GALVANETTO UGO

Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali
Area disciplinare: INGEGNERIA
Data elezione: s.c.r. eletto il 27 giugno 2023

Professore ordinario di Costruzioni e Strutture aerospaziali nell'Università di Padova

Ugo Galvanetto è Professore ordinario di Costruzioni e Strutture aerospaziali all’Università di Padova. È stato eletto socio corrispondente residente (s.c.r.) dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti il 27 giugno 2023. Vanta una lunga carriera accademica internazionale, avendo ricoperto ruoli anche all’Imperial College di Londra. La sua ricerca si concentra sulla meccanica computazionale, il calcolo strutturale e la meccanica della frattura. Ha coordinato importanti reti europee di formazione come ‘MYMOSA’ ed è autore di numerose pubblicazioni scientifiche.

Curriculum Vitae di GALVANETTO UGO

ESPERIENZA LAVORATIVA

* da luglio 2008 ad ora
PROFESSORE ORDINARIO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE AEROSPAZIALI
* Nome e indirizzo del datore di lavoro
Università di Padova, Dipartimento di ingegneria industriale, https://www.dii.unipd.it/* Tipo di azienda o settore
Università
* Tipo di impiego
Ricerca, didattica e amministrazione in ambito universitario.
* Principali mansioni e responsabilità
Fra i ruoli amministrativi ricoperti: Direttore di Dipartimento e Presidente del Corso di Studi.

* da marzo 1999 a giugno 2008
READER, SENIOR LECTURER, LECTURER IN AEROSPACE STRUCTURES
* Nome e indirizzo del datore di lavoro
Imperial College London, Department of Aeronautics, https://www.imperial.ac.uk/aeronautics/* Tipo di azienda o settore
Università
* Tipo di impiego
Ricerca, didattica e amministrazione in ambito universitario.
* Principali mansioni e responsabilità
Europeen coordinator of the RTN ‘MYMOSA’.

* da dicembre 1994 a marzo 1999
RICERCATORE DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
* Nome e indirizzo del datore di lavoro
Università di Padova, Dipartimento di Costruzioni e Trasporti.
* Tipo di azienda o settore
Università
* Tipo di impiego
Ricerca e didattica in ambito universitario.
* Principali mansioni e responsabilità

* da ottobre 1993 a dicembre 1994
RESEARCH ASSOCIATE
* Nome e indirizzo del datore di lavoro
Imperial College London, Department of Aeronautics, https://www.imperial.ac.uk/aeronautics/* Tipo di azienda o settore
Università
* Tipo di impiego
Ricerca in ambito universitario.
* Principali mansioni e responsabilità

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

* da febbraio 1990 a settembre 1993
Dottorato di ricerca in meccanica delle strutture
* Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Consorzio delle università di Bologna e Padova
* Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Meccanica computazionale applicata al calcolo strutturale
* Qualifica conseguita
Dottore di ricerca
* Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

* da ottobre 1983 a giugno 1989
Laurea vecchio ordinamento in ingegneria civile
* Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Università di Padova
* Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Aspetti strutturali dell’ingegneria civile
* Qualifica conseguita
Dottore in ingegneria
* Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
110/110 e lode

* da ottobre 1978 a luglio 1983
Maturità Scientifica
* Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Liceo Scientifico Statale ‘P Lioy’, Vicenza.
* Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Cultura generale
* Qualifica conseguita
Diploma di maturità scientifica.
* Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
60/60

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI
Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

MADRELINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUE

INGLESE FRANCESE
* Capacità di lettura eccellente eccellente
* Capacità di scrittura eccellente buona
* Capacità di espressione orale
eccellente buona

CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI
Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. Oltre dieci anni di esperienza all’Imperial College di Londra in un ambiente multi culturale, multi razziale e caratterizzato dalla massima diversità possibile. Interazione con un grande numero di colleghi, di studenti e di lavoratori tecnici e amministrativi di ogni gruppo etnico esistente al mondo, sempre con grande soddisfazione e capacità di adattamento. Impegnato adesso come Presidente del Corso di Studi in Ingegneria Aerospaziale con lo stesso stile, come si può evincere dal gruppo di ricerca, uno dei più internazionali del dipartimento di Ingegneria Industriale. (https://research.dii.unipd.it/aerstru/)Inoltre supervisore o co-supervisore di oltre 20 studenti di dottorato che hanno conseguito il titolo.

CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE
Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc.
Uno degli ideatori e il coordinatore europeo del Research Training Network ‘MYMOSA’, una rete europa di formazione di studenti di dottorato che coinvolgeva una decina di università e aziende e aveva come tema la sicurezza del motociclo, con un budget di 2,7M Euro, nel periodo 2006-2010.
Principal investigator dell’unità di Padova dell’Initial Training Network ‘MOTORIST’, simile a ‘MYMOSA’; e principal investigator di due progetti di eccellenza CARIPARO, budget di 300keuro a progetto, https://www.rediphe-unipd.it/.
CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE
Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.
Conoscenza approfondita della meccanica del continuo e del suo insegnamento. Conoscenza approfondita dell’uso dei metodi numerici per il calcolo strutturale. In particolare conoscenza e sviluppo di metodi computazionali innovativi per lo studio della meccanica della frattura e della propagazione delle cricche, anche a fatica e in ambienti multi-fisici (termo-meccanico, igro-meccanico, corrosivo).

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE
Competenze non precedentemente indicate.
Attività di divulgazione scientifica come conferenziere.

ULTERIORI INFORMAZIONI
Di seguito alcuni dati bibliometrici, 10 delle mie più recenti pubblicazioni e alcune informazioni su progetti di ricerca coordinati come Principal investigator.

SCOPUS: Number of publications=157, number of citations=3255,
H index=33, il 12 aprile 2023.

10 PUBLICAZIONI RECENTI ‘Experimental and Hybrid FEM/Peridynamic Study on the Fracture of Ultra-High-Performance Concretes Reinforced by Different Volume Fractions of Polyvinyl Alcohol Fibers’, Zhang, K., Ni, T., Zhang, J., …Zhu, S., Galvanetto, U.; Polymers, 2023, 15(3), 501.

‘Accurate computation of partial volumes in 3D peridynamics’, Scabbia, F., Zaccariotto, M., Galvanetto, U.; Engineering with Computers, 2023, 39(1), pp. 959-991.

‘A peridynamic approach to simulating fatigue crack propagation in composite materials’, Ni, T., Zaccariotto, M., Galvanetto, U.; Philosophical Transactions of the Royal Society A: Mathematical, Physical and Engineering Sciences, 2023, 381(2240), 20210217.

‘A New Surface Node Method to Accurately Model the Mechanical Behavior of the Boundary in 3D State-Based Peridynamics’, Scabbia, F., Zaccariotto, M., Galvanetto, U., Journal of Peridynamics and Nonlocal Modeling, 2023.

‘Development of detailed finite element models for in silico analyses of brain impact dynamics’, Pavan, P.G., Nasim, M., Brasco, V., …Gupta, K., Galvanetto, U.; Computer Methods and Programs in Biomedicine, 2022, 227, 107225.

‘Impact behavior of energy absorbing helmet liners with PA12 lattice structures: A computational study’, Nasim, M., Hasan, M.J., Galvanetto, U.; International Journal of Mechanical Sciences, 2022, 233, 107673.

‘3D fluid-structure interaction with fracturing: A new method with applications’, Dalla Barba, F., Zaccariotto, M., Galvanetto, U., Picano, F.; Computer Methods in Applied Mechanics and Engineering, 2022, 398, 115210.

‘Numerical simulation of forerunning fracture in saturated porous solids with hybrid FEM/Peridynamic model’, Ni, T., Pesavento, F., Zaccariotto, M., Galvanetto, U., Schrefler, B.A.; Computers and Geotechnics, 2021, 133, 104024.

‘The effects of topology and relative density of lattice liners on traumatic brain injury mitigation’, Khosroshahi, S.F., Duckworth, H., Galvanetto, U., Ghajari, M.; Journal of Biomechanics, 2019, 97, 109376.

‘Static solution of crack propagation problems in Peridynamics’, Ni, T., Zaccariotto, M., Zhu, Q.-Z., Galvanetto, U.; Computer Methods in Applied Mechanics and Engineering, 2019, 346, pp. 126-151.

Principali progetti di ricerca

MYMOSA: Coordinatore del Network Europeo MYMOSA dell’UE (Marie Curie Research Training Network) sulla sicurezza del motociclo con un budget di 2.7 milioni di Euro per quattro anni. 14 istituzioni (5 università, 3 centri di ricerca e 6 aziende) di sette paesi europei, 2006-2010; https://cordis.europa.eu/project/id/35965/it
IMBEMUS: PI di un progetto si eccellenza finanziato dalla CARIPARO, sul comportamento ad impatto di materiali multifunzionali per applicazioni spaziali, 250keuro, 2011-2014. http://imbemus.dii.unipd.it/
MOTORIST: PI della sede di Padova, 254keuro per la sede di Padova, sul training relativo alla sicurezza del motociclo, 2013-2017. https://cordis.europa.eu/project/id/608092/it
UNOX: PI di un progetto di ricerca industriale di ottimizzazione termo-meccanica per l’azienda Unox SpA, 100 keuro, 2016-17.

REDIPhE: PI di un progetto si eccellenza finanziato dalla CARIPARO, sulla progettazione innovativa di caschi protettivi, 300keuro, 2017-2021. https://www.rediphe-unipd.it/

L’Istituto è un’Accademia

che ha per fine l’incremento, la diffusione e la tutela delle scienze, delle lettere e delle arti.

L’Istituto promuove e realizza progetti di studio e ricerca, anche in collaborazione con altri enti, istituzioni, fondazioni. 

L’Istituto Veneto deriva dal Reale Istituto Nazionale voluto da Napoleone all’inizio del XIX secolo.

L’Istituto ha due sedi, palazzo Loredan, assegnatogli dallo Stato nel 1891, e palazzo Franchetti, acquisito nel 1999 tramite Venezia Iniziative Culturali srl. 

Appelli e posizioni ufficiali pronunciati dall’Istituto 

Eletti dall’assemblea dei soci effettivi, acquisiscono formalmente la nomina con decreto del Ministero della Cultura.

L’Istituto è composto di due classi, è retto dal Consiglio di Presidenza e regolato dal Collegio dei Revisori. 

L’Istituto propone

oltre alle assemblee periodiche dei soci, numerosi tipi di iniziative rivolte al largo pubblico. A queste si aggiungono iniziative di approfondimento, di interesse più specialistico.
Bandisce inoltre premi a concorso. 

L’attività ordinaria dell’Istituto è scandita mensilmente dalle riunioni accademiche.

Tra le attività regolarmente promosse dall’Istituto è l’organizzazione di conferenze, convegni di studio, cicli di incontri divulgativi e altro ancora.

L’Istituto Veneto organizza, promuove e ospita esposizioni documentarie e mostre d’arte collettive e personali. 

L’Istituto bandisce annualmente premi destinati per lo più a giovani ricercatori. 

L’Istituto promuove seminari e scuole internazionali di approfondimento, ma anche corsi di formazione per docenti. 

Le visite, gratuite e prenotabili telefonicamente, permettono di scoprire i tesori nascosti di palazzo Loredan. 

L’Istituto è casa editrice

fin dal 1840 pubblica la rivista «Atti» e una serie di volumi, denominati «Memorie», che raccolgono contributi in forma monografica. Da diversi anni pubblica inoltre una serie di Collane, che riflettono interessi specifici. 

Oltre 300 i volumi pubblicati su temi di storia, letteratura, critica d’arte, filologia, diritto, filosofia, ma anche nelle scienze naturali e matematiche.

L’intero patrimonio delle pubblicazioni edite dal 1840 è stato di recente digitalizzato.

È possibile acquistare online le più recenti pubblicazioni dell’Istituto.

È il periodico digitale, diffuso via newsletter, pensato per far conoscere i nostri soci e offrire loro opportunità di divulgazione.

Ha lo scopo di raccogliere in edizione critica i documenti archivistici relativi a Marco Polo e ai suoi diretti discendenti. 

Selezione di pubblicazioni dell’Istituto disponibili gratuitamente in formato digitale.

L’Istituto conserva

donazioni e lasciti, fondi archivistici, opere d’arte, collezioni scientifiche, biblioteche che ne esprimono la complessa articolazione degli interessi e il prestigio riconosciuto dal mondo accademico. 

L’Istituto conserva i documenti relativi alla propria storia e fondi di personalità importanti per la storia d’Italia. 

Il patrimonio librario è costituito da oltre 100.000 volumi, pervenuti, per la maggior parte, in scambio con le principali istituzioni accademiche mondiali.

Nel corso della sua storia bicentenaria l’Istituto ha raccolto numerose opere d’arte, rappresentative dell’ampiezza dei campi d’interesse.