Nato a Padova il 3/10/1964. Laureato in Giurisprudenza a Padova nel 1988 sotto la guida di Livio Paladin, ne è stato assistente fino al 1992. Ricercatore a Trieste, sotto la guida di Sergio Bartole, dal 1992 al 1996 e a Padova, di nuovo con Livio Paladin, dal 1996 al 2001. Vincitore, da esterno, di un concorso a Cattedra nel 2001, insegna, da allora, Istituzioni di Diritto pubblico e Diritto costituzionale nell’Università di Udine. In quest’ultima è stato Senatore Accademico, Componente della Commissione Affari Istituzionali, Vice-Preside della Facoltà di Giurisprudenza, Direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche, Coordinatore dei Corsi unificati di Studio in «Giurisprudenza» e «Scienze dei Servizi sociali pubblici e privati», Coordinatore del Dottorato Interateneo Udine – Trieste in «Scienze giuridiche», Vice-Presidente della «Commissione Statuto» per la revisione dello Statuto di autonomia ex l. n. 240/2010. È con-Direttore della «Collana» di Studi giuridici dell’Istituto di studi giuridici regionali (I.S.G.Re.). È componente, per la Regione Veneto, della «Delegazione trattante» con il Governo statale per la realizzazione dell’autonomia differenziata ex art. 116, co. 3, Cost.; è stato componente del «Gruppo di lavoro per la realizzazione del “federalismo a geometria variabile” e del “federalismo fiscale”», per la Regione Veneto; del «Comitato di consulenza giuridica presso l’Ufficio Studi legislativi del Consiglio regionale», per la Regione Friuli Venezia Giulia; del Comitato Scientifico della Fondazione «MAGNA CARTA», con sede a Roma; del Comitato Scientifico del «Centro servizi volontariato» [C.S.V.] sull’ Osservatorio sulla sussidiarietà sociale nel Friuli Venezia Giulia. Autore di numerose pubblicazioni di diritto costituzionale, giustizia costituzionale, diritto amministrativo, diritto regionale, storia del diritto italiano, è socio ordinario dell’ «Associazione italiana dei costituzionalisti» (A.I.C.), dell’ «Associazione italiana dei professori. universitari ordinari di Diritto amministrativo» (A.I.P.D.A.), dell’ «European Law Institute» (E.L.I.), con sede a Vienna, dell’«Istituto internazionale di Studi europei “A. Rosmini”», con sede a Bolzano. È componente del Consiglio scientifico del «Laboratorio “V. Crisafulli”», con sede a Ferrara. È stato Presidente in carica di «Busitalia Veneto s.p.a.» e Vice-Presidente della Sezione «Servizi alle imprese» di Confindustria, sezione di Padova, è stato Vice-Presidente del Consiglio di amministrazione di «A.P.S. Holding s.p.a.». Avvocato cassazionista, è socio ordinario dell’ «Associazione italiana degli Avvocati Amministrativisti» (A.I.A.A.). È, dal 2016, Presidente del Conservatorio di musica «J. Tomadini» di Udine. Dal 2006, è Commendatore e, dal 2019, Grand’Ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica italiana.
Home | Accademici | MAZZAROLLI LUDOVICO
MAZZAROLLI LUDOVICO
Classe di scienze morali, lettere ed arti
Area disciplinare: SCIENZE GIURIDICHE E POLITICHE
Data elezione: s.c.r. 26 maggio 2016, s.e. eletto il 31 luglio 2020
Professore ordinario di Istituzioni di Diritto pubblico nell'Università di Udine
Ludovico Mazzarolli (Padova, 1964) è Professore ordinario di Diritto costituzionale all’Università di Udine.
È socio effettivo dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti dal 2020, essendo stato corrispondente residente dal 2016.
Laureato a Padova, ha ricoperto numerosi incarichi accademici e direttivi presso l’Università di Udine.
Autore di molte pubblicazioni, le sue ricerche spaziano nel diritto costituzionale, amministrativo e regionale.
Svolge anche l’attività di avvocato cassazionista ed è Presidente del Conservatorio di Udine.