MAZZUCCO ALESSANDRO

Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali
Area disciplinare: MEDICINA
Data elezione: s.c.r. 27 maggio 2008, s.e. eletto il il 3 dicembre 2020, s.e.s. 1 settembre 2024

Professore ordinario di Chirurgia cardiaca nell'Università di Verona

Alessandro Mazzucco è Professore ordinario di Chirurgia cardiaca nell’Università di Verona. Nato a Venezia, si è laureato in Medicina a Padova e specializzato in chirurgia generale, cardiovascolare e toracica, formandosi anche all’estero. Ha ricoperto ruoli direttivi in divisioni di Chirurgia Cardiovascolare/Cardiochirurgia a Padova e Verona ed è stato Rettore dell’Università di Verona. È socio corrispondente residente (s.c.r.) dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti dal 2008 ed è stato eletto socio effettivo (s.e.) nel 2020 e s.e. s. nel 2024. Le sue ricerche vertono sul trattamento chirurgico di cardiopatie congenite complesse, valvulopatie, trapianti e patologie dell’aorta.

Curriculum Vitae di MAZZUCCO ALESSANDRO

DATI PERSONALI
Data di nascita 4/2/1944
Luogo di nascita Venezia (Italia)
ISTRUZIONE
Facoltà di Medicina Università di Padova, 1962-1968
Internato di Ricerca Istituto di Patologia Generale, Università di Padova, 1966-1968
Fellowship di ricerca Istituto di Patologia Generale, Università di Padova, 1968-1970
Specializzazioni Chirurgia, Divisione di Chirurgia, Università di Padova, 1970-1975
Chirurgia Cardiovascolare, Divisione di Chirurgia Cardiovascolare,
Università di Torino, 1975-1978
Chirurgia Toracica, Divisione di Chirurgia Toracica, Università di
Bologna, 1978-1979
Fellowships cliniche Thoracic Unit, Hospital for Sick Children, Great Ormond Street,
London, UK, 1972-1973
Department of Cardiac Surgery, Children’s Hospital Medical Center.
Boston, MA, USA, 1976-1977
SPECIALIZZAZIONI E CERTIFICAZIONI
Specializzazione in Chirurgia Generale 1974
ECFMG 1975
Specializzazione in Chirurgia Cardiovascolare 1977
Specializzazione in Chirurgia Toracica 1979
European Board of Cardiothoracic Surgery 1998
ATTIVITA’ ACCADEMICHE
Assistente Universitario di Patologia Generale, Istituto di Patologia Generale, Università di Padova, 1968-1969
Assistente Universitario di Chirurgia Cardiovascolare, Divisione di Chirurgia Cardiovascolare, Università di Padova, 1979-1983
Professore Associato di Chirurgia Cardiovascolare, Divisione di Chirurgia Cardiovascolare, Università di Padova,1983-1991
Membro, Comitato Scientifico del centro interdisciplinare per la Bioingegneria, Università di Padova, 1985-1987
Membro, Consiglio di Facoltà, Università di Padova, 1990-1991
Direttore, Divisione di Chirurgia Cardiovascolare, Università di Padova, 1990-1991
Direttore, Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia, Università di Padova, 1991
Professore Associato di Chirurgia Cardiovascolare, Divisione di Cardiochirurgia, Università di Verona, 1991-1994
Professore di Chirurgia Cardiovascolare, Divisione di Cardiochirurgia, Università di Verona, dal 1995 ad oggi
Direttore, Divisione di Cardiochirurgia, Università di Verona, dal 1991 ad oggi
Direttore, Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia, Università di Verona, dal 1991 ad oggi
Direttore, Scuola per Tecnici Perfusionisti, Università di Verona, dal 1991 al 2003
Esperto nell’ambito del Consiglio Superiore della Sanità per il triennio 2003-2005
Pro-Rettore Vicario dell’Università degli Studi di Verona da ottobre 2003 ad ottobre 2004
Rettore dell’Università degli Studi di Verona da ottobre 2004 fino ad oggi
ATTIVITA’ CLINICHE
Assistente Chirurgo, Divisione di Chirurgia Cardiovascolare,
Università di Padova, 1972-1979
Aiuto Chirurgo, Divisione di Chirurgia Cardiovascolare, Università di Padova, 1979-1990
Direttore, Divisione di Chirurgia Cardiovascolare, Università di Padova, 1990-1991
Direttore, Divisione di Cardiochirurgia, Università di Verona,dal 1991 ad oggi
Direttore, Programma di Trapianto Cardiopolmonare, Università di Verona, 1994 ad oggi
ATTIVITA’ DI INSEGNAMENTO
Patologia chirurgica del Cuore e dei Grandi Vasi, Università di Padova, 1979-1982
Cardiochirurgia Pediatrica, Università di Padova, 1982-1991
Chirurgia Cardiovascolare, Università di Padova, 1990-1991
Tecniche di Perfusione in Circolazione Extracorporea, Università di Verona, dal 1991 al 2003
Chirurgia Cardiaca, Università di Verona, dal 1991 ad oggi
ATTIVITA’ DI RICERCA
Trattamento chirurgico delle cardiopatie congenite complesse nell’infanzia
Trattamento chirurgico delle valvulopatie con l’utilizzo di xenograft, homograft e autograft.
Trattamento chirurgico dell’insufficienza cardiaca terminale, compresi il trapianto cardiaco e le procedure riparative ad alto rischio.
Trattamento chirurgico della patologia della radice aortica, con particolare riguardo alle procedure
di preservazione della valvola aortica
Trattamento chirurgico della patologia dell’aorta toracica e toracoaddominale
SOCIETA’ DI APPARTENENZA
Società Italiana di Chirurgia Cardiovascolare, dal 1979 ad oggi
Società Italiana di Cardiologia Pediatrica, dal 1980 ad oggi
“Aldo R. Castaneda” Society for Pediatric Cardiovascular Surgery, dal 1980 ad oggi
European Club of Cardiovascular Surgeons, dal 1988 ad oggi
European Association for Cardio-thoracic Surgery, dal 1994 ad oggi
Councilor of the European Association for Cardio-thoracic Surgery, 1995- 1998
Chairman, Membership Committee, European Association for Cardio-thoracic Surgery, 1997- 2000
ATTIVITA’ ORGANIZZATIVE
Membro, Comitato Organizzatore, 11° Congresso della Società Italiana di Cardiologia Pediatrica,
Padova, 1980.
Membro, Comitato Organizzatore, Corso di Aggiornamento in Anatomia, Angiografia e Chirurgia
delle Cardiopatie Congenite, Sponsorizzato dalla Società Italiana di Cardiologia Pediatrica, Padova
1981-1991.
Membro, Comitato Organizzatore, 1° Corso Internazionale sui Trapianti di Cuore, Cuore-Polmone,
Fegato e Pancreas, Venezia, 1987
Membro, Comitato Organizzatore, 4° Convegno della ” Aldo R. Castaneda Society for Pediatric
Cardiovascular Surgery”, 1980
Ospite e Moderatore in 30 Congressi Nazionali e Internazionali
Presidente, Comitato Organizzatore, 19° Congresso Nazionale della Società Italiana di
Cardiochirurgia, Verona, 2000
PUBBLICAZIONI
Autore di 340 articoli originali su riviste nazionali e internazionali
Autore di 200 abstract pubblicati in congressi nazionali e internazionali
Autore di 150 presentazioni a congressi nazionali e internazionali
Autore di 5 capitoli di libri
Editore di 2 libri internazionali

L’Istituto è un’Accademia

che ha per fine l’incremento, la diffusione e la tutela delle scienze, delle lettere e delle arti.

L’Istituto promuove e realizza progetti di studio e ricerca, anche in collaborazione con altri enti, istituzioni, fondazioni. 

L’Istituto Veneto deriva dal Reale Istituto Nazionale voluto da Napoleone all’inizio del XIX secolo.

L’Istituto ha due sedi, palazzo Loredan, assegnatogli dallo Stato nel 1891, e palazzo Franchetti, acquisito nel 1999 tramite Venezia Iniziative Culturali srl. 

Appelli e posizioni ufficiali pronunciati dall’Istituto 

Eletti dall’assemblea dei soci effettivi, acquisiscono formalmente la nomina con decreto del Ministero della Cultura.

L’Istituto è composto di due classi, è retto dal Consiglio di Presidenza e regolato dal Collegio dei Revisori. 

L’Istituto propone

oltre alle assemblee periodiche dei soci, numerosi tipi di iniziative rivolte al largo pubblico. A queste si aggiungono iniziative di approfondimento, di interesse più specialistico.
Bandisce inoltre premi a concorso. 

L’attività ordinaria dell’Istituto è scandita mensilmente dalle riunioni accademiche.

Tra le attività regolarmente promosse dall’Istituto è l’organizzazione di conferenze, convegni di studio, cicli di incontri divulgativi e altro ancora.

L’Istituto Veneto organizza, promuove e ospita esposizioni documentarie e mostre d’arte collettive e personali. 

L’Istituto bandisce annualmente premi destinati per lo più a giovani ricercatori. 

L’Istituto promuove seminari e scuole internazionali di approfondimento, ma anche corsi di formazione per docenti. 

Le visite, gratuite e prenotabili telefonicamente, permettono di scoprire i tesori nascosti di palazzo Loredan. 

L’Istituto è casa editrice

fin dal 1840 pubblica la rivista «Atti» e una serie di volumi, denominati «Memorie», che raccolgono contributi in forma monografica. Da diversi anni pubblica inoltre una serie di Collane, che riflettono interessi specifici. 

Oltre 300 i volumi pubblicati su temi di storia, letteratura, critica d’arte, filologia, diritto, filosofia, ma anche nelle scienze naturali e matematiche.

L’intero patrimonio delle pubblicazioni edite dal 1840 è stato di recente digitalizzato.

È possibile acquistare online le più recenti pubblicazioni dell’Istituto.

È il periodico digitale, diffuso via newsletter, pensato per far conoscere i nostri soci e offrire loro opportunità di divulgazione.

Ha lo scopo di raccogliere in edizione critica i documenti archivistici relativi a Marco Polo e ai suoi diretti discendenti. 

Selezione di pubblicazioni dell’Istituto disponibili gratuitamente in formato digitale.

L’Istituto conserva

donazioni e lasciti, fondi archivistici, opere d’arte, collezioni scientifiche, biblioteche che ne esprimono la complessa articolazione degli interessi e il prestigio riconosciuto dal mondo accademico. 

L’Istituto conserva i documenti relativi alla propria storia e fondi di personalità importanti per la storia d’Italia. 

Il patrimonio librario è costituito da oltre 100.000 volumi, pervenuti, per la maggior parte, in scambio con le principali istituzioni accademiche mondiali.

Nel corso della sua storia bicentenaria l’Istituto ha raccolto numerose opere d’arte, rappresentative dell’ampiezza dei campi d’interesse.