TUTTLE EDWARD F.

Classe di scienze morali, lettere ed arti
Area disciplinare: DISCIPLINE FILOLOGICHE E LINGUISTICHE
Data elezione: s.s. 20 maggio 2003; s.s.s. 1 settembre 2022

Professore di Linguistica italiana e romanza nell'University of California di Los Angeles

Edward F. Tuttle è Professore di Linguistica italiana e romanza all’University of California di Los Angeles. È stato eletto socio straniero dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti il 20 maggio 2003, diventando socio straniero in soprannumero il 1 settembre 2022. Nato nel 1942, la sua vasta ricerca si concentra sulla filologia e linguistica romanza, con enfasi sui dialetti italo-romanzi. Ha ricoperto numerosi incarichi accademici e direttivi e ha svolto attività di visiting professor in varie università italiane. Autore di numerose pubblicazioni, è l’unico membro corrispondente americano dell’Accademia della Crusca.

Curriculum Vitae di TUTTLE EDWARD F.

Personal: Born Los Angeles, 8 Mar. 1942. Married, 4 children (aged 37 & 39, 11 & 16).Education:
U.C., Berkeley ’67-’71 Ph.D., Romance Philology
U.C.L.A. ’65-7 M.A., Italian Literature; ’62-5 B.A., English Literature
Central L.A. public schools (John Marshall H.S. ’59, Thos. Starr King J.H.S)Teaching Experience: Prof., Italian/Romance Linguistics (’70 till present). Chr., Romance Linguistics & Lit. Program (’76-’79, 1999-2003); Chr., Dept. of Italian (’82-4, ’88-91). Visiting Professor at Oxford (’84), Pavia (’87), Padua (’91), Naples (’94), and Scuola Normale Superiore, Pisa (’94), U. of Pisa, U. of Perugia (’98).Professional Activities: Co-Editor, Romance Philology, Berkeley, 1983 till present. U.C.L.A. Acad. Senate, Committee on Committees (twice elected), Repr. to Legisl. Assembly. Participated in organizing local U.C.L.A. conferences (e.g., Boccaccio: secoli di vita, Los Angeles & Ravenna, 1977, Friedrich Diez Centennial Lectures, Berkeley & Los Angeles, 1976). On advisory board of Archivio glottologico italiano (founded 1873), Rivista di Linguistica (Scuola Normale Sup., Pisa), Bollettino linguistico campano (Univ. of Naples), Repertorium Columbianum (UCLA, Cent. Medieval & Ren. Studies). Referee for Bollettino dell’Atlante linguistico italiano (Univ. of Turin), CINECA/C.N.R. (Rome), Indiana Univ. Press, Journal of Int’l. Phonetic Ass’n., Univ. of California Press, Cambridge U.P., Routledge, etc. Società italiana di linguistica (1987-1990 = Vice-Pres. three terms); Società italiana di glottologia, Board of Centro di studi filologici e linguistici siciliani (Palermo), Société de linguistique romane (chr. for 3-day sections at triennial meetings (Trier, Zürich, Palermo, Catania); only American corresponding member of Accademia della Crusca. (Other affiliations, such as Ling. Soc. of Am. [since 1966], unlisted here since they merely require paying annual dues.) “Distinguished Humanist” award/lecture at Univ. Wisconsin, Madison (April ’95 = “A Countercurrent Model for Language Change: Endocentrism and Linguistic Antagonism in Italy”), Pisa (April ’96), and Padua (Oct. ’96 “Minor Patterns and Micro-variation”), Perugia/Pisa (1998 “Comunità chiuse e grammatiche complesse: correlazioni tipologiche dedotte da alcuni dialetti italo-romanzi”), Heidelberg, and Milan (1998 “Correlating Endocentric Communities with their favored Types of Language Change, and thence with their comparatively Elaborate Grammars (as observed in Italian Dialects”), Catania (Oct. ’98 “Fonti pragmatiche di fronte ai paradigmi centralizzatori: tensione dialettica fra micro- e macro-modelli nel mutamento morfologico”, 5o Congr. Soc. internz. di linguistica e filologia italiana), Udine (Feb. ’99 “Termini descrittivi e termini esplicativi in linguistica: appunti storici e tipologici tesi fra causa ed effetto”), Barcelona (Aug. 2003 “Excrescent Phones in Romance,” 15th Int’l. Phonetic Soc.).
Main Publications:
(Reviews and notes in Ethnomusicology, L’Italia Dialettale, Language, Mariner’s Mirror, Rassegna lett. it., Romance Notes, Romance Philology, Vox Romanica, Word, Zeitschrift für romanische Philologie, etc.)”Sedano , senero, prezzemolo, and the Intertonic Vowels in Tuscan,” Romance Philology 27 (1973):447-61.”Sviluppo delle palatali stridule dell’italiano: simmetria sistematica, infiltrazione esterna e reazione sociale,” in A. Vàrvaro (ed.), Atti 14o Congr. int. di linguistica e filologia romanza, Naples-Amsterdam, 1974, vol. 4, 87-100.”The Development of PL, BL and FL in Italo-Romance. Distinctive Features and Geolinguistic Patterns,” Revue de linguistique romane 39 (1975): 400-431.Studies in the Derivational Suffix -ACULUM: its Latin Origin and Romance Development, Tübingen, 1975. (“Beih. ZRPh, 146.”)”The Philologic Work of Jonathan Lowell Butler (1939-74),” Romance notes 17 (1976): 113-9. (Also edited and published Butler MS: “A Murmured Proposal regarding Grassmann’s Law,” Indogermanische Forschungen 79 [1974]: 18-30, as well as annotated “Bibliography of JLB,” Romance Philology 28 [1974]: 430-44.)”The Trotula and Old Dame Trot: a Note on the Lady of Salerno,” Bull. Hist. of Medicine (Johns Hopkins) 50 (1976): 61-72.”Borrowing versus Semantic Shift: New World Nomenclature in Europe,” in Michael J.B. Allen & Fredi Chiappelli (eds.), The First Images of America: The Impact of the New World, Berkeley & Los Angeles, 1976, 595-611.(Comments on Malkiel) “Etymology and Historical Grammar,” in W. M. Christie (ed.), Current Progress in Historical Linguistics, Amsterdam, 1976, 307-10.”Analogy and Language Change in the Notes of a Renaissance Humanist,” Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance 39 (1977): 239-52.”Sociolinguistics and Philology applied to an Italian Phonological Asymmetry,” Third LACUS Forum, Columbia, S.C., 1977, 605-13.”Snaturalitè nel Ruzante e la s- iniziale pavana: qualche considerazione storica e stilistica,” Studi mediolatini e volgari, 28 (1981): 103-18. (Reduced Engl. vers. “Snaturalitè in Ruzante and the Venetian Prefix -s,” Proceedings of 8th Mtng. Berkeley Linguistic Society, eds. Macaulay, Monica et al., 1982, pp.117-126.)”Un mutamento linguistico e il suo rovescio: l’apocope nell’alto veneto,” Rivista italiana di dialettologia 5 (1981-82): 15-35.(with Michel Contini) “Sardinian,” in R. Posner & J.N. Green (eds.), Trends in Romance Linguistics and Philology, The Hague & Paris, 1982, vol. 3, 171-88.”Per l’origine dei plurali in -n nel Grigioni italiano: poligenesi e parallelismi strutturali,” Vox romanica 42 (1983): 73-94.”L’Oda rusticale di Nicolò Zotti: testo della tarda pavanità,” Misc. G.B. Pellegrini, Pisa, 1983, 431-64.”Morfologizzazione della metafonesi nel ragusano,” Scritti Tristano Bolelli, Pisa, 1985, 323-34.”Assimilazione permansiva negli esiti centro-meridionali di A tonica,” Italia Dialettale 43 (1985): 1-34.”The Spread of ESSE as Universal Auxiliary in Central Italo-Romance,” Medioevo Romanzo 11 (1986): 229-287.”Un prefisso centro-meridionale di celerità: l’origine morfo-fonologica e semantica di stra-+,” Quaderni dell’Ist. Ling. (Urbino) 4 (1986): 175-93.”Le interdentali venete nella storia delle sibilanti romanze occidentali,” in M. Cortelazzo (ed.), VII Corso di dialettologia veneta, Padova, 1985, 7-43.”Morphologization as Redundancy in Central Italian Dialects,” Romance Philology 39 (1985): 35-43.”Alpine Systems of Romance Sibilants,” in G. Holtus & K. Ringger (eds.), Fest. W. T. Elwert, Tübingen, 1986, 315-30.”Stratigrafia linguistica: dall’etnostoria alla storia sociale.” Fondamenti 7 (1987): 113-39.(with Lori Repetti) “The Evolution of Latin PL, BL, FL and CL, GL in Western Romance,” Studi mediolatini e volgari 33 (1987): 53-115.”Il decennio della RID nel contesto della dialettologia italiana,” Rivista italiana di dialettologia 11 (1987): 11-26.”Rapporti areali e genetici del ladino dolomitico,” as article no. 224 (= “Ladinisch: Areallinguistik”) of Lexicon der romanistischen Linguistik, G. Holtus et al. (eds.), Tübingen, 1989, 733-42.”Foreword,” to Yakov Malkiel, Pure or Integrated Etymology, etc., London: Variorum, 1989 (collection edited by EFT and subvened by UCLA Center for Medieval and Renaissance Studies).(with Alessandro Falassi) “California’s Houses in Costume,” Journal of American Folklore 103 (1990): 502-13. [Written 1980.]”Veneti in California. Premesse di un’indagine,” in G. Padoan (ed.), Presenza, cultura, lingua e tradizioni dei Veneti nel mondo, Venezia, 1990, vol. 2, 97-117.”Parallelismi strutturali e poligenesi. L’estrapolazione di nuovi morfemi del plurale in alcuni dialetti italiani isolani e periferici,” Bollettino del Centro di studi filologici e linguistici siciliani 16 (1990): 67-118.”Stratigrafia sociale degli esiti di AU e AL + alveo-dentale nell’Altitalia,” in D. Kremer (ed.), Actes XVIII Congrès int. de ling. romane (Trier), Tübingen, 1991, vol. 3, 571-83.”Dialettologia,” Enciclopedia italiana (Treccani), Roma, 1992, 827-28.”Nasalization in Northern Italy: Syllabic Constraints and Strength Scales as Developmental Parameters,” Rivista di linguistica (Pisa) 3 (1991): 23-92.Comments (invited) on M. Alinei, “The Problem of Dating in Historical Linguistics,” Quaderni di semantica (Bologna) 23 (1991): 37-46.”Survival and Integration of 5th-Declension -ITIES Heirs in Italy (with Particular Reference to Veneto -ez[o]),” in P. Benincà & A. Zamboni (ed.s), Scritti G. B. Pellegrini, Padova, 1991, pp. 203-57.(with Yakov Malkiel) “Contrasting Patterns of Growth of the Latin Suffix -ITIES in Italo- and Hispano-Romance,” General Linguistics 31 (1991), pp. 67-100.Comments on the challenge posed by urban dialectology to linguistic atlases, in Giov. Ruffino, Dialettologia urbana e analisi geolinguistica, Palermo: Centro di Studi filologici e linguistici, 1991, pp. 27-30,42 et pass. (& 1992, pp. 649-52).”Closed Communities and Nasal Enhancement in Northern Italy,” in: W.J. Ashby et al. (eds.), Linguistic Symposium on Romance Languages, 21, Amsterdam: Benjamins, 1992, pp. 139-48.”Contro la deriva: il codice fonostilistico ‘lento’ come fonte di innovazione in Piemonte,”” IX Rëscontr Antërnassional d studi an sla lenga e la literatura piemontèisa, held in Alba, 1992 [27-pp. typescript, to have appeared in Proceedings volume¾now redirected to Bollettino dell’Atlante linguistico italiano, Univ. of Turin].”Communità chiuse o endocentriche e l’intensificazione delle nasali finali nel Norditalia,” Rivista italiana di dialettologia 16 (1992): 81-180.”Del pronome d’oggetto suffisso al sintagma verbale: nota in calce ad una nota salvioniana del 1903,” L’Italia Dialettale 56 (1993): 13-63.”Dialects with a Difference,” 4,000-word divulgative piece for Italian number, Univ. of Hawaii ethnic diversity series, Apr. 1995.”Romance Orthography,” in Wm. O. Bright & Peter D. Daniels (eds.), The World’s Writing Systems, Oxford U. P, 1996, pp. 633-41.Sections I, 1d “Palatalization in the Italo-Romance Dialects,” and II, 2e “Dialects of the Veneto,” in: Maiden, Martin D. & Parry, M. Mair (eds.),The Dialects of Italy, London: Routledge, 1997, pp. 26-31, 63-70.”Dialetti senza dialettofoni: Dialectology comes of Age in the American Univervity,” in Macchiarella, Gianclaudio & Repetto Alaia, Margherita (eds.), Preserving and Promoting Italian Language and Culture in the U.S.A., Washington, D.C.: Georgetown U.P.¾to appear (= 8-pp. typescript).”Placing Northern Italian Noun Singulars from Plurals…within a Theory of Optimality and Markedness,” Romance Philology 44 (1995): 389-415.”Profilo linguistico del veneto,” in Renzi, Lorenzo & Cortelazzo, Michele A. (eds.), La linguistica italiana fuori d’Italia, Roma:Bulzoni, 1997, pp. 125-59.”Minor Patterns and Peripheral Analogies in Language Change: à propos of Past Participles in -esto and the Cryptotype cerco ‘searched’, tocco ‘searched’, etc.,” Archivio glottologico italiano 82 (1997): 34-58.”Preferential Metatheses and Pseudo-Metathesis (in Italo-Romance Dialects),” in Bertinetto, Pier Marco et al. (eds.), Certamen Phonologicum III, Turin: Rosenberg & Sellier, 1997: 267-91.”Le varietà nel veneto premoderno: Paradigmi periferici, scelte morfostilistiche e microaree,” in Marinetti, A., Vigolo, M.T. & Zamboni, A. (eds.), Varietà e continuità nella storia linguistica del Veneto, Rome: Calamo, pp. 101-158. (= Proceedings of Soc. ital. di glottologia meeting, Oct., 1996.)”Presentazione,” of Vanelli, Laura, I dialetti italiani settentrionali nel panorama romanzo. Studi di sintassi e morfologia, Roma: Bulzoni, 1998, pp. 11-16.”Introduction,” to Bonfante, Giuliano, The Origins of the Romance Languages, Rome: Calamo, 1999, pp. xi-xiii.”La presenza italiana nello sviluppo della vitivinicoltura in California e nel Nord America,” in Il contributo italiano alla diffusione della civiltà del vino nel mondo, Centro di Cultura e Civiltà Contadina, Biblioteca Internazionale “La Vigna.” Vicenza, 2000, pp. 27-46.”La pragmatica contro il paradigma, come fonti di asimmetrie strutturali e dialettalizzazione morfologica,” in Zamboni, A., Vigolo, M.T. & P. Del Puente (eds.), La dialettologia oggi fra tradizione e nuove metodologie, Padova: Ediz. ETS, pp. 477-531. (= Proceedings of Pisa conference, Febr., 2000.)”Ampliamenti velari nel verbo meridionale: le figure daco/staco ‘do/sto’, parco ‘parto’, veco ‘vedo’, kándeke ‘canto’, jecco ‘getto’,” Bollettino Ling. Campano 1 (2001-02), 41-88 (Nap.: Liguori).Awards and Honors:American Council of Learned Societies (travel grants [1974, 1980] and research fellowship [1987]), Fulbright-Hays Research Fellowships (1977, 1981, 1987), National Endowment for the Humanities (travel grants [1984-5-6], research fellowship [1987-88]), UCLA Chancellor’s Junior Fellowship (1974), UCLA Academic Senate research grants (l973?[save 2 yrs. I refused to apply on principle, when funds were improperly diverted to departmental operational uses, e.g., telephone, postage, xeroxin

L’Istituto è un’Accademia

che ha per fine l’incremento, la diffusione e la tutela delle scienze, delle lettere e delle arti.

L’Istituto promuove e realizza progetti di studio e ricerca, anche in collaborazione con altri enti, istituzioni, fondazioni. 

L’Istituto Veneto deriva dal Reale Istituto Nazionale voluto da Napoleone all’inizio del XIX secolo.

L’Istituto ha due sedi, palazzo Loredan, assegnatogli dallo Stato nel 1891, e palazzo Franchetti, acquisito nel 1999 tramite Venezia Iniziative Culturali srl. 

Appelli e posizioni ufficiali pronunciati dall’Istituto 

Eletti dall’assemblea dei soci effettivi, acquisiscono formalmente la nomina con decreto del Ministero della Cultura.

L’Istituto è composto di due classi, è retto dal Consiglio di Presidenza e regolato dal Collegio dei Revisori. 

L’Istituto propone

oltre alle assemblee periodiche dei soci, numerosi tipi di iniziative rivolte al largo pubblico. A queste si aggiungono iniziative di approfondimento, di interesse più specialistico.
Bandisce inoltre premi a concorso. 

L’attività ordinaria dell’Istituto è scandita mensilmente dalle riunioni accademiche.

Tra le attività regolarmente promosse dall’Istituto è l’organizzazione di conferenze, convegni di studio, cicli di incontri divulgativi e altro ancora.

L’Istituto Veneto organizza, promuove e ospita esposizioni documentarie e mostre d’arte collettive e personali. 

L’Istituto bandisce annualmente premi destinati per lo più a giovani ricercatori. 

L’Istituto promuove seminari e scuole internazionali di approfondimento, ma anche corsi di formazione per docenti. 

Le visite, gratuite e prenotabili telefonicamente, permettono di scoprire i tesori nascosti di palazzo Loredan. 

L’Istituto è casa editrice

fin dal 1840 pubblica la rivista «Atti» e una serie di volumi, denominati «Memorie», che raccolgono contributi in forma monografica. Da diversi anni pubblica inoltre una serie di Collane, che riflettono interessi specifici. 

Oltre 300 i volumi pubblicati su temi di storia, letteratura, critica d’arte, filologia, diritto, filosofia, ma anche nelle scienze naturali e matematiche.

L’intero patrimonio delle pubblicazioni edite dal 1840 è stato di recente digitalizzato.

È possibile acquistare online le più recenti pubblicazioni dell’Istituto.

È il periodico digitale, diffuso via newsletter, pensato per far conoscere i nostri soci e offrire loro opportunità di divulgazione.

Ha lo scopo di raccogliere in edizione critica i documenti archivistici relativi a Marco Polo e ai suoi diretti discendenti. 

Selezione di pubblicazioni dell’Istituto disponibili gratuitamente in formato digitale.

L’Istituto conserva

donazioni e lasciti, fondi archivistici, opere d’arte, collezioni scientifiche, biblioteche che ne esprimono la complessa articolazione degli interessi e il prestigio riconosciuto dal mondo accademico. 

L’Istituto conserva i documenti relativi alla propria storia e fondi di personalità importanti per la storia d’Italia. 

Il patrimonio librario è costituito da oltre 100.000 volumi, pervenuti, per la maggior parte, in scambio con le principali istituzioni accademiche mondiali.

Nel corso della sua storia bicentenaria l’Istituto ha raccolto numerose opere d’arte, rappresentative dell’ampiezza dei campi d’interesse.