. A queste si aggiungono iniziative di approfondimento, di interesse più specialistico.
Bandisce inoltre premi a concorso. 

L’attività ordinaria dell’Istituto è scandita mensilmente dalle riunioni accademiche.

Tra le attività regolarmente promosse dall’Istituto è l’organizzazione di conferenze, convegni di studio, cicli di incontri divulgativi e altro ancora.

L’Istituto Veneto organizza, promuove e ospita esposizioni documentarie e mostre d’arte collettive e personali. 

L’Istituto bandisce annualmente premi destinati per lo più a giovani ricercatori. 

L’Istituto promuove seminari e scuole internazionali di approfondimento, ma anche corsi di formazione per docenti. 

Le visite, gratuite e prenotabili telefonicamente, permettono di scoprire i tesori nascosti di palazzo Loredan. 

L’Istituto è casa editrice

fin dal 1840 pubblica la rivista «Atti» e una serie di volumi, denominati «Memorie», che raccolgono contributi in forma monografica. Da diversi anni pubblica inoltre una serie di Collane, che riflettono interessi specifici. 

Oltre 300 i volumi pubblicati su temi di storia, letteratura, critica d’arte, filologia, diritto, filosofia, ma anche nelle scienze naturali e matematiche.

L’intero patrimonio delle pubblicazioni edite dal 1840 è stato di recente digitalizzato.

È possibile acquistare online le più recenti pubblicazioni dell’Istituto.

È il periodico digitale, diffuso via newsletter, pensato per far conoscere i nostri soci e offrire loro opportunità di divulgazione.

Ha lo scopo di raccogliere in edizione critica i documenti archivistici relativi a Marco Polo e ai suoi diretti discendenti. 

Selezione di pubblicazioni dell’Istituto disponibili gratuitamente in formato digitale.

L’Istituto conserva

donazioni e lasciti, fondi archivistici, opere d’arte, collezioni scientifiche, biblioteche che ne esprimono la complessa articolazione degli interessi e il prestigio riconosciuto dal mondo accademico. 

L’Istituto conserva i documenti relativi alla propria storia e fondi di personalità importanti per la storia d’Italia. 

Il patrimonio librario è costituito da oltre 100.000 volumi, pervenuti, per la maggior parte, in scambio con le principali istituzioni accademiche mondiali.

Nel corso della sua storia bicentenaria l’Istituto ha raccolto numerose opere d’arte, rappresentative dell’ampiezza dei campi d’interesse.