NESTOLA FABRIZIO

Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali
Area disciplinare: CHIMICA E SCIENZE DELLA TERRA
Data elezione: s.c.r..eletto il 15 luglio 2021

Professore ordinario di Mineralogia nell'Università di Padova

Fabrizio Nestola è Professore ordinario di Mineralogia all’Università di Padova. È stato eletto socio corrispondente residente (s.c.r.) dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti il 15 luglio 2021. Le sue ricerche si concentrano sulla Mineralogia, studiando in particolare le inclusioni nei diamanti per comprendere l’interno della Terra e i meteoriti. Ha un’ampia produzione scientifica con 286 pubblicazioni e un H-index di 38. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti per la sua ricerca, tra cui il Dana Medal 2024, l’Humboldt Research Award e premi da diverse società scientifiche.

Curriculum Vitae di NESTOLA FABRIZIO

Date of birth: December 14th 1972

Education
1999 – Master degree in Geological Sciences – University of Torino, Italy
2003 – Ph.D. in Mineralogy, Petrology and Crystallography – University of Modena and Reggio Emilia, Italy

Fellowships
2004 – 2005 – Alexander von Humboldt Research Fellowship – Bayerisches Geoinstitut, University of Bayreuth, Bayreuth, Germany.
2005 – 2006 – Associate Post-Doctoral position – Virginia Polytechnique Institute and State University, Blacksburg, Virginia, USA.

Positions and institutional services
2006 – 2010 – Permanent Researcher in Mineralogy – Department of Geosciences, University of Padova
2010 – 2015 – Associate Professor in Mineralogy – Department of Geosciences, University of Padova
2015 – present – Full Professor in Mineralogy – Department of Geosciences, University of Padova, Italy
2015 – 2018 – Coordinator of the Doctoral Course in Earth Sciences, University of Padova
2017 – present – Member of the Board of the Scuola Galileiana di Studi Superiori, University of Padova
2018 – present – Head of Department – Department of Geosciences, University of Padova, Italy
2019 – present – Member of the Academic Senate of University of Padova, Italy

Bibliometrics (Google Scholar)
– Author/coauthor of 286 peer-review international publications (year of first publication: 2001);
– Total citations: 6339
– H-index: 38

Teaching, students and post-doc supervision
– “Analytical Techniques in Earth Sciences” within the Bachelor degree in Geological Sciences at University of Padova (number of students attending the course: 60-70);
– “Crystallography and Mineral Physics” within the Master degree in Geology and Technical Geology at University of Padova (number of students attending the course: 10-12);
– “Mineralogy” within the Bachelor degree in Natural Sciences at University of Padova (number of students attending the course: 60-70);
– number of supervised master and bachelor students > 60;
– number of supervised Ph.D. students: 6;
– number of supervised post-docs: 8.

Main grant
2013 – 2018 – European Research Council Starting Grant; project title: “Inclusions in diamonds: messengers from deep Earth” (Agreement n. 307322); fund: 1,420,000 € as PI.

Awards
2003: “Ph.D. thesis award” by Società Italiana di Mineralogia e Petrologia.
2010: “Medal for Excellence in Research” by European Mineralogical Union.
2011: “Mario Nardelli award” by Associazione Italiana di Cristallografia.
2016: “Maria Teresa Messori Roncaglia e Eugenio Mari award” by Accademia Nazionale dei Lincei.
2019: “Humboldt Research Award” by the Alexander von Humboldt Foundation, Germany.

Organization of scientific events
– Convener of > 40 sessions at national and international scientific conferences;
– Organizer of 5 international schools in mineral physics (2008) and in diamond research (2011, 2015, 2016, 2018).

Services for the scientific community
– Member of the European Research Council Peer Review PE-10 Panel
– Reviewer for > 30 international peer-review journals
– Reviewer of research projects for the National Science Foundation (USA) and several other national research agencies

Ten selected publications

Nestola, F., Goodrich, C.A., Morana, M., Barbaro, A., Jakubek, R.S., Christ, O., Frank E. Brenker, M. Chiara Domeneghetti, M.C., Dalconi, M.C., Alvaro, M., Fioretti, A.M., Litasov, K.D., Fries, M.D., Leoni, M., Casati, N.P.M., Jenniskens, P., Shaddad, M.H. (2020) Impact shock origin of diamonds in ureilite meteorites. Proceedings of National Academy of Sciences of the United States of America, doi: 10.1073/pnas.1919067117.

Nestola, F., Jacob, D.E., Pamato, M.G., Pasqualetto, L., Oliveira, B., Greene, S., Perritt, S., Chinn, I., Milani, S., Kueter, N., Sgreva, N., Nimis, P., Secco, L., Harris, J.W. (2019) Protogenetic garnet inclusions and the age of diamonds. Geology, 47, 431-434.

Nestola, F., Zaffiro, G., Mazzucchelli, M.L., Nimis, P., Andreozzi, G.B., Periotto, B., Princivalle, F., Lenaz, D., Secco, L., Pasqualetto, L., Logvinova, A.M., Sobolev, N.V., Lorenzetti, A., Harris, J.W. (2019) Diamond-inclusion system recording old deep lithosphere conditions at Udachnaya (Siberia). Scientific Reports, 9, Article Number: 12586

Nestola, F., Korolev, N., Kopylova, M., Rotiroti, N., Pearson, D.G., Pamato, M.G., Alvaro, M., Peruzzo, L., Gurney, J.J., Moore, A.E., Davidson, J. (2018) CaSiO3-perovskite in diamond confirms the recycling of oceanic crust into the lower mantle. Nature, 555, 237-241.

Smith, E.M., Shirey, S.B., Richardson, S.H., Nestola, F., Bullock, E.S., Wang, J., Wang, W. (2018) Blue boron-bearing diamonds from Earth’s lower mantle. Nature, 560, 84-87 (cover).

Nestola, F., Jung, H., Taylor, L.A. (2017) Mineral inclusions in diamonds may be synchronous but not syngenetic. Nature Communications, 8, 14168.

Smith, E.M., Shirey, S.B., Nestola, F., Bullock, E.S., Wang, J., Richardson, S.H., Wang, W. (2016) Large gem diamonds from metallic liquid in Earth’s deep mantle. Science, 354, 1403-1405 (cover).

Pearson, D.G., Brenker, F.E., Nestola, F., McNeill, J., Nasdala, L., Hutchison, M.T., Matveev, S., Mather, K., Silversmit, G., Schmitz, S., Vekemans, B., Vincze, L. (2014) Hydrous mantle transition zone indicated by ringwoodite included within diamond. Nature, 507, 221-224.

Nestola, F., Nimis, P., Angel, R.J., Milani, S., Bruno, M., Prencipe, M., Harris, J.W. (2014) Olivine with diamond-imposed morphology included in diamonds. Syngenesis or protogenesis? International Geology Review, 56, 1658-1667

Nestola, F., Nimis, P., Ziberna, L., Longo, M., Marzoli, A., Harris, J.W., Manghnani, M.H., Fedortchouk, Y. (2011) First crystal-structure determination of olivine in diamond: composition and implications for provenance in the Earth’s mantle. Earth and Planetary Science Letters, 305, 249-255.

L’Istituto è un’Accademia

che ha per fine l’incremento, la diffusione e la tutela delle scienze, delle lettere e delle arti.

L’Istituto promuove e realizza progetti di studio e ricerca, anche in collaborazione con altri enti, istituzioni, fondazioni. 

L’Istituto Veneto deriva dal Reale Istituto Nazionale voluto da Napoleone all’inizio del XIX secolo.

L’Istituto ha due sedi, palazzo Loredan, assegnatogli dallo Stato nel 1891, e palazzo Franchetti, acquisito nel 1999 tramite Venezia Iniziative Culturali srl. 

Appelli e posizioni ufficiali pronunciati dall’Istituto 

Eletti dall’assemblea dei soci effettivi, acquisiscono formalmente la nomina con decreto del Ministero della Cultura.

L’Istituto è composto di due classi, è retto dal Consiglio di Presidenza e regolato dal Collegio dei Revisori. 

L’Istituto propone

oltre alle assemblee periodiche dei soci, numerosi tipi di iniziative rivolte al largo pubblico. A queste si aggiungono iniziative di approfondimento, di interesse più specialistico.
Bandisce inoltre premi a concorso. 

L’attività ordinaria dell’Istituto è scandita mensilmente dalle riunioni accademiche.

Tra le attività regolarmente promosse dall’Istituto è l’organizzazione di conferenze, convegni di studio, cicli di incontri divulgativi e altro ancora.

L’Istituto Veneto organizza, promuove e ospita esposizioni documentarie e mostre d’arte collettive e personali. 

L’Istituto bandisce annualmente premi destinati per lo più a giovani ricercatori. 

L’Istituto promuove seminari e scuole internazionali di approfondimento, ma anche corsi di formazione per docenti. 

Le visite, gratuite e prenotabili telefonicamente, permettono di scoprire i tesori nascosti di palazzo Loredan. 

L’Istituto è casa editrice

fin dal 1840 pubblica la rivista «Atti» e una serie di volumi, denominati «Memorie», che raccolgono contributi in forma monografica. Da diversi anni pubblica inoltre una serie di Collane, che riflettono interessi specifici. 

Oltre 300 i volumi pubblicati su temi di storia, letteratura, critica d’arte, filologia, diritto, filosofia, ma anche nelle scienze naturali e matematiche.

L’intero patrimonio delle pubblicazioni edite dal 1840 è stato di recente digitalizzato.

È possibile acquistare online le più recenti pubblicazioni dell’Istituto.

È il periodico digitale, diffuso via newsletter, pensato per far conoscere i nostri soci e offrire loro opportunità di divulgazione.

Ha lo scopo di raccogliere in edizione critica i documenti archivistici relativi a Marco Polo e ai suoi diretti discendenti. 

Selezione di pubblicazioni dell’Istituto disponibili gratuitamente in formato digitale.

L’Istituto conserva

donazioni e lasciti, fondi archivistici, opere d’arte, collezioni scientifiche, biblioteche che ne esprimono la complessa articolazione degli interessi e il prestigio riconosciuto dal mondo accademico. 

L’Istituto conserva i documenti relativi alla propria storia e fondi di personalità importanti per la storia d’Italia. 

Il patrimonio librario è costituito da oltre 100.000 volumi, pervenuti, per la maggior parte, in scambio con le principali istituzioni accademiche mondiali.

Nel corso della sua storia bicentenaria l’Istituto ha raccolto numerose opere d’arte, rappresentative dell’ampiezza dei campi d’interesse.