PIZZAMIGLIO GILBERTO

Classe di scienze morali, lettere ed arti
Area disciplinare: LETTERATURE ITALIANA E STRANIERA
Data elezione: s.c.r. 20 maggio 2003; s.e. 26 maggio 2016

Professore già ordinario di Letteratura italiana nell'Università Cà Foscari di Venezia

Gilberto Pizzamiglio è stato Professore gi ordinario di Letteratura italiana all’Università C Foscari di Venezia. È socio corrispondente residente dal 2003 e socio effettivo dal 2016 dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. Si è laureato a Padova nel 1970 e ha svolto la carriera accademica tra Padova e Venezia. Ha ricoperto numerosi ruoli in redazioni di riviste, comitati scientifici e incarichi universitari. La sua vasta attività scientifica verte sulla Letteratura italiana, con enfasi sul Settecento veneto e autori come Goldoni e Casanova.

Curriculum Vitae di PIZZAMIGLIO GILBERTO

– Nato a Marcaria (MN) il 12-10-1946
– Studi universitari presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Padova, dove si è laureato in Lettere nel dicembre 1970 discutendo con il Chiar.mo Prof. Vittore Branca una tesi di Letteratura Italiana su: “Zaccaria Seriman (1709-1784)”.
– Esercitatore nell’Istituto di Filologia e Letteratura italiana della stessa Facoltà per l’a.a. 1970-71.
– Assistente di ruolo alla Cattedra di Letteratura italiana I (Prof. Vittore Branca) della Facoltà di lettere dell’Università di Padova dal 1 dicembre 1971 al 9 ottobre 1983, salvo un’interruzione dal gennaio 1973 all’aprile 1974 per adempiere agli obblighi di leva come ufficiale dell’esercito.
– Risultato idoneo alla prima tornata di giudizio a professore di ruolo, fascia degli associati, e come tale professore associato di “Storia della critica” presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’università di Venezia-Ca’ Foscari dal 10 ottobre 1983.
– Professore associato confermato di “Storia della critica” a decorrere dal 10 ottobre 1986.
– Incaricato dell’insegnamento di “Letteratura italiana moderna e contemporanea” in sostituzione
di quello di titolarità per gli a.a. 1987-88 e 1988-89
– Supplente per l’insegnamento di “Storia del teatro” in aggiunta al corso di titolarità negli a.a. 1987-1988 e 1988-89 nella Facoltà di appartenenza.
– Successivamente trasferito alla titolarità di “Letteratura Italiana” dal 1 novembre 1989.
– Risultato idoneo alla procedura di valutazione comparativa per il reclutamento di professori universitari, fascia degli ordinari, bandita presso l’Università di Venezia-Ca’ Foscari nell’ottobre 2000, e successivamente chiamato presso la stessa Università, Facoltà di Lettere e Filosofia, a decorrere dal 1 novembre 2001, per l’insegnamento di “Letteratura italiana”.
– Segretario di redazione, insieme a Saveria Chemotti, della rivista “Studi Novecenteschi” dal gennaio 1980 al dicembre 1987.
– Membro del Comitato di redazione della rivista “Gradiva” dal 1981.
– Collaboratore al supplemento culturale del “Corriere del Ticino” dal maggio 1981 al marzo 1985.
– Segretario di redazione, insieme a Claudio Griggio, della rivista “Lettere italiane” dal gennaio 1984; poi, dal gennaio 1990, segretario di una redazione della stessa rivista composta da Claudio Griggio, Nella Giannetto, Francesco Spera. Redattore capo della stessa rivista a partire dal gennaio 1994.
– Collaboratore alla sezione bibliografica “Settecento” della rivista “Ariel” dal 1986 al 1994.
– Condirettore, insieme a Cesare De Michelis, della collana di Classici italiani “Esperia” presso l’editore Marsilio di Venezia, dal gennaio 1987.
– Membro della Presidenza dell’Associazione Internazionale per gli studi di Lingua e Letteratura Italiana (AISLLI) per il triennio 1985-88 e 1988-91 con l’incarico di Tesoriere; per il triennio 1994-97 con l’incarico di Tesoriere insieme a Bianca Maria Da Rif; per il triennio 1997-2000 e 2000-2003 con l’incarico di Segretario generale.
– Segretario della Consulta culturale dell’Università di Venezia-Ca’Foscari dal gennaio 1984 all’ottobre 1989.
– Coordinatore d’Ateneo per i Progetti Erasmus nell’a.a. 1988-89.
– Rappresentante dell’Università di Venezia-Ca’ Foscari in seno al Centro Interuniversitario per gli Studi Ungheresi in Italia (CISUI) dal novembre 1989 al novembre 1992.
– Membro del Consiglio Direttivo del Centro Interfacoltà per la Ricerca Educativa e Didattica (CIRED) dall’Università di Venezia-Ca’ Foscari per il triennio 1990-92 quale rappresentante di Facoltà.
– Membro della Commissione per la ripartizione dei fondi ministeriali per la ricerca scientifica (quota 60%) per gli anni 1985, 1987-88, 1989-91, 1992-94.
– Membro del Comitato per il Progetto “Barocco Mitteleuropeo” in qualità di esperto nominato dal Ministero degli Affari esteri negli anni 1992-93.
– Consulente della Regione del Veneto in ordine alle iniziative per la celebrazione del bicentenario Goldoniano nell’anno 1992; poi membro del susseguente Comitato scientifico per gli anni 1993-94.
– Membro del Comitato esecutivo dell’Edizione Nazionale delle Opere di Carlo Goldoni dal 1993.
– Membro della Commissione per le Relazioni Internazionali e Attività Culturali dell’Università di Venezia-Ca’ Foscari, in rappresentanza della Facoltà di Lettere e Filosofia, per lo scorcio del triennio accademico 1992-95 a partire dall’aprile 1994. Idem per gli a.a. 1995-96, 1996-97, 1997-98 e per il triennio 1998-99 / 2000-01.
– Membro del Comitato tecnico del Premio letterario “Campiello” a partire dall’edizione 1994.
– Coordinatore della Commissione di Facoltà per il Progetto Erasmus e i Rapporti Internazionali dal 30 novembre 1994 al 31 ottobre 1997.
– Membro del Comitato della rivista “Neoclassico” dal 1994.
– Socio ordinario dell’Ateneo Veneto dal 1995.
– Coordinatore dell’Ufficio editoriale della Fondazione “Giorgio Cini” dal 1996, con successiva collaborazione all’organizzazione dei Corsi per Italianisti diretti dal prof. Francesco Bruni negli anni 1996, 1997 e dei Corsi di Alta Cultura diretti dal prof. Carlo Ossola negli anni 1999, 2000, 2001.
– Membro della commissione per la ripartizione dei fondi di Ateneo per la ricerca scientifica (quota ex 60%) negli a.a. 1996-97 e 1997-98.
– Membro dell’Istituto Internazionale per la ricerca teatrale dal 1996 e del Comitato direttivo dello stesso per il quadriennio 1998-2001.
– Membro del Comitato scientifico dell’Edizione Nazionale delle Opere di Antonio Fogazzaro dal 1997.
– Membro del Comitato scientifico del Comune di Venezia per le celebrazioni del secondo centenario della morte di Giacomo Casanova nel 1997-98.
– Socio corrispondente dell’Accademia Nazionale Virgiliana di Mantova dal 1998.
– Membro del Comitato Scientifico letterario della Regione Veneto per le celebrazioni del 700°
anniversario della nascita di Francesco Petrarca a partire dal 1999.
– Membro della Commissione giudicatrice per un posto di ricercatore universitario presso l’Università di
Padova nel 1999.
– Membro della Commissione giudicatrice per un posto di professore universitario, fascia degli associati, presso IULM Milano nel 2000.
– Membro della Commissione giudicatrice per un posto di ricercatore universitario presso l’Università di Verona nel 2001.
– Condirettore, con Manlio Pastore Stocchi, della rivista “Problemi di critica goldoniana” dall’aprile 2001 e Direttore responsabile della stessa dal settembre 2002.
– Membro della Commissione giudicatrice per un posto di professore universitario, fascia degli associati, presso l’Università di Salerno nel 2001.
– Presidente della commissione di Dipartimento per la ripartizione dei fondi di Ateneo per la ricerca scientifica (quota ex 60%) nell’a.a. 2001-02.
– Condirettore e responsabile redazionale della rivista “Lettere Italiane” dal gennaio 2002.
– Membro del Comitato scientifico dell’Edizione Nazionale delle Opere di Ippolito Nievo dal 2002.
– Direttore responsabile della rivista “Lettera da S.Giorgio” dall’aprile 2003.
– Presidente del Collegio didattico del T.A.R.S. nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di appartenenza dall’aprile 2003.
Elenco delle pubblicazioni
Volumi:
– ZACCARIA SERIMAN, Viaggi di Enrico Wanton, a cura di G.Pizzamiglio, voll.2, Milano, Marzorati, 1977
– Vico e Venezia, a cura di G. Pizzamiglio e C.De Michelis, Firenze, Olschki, 1982
– Il Rinascimento. Aspetti e problemi attuali, a cura di V.Branca, C.Griggio, M. e A.Pecoraro, G. Pizzamiglio, E.Sequi, Firenze, Olschki, 1982
– Le stanze ritrovate. Antologia di scrittrici venete dal Quattrocento al Novecento, a cura di A.Arslan, A.Chemello, G.Pizzamiglio, Mirano-Venezia, Eidos, 1991
– CARLO GOLDONI, Una delle ultime sere di carnovale, a cura di G.Pizzamiglio, Venezia, Marsilio (C.Goldoni, Opere, Edizione Nazionale) 1993
– Carlo Goldoni 1793-1993. Atti del Convegno del Bicentenario, a cura di C.Alberti e G.Pizzamiglio, Venezia, Regione del Veneto, 1995
– Antonio Fogazzaro tra storia, filologia, critica. Atti della Giornata di Studio, Vicenza, 16 maggio 1997, a cura di G.Pizzamiglio e F.Finotti, Vicenza, Accademia Olimpica, 1999
– GIACOMO CASANOVA, Annotazioni all’Iliade di Omero, a cura di B.Capaci e G.Pizzamiglio, Palermo, Ed.Novecento, 1999

– GIACOMO CASANOVA, The Story of My Life, Translated by Stephen Sartarelli and Sophie Hawkes, Introduction and Selection by Gilberto Pizzamiglio, New York, Marsilio Publishers/ An Agincourt Edition, 2000 [poi: New York, Penguin Classics, 2001]
– IPPOLITO PINDEMONTE, Lettere a Isabella (1784-1828), a cura di Gilberto Pizzamiglio, Firenze, Olschki, 2000 (“Biblioteca di “Lettere Italiane”. Studi e testi, XLV”)
– Momenti vichiani del primo Settecento, a cura di G.Pizzamiglio e M.Sanna, Napoli, Guida, 2001
– Giacomo Casanova. Tra Venezia e l’Europa, a cura di G.Pizzamiglio, Firenze, Olschki, 2001
– GIORGIO PADOAN, Putte, Zanni, Rusteghi. Scena e testo nella commedia goldoniana, a cura di I.Crotti, G.Pizzamiglio, P.Vescovo, Ravenna, Longo, 2001
– Foglio in cui certamente qualche cosa è stampata (1764), a cura di G.Pizzamiglio, con un’Appendice a cura di M.Infelise, Venezia, Marsilio, 2002
Articoli:
– L’attività giornalistica di Zaccaria Seriman, Padova, Tipolito Poligrafica Moderna, 1971
– Pier Jacopo Martello e la tragedia del ‘700, “voce” del Dizionario critico della letteratura italiana, diretto da V.Branca, Torino, UTET, 1973, vol.II, pp.542-545
– Gli epigrammi inediti del Petrarca in un codice del Correr, in Petrarca, Venezia e il Veneto, Firenze, Olschki, 1976, pp.93-100
– Critica e storiografia sul Trissino: Bernardo Morsolin e la scuola storica, in Atti del Convegno di studi su Giangiorgio Trissino, Vicenza, Accademia Olimpica, 1980, pp.139-152
– Ippolito, Isabella e Firenze, in Ventitrè aneddoti…, Vicenza, Neri Pozza, 1980, pp.73-75
– Rassegna bibliografica 1977-79 (insieme a A.Balduino e S.Chemotti), in “Studi Novecenteschi”, VII, 1980, n.19, pp.95-185, e successivamente: Aggiornamento 1980, ivi, VIII, 1981, n.22, pp.227-267; Aggiornamento 1981, ivi, IX, 1982, n.24, pp.323-360; Aggiornamento 1982, ivi, X, 1983, n.25-26, pp.209-240; Aggiornamento 1983, ivi, XI, 1984, n.28, pp.333-377
– Balli scaligeri e polemiche romantiche nella Milano del “Conciliatore” (insieme a A.L.Bellina), in “Lettere Italiane”, XXXIII, 1981, n.3, pp.350-384
– La pubblicazione dell’Autobiografia vichiana nella corrispondenza di Giovan Artico di Porcìa con Muratori e Vallisnieri, in Vico e Venezia, Firenze, Olschki, 1982, pp.107-130
– Reminiscenze ariostesche e tassiane nei giardini di Giuseppe Jappelli, in Jappelli e il suo tempo, Padova, Liviana, 1982, pp.377-397
– Appunti sulla censura al “Decameron” nel Settecento: le “Novelle scelte”, in Boccaccio e dintorni, (Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca, II), Firenze, Olschki, 1983, pp.267-282
– Goldoni in Russia, in “Lettere Italiane”, XXXV, 1983, n.4, pp.526-529
– Melchiorre Cesarotti: teoria e “pratica” della tragedia tra Voltaire e Alfieri, in Le théâtre italien et l’Europe (XVIIe-XVIIIe siècles). Actes du II Congrès International, a cura di Ch.Bec e I.Mamczarz, Firenze, Olschki, 1985, pp.33-51
– G.B.Vico e la circolazione editoriale tra Napoli e Venezia nel XVIII secolo, in Cultura meridionale e letteratura italiana. I modelli narrativi dell’età moderna. Atti dell’XI Congresso dell’A.I.S.L.L.I., Napoli-Salerno 14-18 aprile 1982, a cura di P.Giannantonio, Napoli, Loffredo, 1985, pp.319-331
– Le fortune del romanzo e della letteratura d’intrattenimento, in Storia della cultura veneta, 5/1. Dalla controriforma alla fine della Repubblica, Il settecento, Vicenza, Neri Pozza, 1985, pp.172-196
– Ugo Foscolo nel salotto di Isabella Teotochi Albrizzi, in “Quaderni veneti”, n.2, 1985, pp.49-66
– Lettura de “Le donne curiose”, in “Studi goldoniani”, n.7, 1985, pp.90-100
– L’idea di nazione nella storiografia letteraria italiana del Settecento (insieme a M.G.Pensa), in Cultura e nazione in Italia e Polonia dal Rinascimento all’Illuminismo, a cura di V.Branca e S.Graciotti, Firenze, Olschki, 1986, pp.31-46
– Carlo Innocenzo Frugoni ; Pier Iacopo Martello e la tragedia del ‘700, “voci” del Dizionario critico della letteratura italiana, diretto da V.Branca, Torino, UTET, 1986, II ed., vol.II, pp.296-298 e vol.III, pp.97-100
– Tra “libri di lettere” e teatro, in Pietro Chiari e il teatro europeo del Settecento, a cura di C.Alberti, Vicenza, Neri Pozza, 1986, pp.249-258
– I Querini, le lettere, il teatro nel Settecento, in I Querini Stampalia, un ritratto di famiglia nel settecento veneziano, a cura di G.Busetto e M.Gambier, Venezia, Fondazione Scientifica Querini Stampalia, 1987, pp.105-113
– Introduzione a ALBERTO FORTIS, Viaggio in Dalmazia, a cura di E.Viani, Venezia, Marsilio,
1987, pp.XI-XXXII
– Appiano Buonafede e la polemica con il Baretti, in Appiano Buonafede, un intellettuale cattolico tra l’Arcadia e i lumi, Atti del convegno, Comacchio 31 ottobre 1987, Ferrara 1988 (Atti e memorie della Deputazione provinciale ferrarese di Storia patria, s.IV, vol.V), pp.71-84
– Ugo Foscolo nel salotto di Isabella Teotochi Albrizzi, in Atti dei Convegni Foscoliani (Venezia, ottobre 1987), Roma, Ist. Poligrafico e Zecca dello Stato, 1988, vol.I, pp.155-170
– “Note” e “Bibliografia” annesse ai capitoli di ALDO BORLENGHI, Monti, Manzoni, Leopardi, in Storia letteraria d’Italia Vallardi, nuova ed. diretta da A.Balduino, voll.X/1 e X/2, L’Ottocento, Padova, Piccin Nuova Libraria-Vallardi, 1990, pp.339-430, 709-778, 779-861
– “L’Ammiraglio dell’Indie”, poema di Alvise Querini, in L’impatto della scoperta dell’America nella cultura veneziana, a cura di A.Caracciolo Aricò, Roma, Bulzoni, 1990, pp.295-308
– Rapporti letterari e scambi culturali tra Venezia e Slovenia ieri e oggi, in Veneto e Slovenia. Due culture per l’Europa, a cura di G.Dal Ferro, Vicenza, Edizioni del “Rezzara”, 1990, pp.63-72
– Per il testo della “Basvilliana”, in Saggi di linguistica e letteratura in memoria di Paolo Zolli, a cura di G.Borghello, M.Cortellazzo e G.Padoan, Padova, Editrice Antenore, 1991, pp.607-618
– Mobilità studentesca e scambi universitari, in Cinque saggi sull’Università di Venezia, introd. di B.Rosada, Venezia, ESU, 1991, pp.27-37
– Isabella Teotochi Albrizzi, in Le stanze ritrovate. Antologia di scrittrici venete dal Quattrocento al Novecento, a cura di A.Arslan, A.Chemello, G.Pizzamiglio, Venezia- Mirano, Eidos, 1991, pp.173-183
– La letteratura d’intrattenimento nell’editoria veneziana del ‘700, in L’editoria del ‘700 e i Remondini, a cura di M.Infelise e P.Marini, Bassano, Ghedina e Tassotti, 1992, pp.83-95
– Donne e letteratura a Venezia tra Cinquecento e Seicento, in Miscellanea di studi in occasione dell’intitolazione del Liceo Ginnasio “Elena Corner” di Mirano, Spinea-Venezia, Edizioni Multigraf, 1992, pp.77-84
– Orazio nel Veneto tra Arcadia e Neoclassicismo, in L’eredità classica in Italia e Polonia nel Settecento, a cura di J.Hübner-Wojciechowska, Wroclaw-Warszawa-Krakòw, Ossolineum, 1992, pp.63-72
– Carlo Goldoni in un ritratto letterario di metà Settecento, in “Ariel”, VII, 1992, n.3, pp.149-154
– Il lungo viaggio dei testi goldoniani, in Programma per il bicentenario goldoniano. Catalogo, Venezia, Regione del Veneto, 1993, pp. 23-25
– Il Centro Interuniversitario di Studi Veneti, in Cultura veneta nel Goriziano, Gorizia, Istituto di Storia sociale e religiosa, 1993, pp.203-205
– La “Frusta” a Venezia: appunti su Rebellini e Baretti, in Giuseppe Baretti un piemontese in Europa. Atti del Convegno di studi (Torino, 21-22 settembre 1990), a cura di P.Trivero e M.Cerruti, Alessandria, Edizioni Dell’Orso, 1993, pp.149-162
– Carlo Goldoni: lettere da Parigi a Venezia, in “Lettere Italiane”, XLV, 1993, n.4, pp.519-537
– Fortune e sfortune goldoniane in età neoclassica a Venezia, in “Neoclassico”, 1994, n.5, pp.7-21
– Il “Catalogo” ritrovato. Giovan Artico di Porcìa e la storiografia letteraria del primo Settecento, in Tra storia e simbolo. Studi dedicati a Ezio Raimondi dai Direttori, Redattori e dall’editore di “Lettere Italiane”, Firenze, Olschki, 1994, pp.163-180
– La “Repubblica dei letterati” e i gesuiti nel primo Settecento veneto, in I gesuiti e Venezia. Momenti e problemi di storia veneziana dela Compagnia di Gesù, a cura di M.Zanardi, Padova, Giunta Regionale del Veneto-Gregoriana Libreria editrice, 1994, pp.513-530
– “Una delle ultime sere di carnovale” tra Venezia e Parigi, in “Quaderni veneti”, n.20, 1994, pp.97-118
– Alle origini delle “Memorie” gozziane, in Carlo Gozzi scrittore di teatro, a cura di C.Alberti, Roma, Bulzoni, 1996, pp.123-134
– Ippolito Pindemonte e il teatro nel carteggio con Isabella Teotochi Albrizzi, in Naturale e artificiale in scena nel secondo Settecento, a cura di A.Beniscelli, Roma, Bulzoni, 1997, pp.201-222
– Modelli autobiografici e tentazioni romanzesche nelle “Memorie inutili” di Carlo Gozzi, in Carlo Gozzi. Letteratura e musica, a cura di B.Guthmüller e W.Osthoff, Roma, Bulzoni, 1997, pp.53-76
– L’avvocato in romanzo, in “Quaderni per la storia dell’Università di Padova”, 30, 1997, pp.57-75
– Alessandro Volta “letterato”, in Alessandro Volta nel 250° anniversario della nascita, Padova, Cedam, 1998, pp.13-36
– Casanova e le lettere: giornalismo, romanzo, erudizione, in Il mondo di Giacomo Casanova. Un veneziano in Europa 1725-1798, Venezia, Marsilio, 1998, pp.203-211
– Vita di un salotto veneziano tra fine Settecento e primo Ottocento, in Gentildonne artiste intellettuali al tramonto della Serenissima (Atti del Seminario di studi, Venezia 24 aprile 1998), Mirano-Venezia, Eidos, 1998, pp.29-37
– Un epistolario neoclassico: Ippolito Pindemonte a Isabella Teotochi Albrizzi, in Alla lettera. Teorie e pratiche epistolari dai Greci al Novecento, a cura di A.Chemello, Milano, Guerini Studio, 1998, pp.245-262
– Carlo Goldoni: lettere da Parigi a Venezia, in Parigi/Venezia. Cultura, relazioni, influenze negli scambi intellettuali del Settecento, a cura di C.Ossola, Firenze, Olschki, 1998, pp.365-382
– Viaggiare in giardino: da Altichiero a Padova, in Il viaggio in Italia. Modelli stili lingue, a cura di I.Crotti, Napoli, E.S.I., 1999, pp.93-104
– Casanova, Cesarotti e alcune traduzioni dell'”Iliade”, in Il filo della ragione. Studi e testimonianze per Sergio Romagnoli, a cura di E.Ghidetti e R.Turchi, Venezia, Marsilio, 1999, pp.233-246
– Novità linguistiche e testuali per Goldoni commediografo, in Atti del V Congresso degli Italianisti Scandinavi, Bergen, 25-27 giugno 1998, Bergen, Universitetet i Bergen- Romansk institutt, 2000, pp.11-18
– Carlo Gozzi e le fiabe, in La guerra dei due Carli, a cura di S.Bajini, Vicenza, Arti Grafiche Urbani (“I Quaderni del teatro Olimpico”, 4), 2000, pp.9-18
– Giacomo Casanova, Pensieri sopra la bellezza, e sopra il gusto nella pittura, trascrizione e nota di G.Pizzamiglio, in Giacomo Casanova. Tra Venezia e l’Europa, Firenze, Olschki, 2001, pp.321-330
– L'”altro” carnevale di Carlo Goldoni, in La festa del mondo rovesciato. Giulio Cesare Croce e il carnevalesco, a cura di E.Casali e B.Capaci, Bologna, il Mulino, 2002, pp.109-117
– Scena e testo nelle “fiabe teatrali” gozziane, in La maschera e il volto. Il teatro in Italia, a cura di F.Bruni, Venezia, Marsilio, 2002, pp.231-241
– Per l’epistolario di Melchiorre Cesarotti. I. Alcune considerazioni preliminari (e M.Fantato, II. Sull’epistolario “veneto” di Melchiorre Cesarotti), in Aspetti dell’opera e della fortuna di Melchiorre Cesarotti, a cura di G.Barbarisi e G.Carnazzi, Milano, Cisalpino Istituto Editoriale Universitario, 2002, t.I, pp.71-79 8 (e 80-114)
– Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento, in Storia di Venezia, vol. X: L’Ottocento eil Novecento, t.II, a cura di M.Isnenghi e S.Woolf, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2002, pp. 989-1018
– Due rimandi ariosteschi nel Raggiratore di Goldoni?, in Pietro Spezzani, In memoriam, a cura di S.Tamiozzo Goldmann e E.Burgio (= “Quaderni Veneti”, n.34-35), Ravenna, Longo, 2002, I, pp.145-154

Recensioni e prefazioni:
– Rec. a: Sociologia della letteratura, a cura di G.Pagliano Ungari, Bologna 1972, in “Lettere Italiane”, XXIV, 1972, n.4, pp.557-558
– Rec. a: C.PAGETTI, La fortuna di Swift in Italia, Bari 1972, ivi, XXV, 1973, n.1, pp.136-140
– Rec. a : A.DE’ GIORGI BERTOLA, Elogio di Gessner, a cura di M. e A.Stäuble, Firenze 1982, e Diari del viaggio in Svizzera e in Germania (1787) , a cura di M. e A.Stäuble, Firenze 1982, ivi, XXXV, 1983, n.3, pp.402-408
– Rec. a F.CICOIRA, Alessandro Verri. Sperimentazione e autocensura, Bologna 1982, ivi, XXXVI, 1984, n.3, pp.450-454
– Rec. a: Venezia, Italia, Ungheria fra Arcadia e Illuminismo. Rapporti italo-ungheresi dalla presa di Buda alla rivoluzione francese, a cura di B.Köpeczi e P.Sárközy, Budapest 1982, ivi, XXXVI, 1984, n.4, pp.610-615
– Rec.a: S.SCROFANI, Viaggio in Grecia, a cura di R.Ricorda, prefazione di C.Magris, Venezia 1989, ivi, XLII, 1990, n.2, pp.340-343
– Rec. a: E.M.LUZZITELLI, Ippolito Pindemonte e la fratellanza con Aurelio De’ Giorgi Bertola tra Scipione Maffei e Michele Enrico Sagramoso, Verona 1987, in “Archivio veneto”, s.V, vol. CXXXV, 1990, pp.164-169
– Rec. a: N.MANGINI, Alle origini del teatro moderno e altri saggi, Modena 1989, in “Lettere Italiane”, XLIII, 1991, n.1, pp.130-134
– Rec. a: S.BUCCINI, Il dilemma della grande Atlantide. Le Americhe nella letteratura italiana del Settecento e del primo Ottocento, Napoli 1990, ivi, XLIII, 1991, n.4, pp.641-644
– Rec. a: L.ANGIOLINI, Lettere sopra l’Inghilterra e la Scozia, a cura di M. e A. Stäuble, Modena 1990, ivi, XLIV, 1992, n.3, pp.512-514
– Rec. a: N.MANGINI, Il teatro veneto moderno 1870-1970, Roma 1992, ivi, XLVI, 1994, n.3, pp.511-514
– Rec. a: C.GOLDONI, Le opere. Edizione nazionale (sui primi tre volumi), in “Libri e riviste d’Italia”, XLVI, n.535-538, set.-dic. 1994, pp.490-492
– Rec. a: C.GIBIN, La geometria della natura. Chioggia e l’Europa nella vicenda intellettuale di Giuseppe Olivi naturalista del Settecento, Padova 1994, in “Ateneo Veneto”, CLXXXII (= XXXIII N.S.), 1995, pp.345-348
– Rec. a: Alle origini di una cultura riformatrice. Circolazione delle idee e modelli letterari nella Comacchio del Settecento, a cura di A.Cristiani, Bologna 1998, in “Lettere Italiane”, LII, 2000, n.1, pp.151-154

– Prefaz. a: C.CHIZZONI, Marcaria. Frammenti di storia medioevale, Cremona, Turris, 1987, p.5
– Prefaz. a: Fantastico e immaginario. Seminario di letteratura fantastica, a cura di A.Scarsella, Chieti, Solfanelli, 1988, p.9
– Prefaz. a: G.B.POMO, Comentari urbani (1728-1791), Pordenone, Grafiche Editoriali Artistiche Pordenonesi, 1990, pp.9-13

– Introd. a: “Goldoni e la scena”, tavola rotonda con interventi di G.Bosetti, M.Scaparro, L.Squarzina, P.Trevisi, G.Vacis, A.Momo, in Carlo Goldoni 1793-1993. Atti del Convegno del Bicentenario, Venezia, Regione del Veneto, 1995, pp.390
Schede bibliografiche e articoli giornalistici:
– Schede bibliografiche in “Studi novecenteschi”:
a.I, 1972, pp.222, 224, 253, 257-58, 276, 386, 391, 410-11, 413-14, 424-25, 432
a.II, 1973, pp.141-42, 144, 153-54, 155, 156-57, 159, 161-62, 163, 164, 432
a.III, 1974, pp.135, 147, 149, 165
a.IV, 1975, pp.71, 79-80, 84-85, 91-92, 105, 107-108, 109, 119, 209-10, 215, 228, 229-30, 246, 354-55, 371
a.V, 1976, pp.167, 193
a.VI, 1977, pp.141-42, 156-57, 291

– Schede bibliografiche in “Ariel”:
a.I, 1986, n.1, pp.163-64, 167-68; n.2, pp.153, 155, 156-57, 158
a.II, 1987, n.1, pp.170-71, 171-72; n.2, pp.169-71
a.III, 1988, n.1, pp.146
a.IV, 1989, n.3, pp.140-41, 141
a.V, 1990, n.1/2, pp.205-206, 206-207
a.VI, 1991, n.2, pp.204-205, 205-206, 206-207; n.3, pp.126-127, 127-129
a.VII, 1992, n.1, pp.157-158, 158-159; n.2, pp.140-141, 141-142
a.VIII, 1993, n.1, pp.170-73
a.IX, 1994, n.2, pp.231-232

– Recensioni apparse nell’inserto quindicinale “Cultura” del “Corriere del Ticino”
Militanza critica di Giuseppe Montani, n.253 del 9-5-1981
Filologia, poetica e storia letteraria, n.254 del 23-5-1981
Uno studio linguistico del discorso, n.258 del 10-10-1981
Stilizzazioni rinascimentali, n.266 del 13-2-1982
Immagini goldoniane, n.269 del 27-3-1982
L’utopia del perfetto cortigiano, n.272 del 8-5-1982
Gli artisti e la rivoluzione francese, n.278 del 13-11-1982
Utopie protoromantiche, n.279 del 27-11-1982
Le “nuove” lettere di Ippolito Nievo, n.286 del 12-3-1983
Aurelio Bertola tra Svizzera e Germania, n.293 del 24-9-1983
Dalle sacre rappresentazioni alle maschere, n.299 del 24-12-1983
Alessandro Verri: tra antico e moderno, n.302 del 11-2-1984
L’umanesimo del Poliziano, n.310 del 9-6-1984
Un “avvocato del bel sesso” nel Settecento veneziano, n.312 del 13-10-1984
Ritorno al Fogazzaro, n.315 del 24-11-1984
Il melodramma e il potere, n.321 del 9-2-1985
Teatro “alla bulesca”, n.323 del 9-3-1985
Articoli giornalistici vari:
– Un viaggio tra ragione e fantasia (sul Viaggio in Dalmazia di A.Fortis), in “L’Illustrazione italiana”, anno 117, N.S. n.67, ottobre 1989, p.92
– Tra letterati e stampatori (sulle edizioni del teatro di Goldoni), in “Gazzetta di Venezia”, CCLII, n.1, aprile 1992, p.2
– L’avventuriero erudito (su Casanova traduttore dell’Iliade), ivi, CCLIII, n.1, aprile 1993, p.3

L’Istituto è un’Accademia

che ha per fine l’incremento, la diffusione e la tutela delle scienze, delle lettere e delle arti.

L’Istituto promuove e realizza progetti di studio e ricerca, anche in collaborazione con altri enti, istituzioni, fondazioni. 

L’Istituto Veneto deriva dal Reale Istituto Nazionale voluto da Napoleone all’inizio del XIX secolo.

L’Istituto ha due sedi, palazzo Loredan, assegnatogli dallo Stato nel 1891, e palazzo Franchetti, acquisito nel 1999 tramite Venezia Iniziative Culturali srl. 

Appelli e posizioni ufficiali pronunciati dall’Istituto 

Eletti dall’assemblea dei soci effettivi, acquisiscono formalmente la nomina con decreto del Ministero della Cultura.

L’Istituto è composto di due classi, è retto dal Consiglio di Presidenza e regolato dal Collegio dei Revisori. 

L’Istituto propone

oltre alle assemblee periodiche dei soci, numerosi tipi di iniziative rivolte al largo pubblico. A queste si aggiungono iniziative di approfondimento, di interesse più specialistico.
Bandisce inoltre premi a concorso. 

L’attività ordinaria dell’Istituto è scandita mensilmente dalle riunioni accademiche.

Tra le attività regolarmente promosse dall’Istituto è l’organizzazione di conferenze, convegni di studio, cicli di incontri divulgativi e altro ancora.

L’Istituto Veneto organizza, promuove e ospita esposizioni documentarie e mostre d’arte collettive e personali. 

L’Istituto bandisce annualmente premi destinati per lo più a giovani ricercatori. 

L’Istituto promuove seminari e scuole internazionali di approfondimento, ma anche corsi di formazione per docenti. 

Le visite, gratuite e prenotabili telefonicamente, permettono di scoprire i tesori nascosti di palazzo Loredan. 

L’Istituto è casa editrice

fin dal 1840 pubblica la rivista «Atti» e una serie di volumi, denominati «Memorie», che raccolgono contributi in forma monografica. Da diversi anni pubblica inoltre una serie di Collane, che riflettono interessi specifici. 

Oltre 300 i volumi pubblicati su temi di storia, letteratura, critica d’arte, filologia, diritto, filosofia, ma anche nelle scienze naturali e matematiche.

L’intero patrimonio delle pubblicazioni edite dal 1840 è stato di recente digitalizzato.

È possibile acquistare online le più recenti pubblicazioni dell’Istituto.

È il periodico digitale, diffuso via newsletter, pensato per far conoscere i nostri soci e offrire loro opportunità di divulgazione.

Ha lo scopo di raccogliere in edizione critica i documenti archivistici relativi a Marco Polo e ai suoi diretti discendenti. 

Selezione di pubblicazioni dell’Istituto disponibili gratuitamente in formato digitale.

L’Istituto conserva

donazioni e lasciti, fondi archivistici, opere d’arte, collezioni scientifiche, biblioteche che ne esprimono la complessa articolazione degli interessi e il prestigio riconosciuto dal mondo accademico. 

L’Istituto conserva i documenti relativi alla propria storia e fondi di personalità importanti per la storia d’Italia. 

Il patrimonio librario è costituito da oltre 100.000 volumi, pervenuti, per la maggior parte, in scambio con le principali istituzioni accademiche mondiali.

Nel corso della sua storia bicentenaria l’Istituto ha raccolto numerose opere d’arte, rappresentative dell’ampiezza dei campi d’interesse.