Anna Ottani Cavina insegna Storia dell’Arte Moderna e Storia dell’Arte europea del Settecento all’Università di Bologna e Renaissance Art and Culture alla Johns Hopkins University Bologna Center. Visiting professorpresso la Yale University (1984, 1994), Brown University (1989), Columbia University a New York (1999), eVisiting fellow allo Yale Center for British Art, New Haven (1984, 1994), al Center for Advanced Studies in the Visual Arts, National Gallery Washington (1987, 1992), al J. Paul Getty Museum (1993), al Metropolitan Museum of Art di New York (1997, 2004). Coordina il dottorato di ricerca in Storia dell’Arte.
Tre le aree di interesse dei suoi studi, sfociati in numerose pubblicazioni: Caravaggio e i pittori caravaggeschi, arte e cultura in Emilia fra Cinquecento e Ottocento, la pittura neoclassica. Le ricerche più recenti si sono concentrate sulla pittura di paesaggio di età neoclassica e romantica.
Dal 2001 Anna Ottani Cavina dirige la Fondazione Federico Zeri, centro di ricerca per la storia dell’arte promosso dall’Università di Bologna.
Fra le opere monografiche si segnalano: Carlo Saraceni, Milano 1968; I paesaggi della ragione, Torino 1994; Felice Giani (1758-1823) e la cultura di fine secolo, 2 voll., Milano 1999; Il diario di Thomas Jones. Viaggio d’artista nell’Italia del Settecento, Milano 2003;Geometries of Silence. Three approaches to Neoclassical Art, New York Columbia University Press 2004; Les Paysages de la Raison. La ville néo-classique de David à Humbert de Superville, Parigi 2005.
Negli ultimi anni ha progettato e curato la pubblicazione dei volumi su La pittura di paesaggio in Italia. Il Seicento, Il Settecento, L’Ottocento, Milano 2003-2006, e realizzato le mostre Paysages d’Italie. Les peintres du plein air (Parigi, Mantova 2001); Montagna. Arte, scienza, mito, da Dürer a Warhol (Rovereto 2003); Granet. Roma e Parigi, la natura romantica (Roma 2009); Federico Zeri, dietro l’immagine. Opere d’arte e fotografia(Bologna 2009-2010).
Dal 1988 collabora regolarmente alle pagine culturali del quotidiano “la Repubblica”.
Nel 2001 è stata insignita della Legion d’onore.
Home | Accademici | OTTANI CAVINA ANNA
OTTANI CAVINA ANNA
Classe di scienze morali, lettere ed arti
Area disciplinare: ARTI FIGURATIVE, MUSICA E CINEMA
Data elezione: s.c.n.r. 27 settembre 2006, s.e. 19 maggio 2010
Professore emerito di Storia dell'arte moderna dell'Università di Bologna
Anna Ottani Cavina è Professore emerito di Storia dell’arte moderna all’Università di Bologna. È socia dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti dal 2006 (s.c.n.r.) e dal 2010 (s.e.). Ha insegnato e svolto ricerche come visiting professor/fellow in diverse università e istituzioni negli Stati Uniti. I suoi studi si concentrano su Caravaggio, l’arte in Emilia fra Cinquecento e Ottocento, la pittura neoclassica e il paesaggio. Dirige la Fondazione Federico Zeri dal 2001, è autrice di numerose pubblicazioni e mostre, collabora con “la Repubblica” ed è stata insignita della Legion d’onore.