Lumen magistrale in Filosofia nll’Università di Verona (2006). PhD in Filosofia all’Università di Verona (201O). Attualmente è prof. ordinario di Storia della Filosofia all’Univ. Ca’ Foscari (Dìp.to dì Filosofia e Beni culturali), dove è stato fra l’altro prorettore per la comunicazione e lo sviluppo. Supervisore di 15 Marie-Curie-Fellowships, membro della redazione/direzione dì numerose riviste (“Estudios Kantianos”, “Etica & Politica”, “Philosophical Readings”, “Rivista di letteratura religiosa’ “AI-Mukhatabat: Logie, Epistemology, Analytical Philosophy”), direttore della Encyclopedia of Renaissance (Ed. Springer), socio dell’Accademia Nazionale Virgiliana di Mantova e dell’Accademia Galileiana di Scienze Lettere ed Arti in Padova.
Aree di ricerca: Storia della filosofia, Storia della logica e dell’epistemologia, “lntellectual History”.
Settori principali di ricerca: Logica ed estetica in Kant. Le vicende dell’aristotelismo (in particolare padovano) dal sec. XVI fino a Kant.
Pubblicazioni principali: 14 monografie (fra le quali si segnalano: Logica e metafisica nel Kant pre-critico. L’ambiente intellettuale di Konigsberg e la formazione della filosofia kantiana, Frankfurt a.M. 2010; Kant e l’i”azionale, Milano-Udine 2013; The Aristotelian Tradition and the Rise of British Empiricism. Logie and Epistemology in the British Jsles (1570-1689), Dordrecht 2013; Profumo d’immortalità. Controversie sull’anima nella filosofia volgare del Rinascimento, Roma 2016; The Democratization of Knowledge in Renaissance Italy. The Philosopher and the People,Amsterdam: 2022).
– Editore o coeditore di 21 volumi. – Autore di 109 fra articoli di rivista e contributi a volumi