Nato a Rovereto (TN) il 6 agosto 1959
Posizione attuale: Professore di Prima Fascia di ‘Neuroscienze’ (M-PSI/02)
Pro-Rettore alla Ricerca, Università di Trento
Formazione
Post-doc, 1991-1992, Sussex University
Dottorato di ricerca, 1990, Università di Padova
Laurea in Psicologia sperimentale (Summa cum laude)
Università di Padova, 1983
Posizioni ricoperte
Pro-Rettore alla Ricerca, Università di Trento
(Marzo 2015 – )
Direttore Centro Mente/Cervello (CIMeC)
29 ottobre 2012 – marzo 2015)
Direttore Vicario Centro Mente/Cervello CIMeC
(15 febbraio 2008 – 2012)
Professore ordinario
Facolt?i Scienze Cognitive
Universit?i Trento
(novembre 2007 – )
Adjunct Professor
School of Biological, Biomedical and Molecular Sciences
University of New England, Australia
(2007 – )
Preside della Facoltà di Psicologia
Università di Trieste
(2003 – 2006)
Direttore del Dipartimento di Psicologia
Università di Trieste
(Aprile 2003 – Ottobre 2003)
Professore ordinario (Psicobiologia e psicologia fisiologica) (Marzo 2003 – Ottobre 2007)
Università di Trieste
Professore straordinario (Psicobiologia e psicologia fisiologica) (Marzo 2000 – Marzo 2003 )
Università di Trieste
Professore associato (Psicobiologia e psicologia fisiologica) (1999-2000)
Università di Trieste
Ricercatore universitario (Psicobiologia e psicologia fisiologica) (1991- 1999)
Università di Udine
Post-doc (1991)
University of Sussex, U.K.
Graduate Fellow (1990)
University of Sussex, U.K.
Studente di dottorato di ricerca (1985-1990)
Università di Padova
Laureato-frequentatore (1983-1985)
Università di Padua
Esperienze di ricerca
Visiting Professor
School of Biological, Biomedical and Molecular Sciences
University of New England, Australia
Research Fellow (1994)
Sussex Centre for Neuroscience, Sussex University, U.K.
Visiting Fellow (1992)
Sussex Centre for Neuroscience, Sussex University, U.K.
Visiting Fellow (1991)
Sussex Centre for Neuroscience, Sussex University, U.K.
Visiting Research Worker (1988)
Ethology and Neurophysiology Group,
School of Biology, Sussex University, U.K.
Attività professionali
– Etologia applicata presso la MultiTecno S.p.A. (1984-85)
– Consulente scientifico per il C.O.N.I. (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) 1985
– Revisore per le riviste scientifiche:
Nature
Current Biology
Brain and Behavioral Sciences
Cognition
Journal of Neuroscience
BMC Biology
Cognitive Brain Research
European Journal of Neuroscience
Current Anthropology
Behavioural Brain Research
Laterality
Brain Research
Behavioural Processes
Ethology
Brain and Language
Journal of Comparative Psychology
Animal Behaviour
Pharmacology Biochemistry and Behavior
Journal of Mind and Behavior
Physiology and Behavior
Perception
Brain Research Bulletin
Developmental Psychobiology
Peception and Psychophysics
Internation Journal of Comparative Psychology
Bird Behavior
Animal Cognition
Journal of Comparative Psychology
Psychological Review
Journal of Experimental Psychology: General
Journal of Experimental Psychology: Animal Behavior Processes
Journal of Experimental Psychology: Learning. Memory and Cognition
Neuropsychologia
Psychological Science
Behaviour
Developmental Science
Psychological Bulletin
Neuroscience Letters
Ibis
Journal of Experimental Biology
Cognition, Brain and Behavior
Biology Letters
Child Development Research
Neuroscience
Proceedings Royal Society of London B
Journal of Cognitive Neuroscience
Cell Biochemistry and Function
Journal of the Optical Society of America
Cerebral Cortex
Hippocampus
PLoS Biology
Annals of the New York Academy of Sciences
e-Life
Nature Ecology & Evolution
PLoS Computational Biology
Philosophical Transactions of the Royal Society of London
Nature Human Behaviour
Nature Ecology & Evolution
Proceedings of the National Academy of Sciences USA
– Consulente e/o revisore per: Rockefeller Foundation, National Science Foundation USA, British Biological and Biotechnology Research Council, Wellcome Trust, Leakey Foundation, Italian MIUR, European Community ERC Starting Grant Program and Consolidator Grant Program; Panel ERC Advanced Grant (2015-2018).
– Membro dello Scientific Advisory Board del MUSE (Museo Tridentino di Scienze Naturali)
– Membro del Consiglio Direttivo del Museo Civico di Rovereto (2011-2012)
– Membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Museo Civico di Rovereto (2013 – )
– Membro dell’ Editorial Board delle riviste scientifiche “Animal Cognition”, “Journal of Comparative Psychology”, “International Journal of Comparative Psychology”, “Frontiers in Behavioural Neuroscience”, “Frontiers in Emotion Science”, “Frontiers in Comparative Psychology”, PsyCh Journal, “PeerJ” e “Giornale Italiano di Psicologia”. Associate della rivista “Behavioral Brain Sciences”.
– Consulting Editor del “Journal of Comparative Psychology”
– Membro del Comitato Scientifico della rivista “Le Scienze” (edizione italiana di Scientific American)
– Membro del Comitato Direttivo della rivista “Sistemi Intelligenti”
– Membro del Comitato Direttivo della rivista “Reti, Saperi e Linguaggi – Italian Journal of Cognitive Sciences”
– Associate Editor della rivista scientifica internazionale “Frontiers in Comparative Psychology”
– Editor della rivista scientifica internazionale “Laterality: Asymmetries of Body, Brain and Cognition”.
Interessi di ricerca
Cognizione animale, lateralizzazione e memoria nel cervello dei vertebrati, evoluzione delle asimmetrie cerebrali, cognizione spaziale, neurobiologia della memoria spaziale, percezione visiva.
Attivit?idattica
Ha insegnato cognizione animale, psicologia comparata ed evoluzionistica e neuroscienze comportamentali ed ha svolto attivit?i supervisione e di revisione di tesi di dottorato in queste discipline sia in università italiane che straniere.
Seminari e conferenze (selezione relativa agli ultimi due anni)
* Centre for Neuroscience, Sussex University;
* Dipartimento di Psicologia Generale, Università di Padova;
* Dipartimento di Biologia, Università di Padova;
* Laboratory of Experimental Psychology, Sussex University;
* Brain Research Group, Open University, Milton Keynes;
* FBK- Trento
* Centre for Developmental Biology, King College,
* London University
* Dept. of Physiology, Univ. of Verona
* Dept. Psychol., Universit?u Quebec, Montreal
* Dip. Sci. Zootecniche, Univ. Sassari
* Dip. Psicol. Univ. di Firenze
* Psychobiologie, Ruhr-Universit? Bochum, Germany
* Dept. of Biology and Preclinical Medicine, Univ. St. Andrews, U.K.
* Konrad Lorenz Institute for Evolution and Cognition, Altenberg, Austria
* SISSA, Cognitive Neuroscience Sector, Trieste, Italy
* Dept. of Biology, Univ. of Groningen, The Netherlands
* Dept. Psychologie, Univ. de Paris V
* CNRS Neurosciences Functionelles, Marseille, France
* Accademia dei Lincei, Roma
* School of Biological, Biomedical and Molecular Sciences, Univ. New England, Australia
* School of Biological Sciences, National Australian University
* Australian Academy of Sciences, Canberra, Australia
* BioZentrum, Vienna University, Austria
* Konrad Lorenz Institute of the Academy of Sciences, Wien
* Istituto Italiano di Tecnologia, Genova
* Universit?aris Descartes, Paris
* College de France, Paris
* Central European University, Budapest
* Ecole Polythecnic Federale de Lausanne, Human Brain Project
Premi e onorificenze
– 1996 Award of the Applied Vision Association for the best research presented at the Annual Meeting AVA: From Sensation to Visual Perception (1-3 April 1996, University of Reading, U.K.).
– 2000 Research Grant Award of the Association for the Study of Animal Behaviour.
– 2001 Research Grant Award of the Universities Federation for Animal Welfare.
– 2004 Research Grant Award of the Waltham Foundation (U.K.)
– 2005 Premio “Giovanni Maria Pace” per la divulgazione scientifica.
– 2007 “Conferenza Lincea Croce”, e Medaglia dell’Accademia Italiana dei Lincei.
– 2007 Premio “Enrico Fermi – Citt?i Cecina” per la divulgazione scientifica.
– Recipient of the “Faculty of Science Distinguished Visitor Award 2007”, University of New England, Australia.
– 2007 Appointed “Adjunct Professor”, School of Biomedical and Molecular Sciences, University of New England, Australia.
– 2010 – Research Grant Award Waltham Foundation
– 2011 – Elected Fellow of the Royal Society of Biology, FRSB
– 2011 – Elected Member of the Attention & Performance Advisory Council
– 2012 – Awarded an ERC Advanced Research Grant
– 2012 – Eletto Socio dell’Accademia degli Agiati
– 2013 – Eletto Socio ordinario della Societ?useo Civico di Rovereto
– 2013 – Selezione Giuria Scientifica del Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica – anno 2013
– 2013 – Premio Ferrari Soave per la Biologia animale dell’Accademia delle Scienze di Torino
– 2016 – Member of the American Association for the Advancement of Science (AAAS)
– 2016 – Premio Geoffroy Saint Hilaire per l’Etologia, della Societ?rancese per l’Etologia e lo Studio del Comportamento Animale (SFECA).
– 2016 – Doctor Rerum Naturalium Honoris Causa, for oustanding achiements in the field of psychobiology, University of Bochum, Germany
Affiliazione a societ?cientifiche
– American Association for the Advancement of Science (AAAS)
– Association for the Study of Animal Behaviour (ASAB)
– Association for Psychological Science (APS)
– Psychonomic Society
– New York Academy of Sciences
– European Neuroscience Association
– European Brain and Behaviour Society
– International Society for Comparative Psychology
– International Brain Research Organization, IBRO
Princicipali conseguimenti nell’attivit?i ricerca
Ha ottenuto le prime evidenze relative ad asimmetrie cerebrali nelle funzioni superiori in specie non umane, in particolare relativamente ai processi di riconoscimento individuale negli uccelli; inoltre ha riportato per primo fenomeni di lateralit?ei cosiddetti vertebrati inferiori (pesci e anfibi)); su questi argomenti ha pubblicato diversi lavori scientifici su riviste quali Nature, Current Biology, e Proceedings Royal Society. Ha sviluppato una nuova ipotesi sull’evoluzione delle asimmetrie del cervello e del comportamento, basata su concetti di biologia evoluzionista e di teoria matematica dei giochi; ipotesi che è stata ben ricevuta nella comunità scientifica internazionale (con un “target article” su Behavioral Brain Sciences e resoconti giornalistici su riviste quali Scientific American e Nature On-Line). Si ?ccupato anche di cognizione animale, in particolare del riconoscimento di oggetti parzialmente occlusi, della percezione del movimento biologico e della codifica della geometria nei processi di orientamento spaziale. Su tutti questi argomenti il suo lavoro ?en noto a livello internazionale e molto citato. Complessivamente ha pubblicato più di 200 articoli su riviste internazionali peer-review, che hanno avuto a tutt’oggi un totale di pi? 13000 citazioni con un h-index di 55 (source Scopus; mentre su Google Scholar l’h-index è pari a 64). Il suo lavoro è stato inoltre riportato in varie occasioni su Faculty of 1000 Biology e in numerosi volumi, sia specialistici sia di divulgazione scientifica (per es. in J. Vauclair (1996). Animal Cognition. Harvard: Harvard University Press; Pearce, J.M. (1997). Animal Learning and Cognition. Psychology Press, Hove, U.K.; S. Rose (1992). The Making of Memory. From Molecules to Mind, London: Bantam Press; L.J. Rogers (1997). Minds of Their Own, St.Leonards: Allen & Unwin; P.J. Kellman & M.E. Arterberry (1998). The Cradle of Knowledge, MIT Press; J. Hochberg (1998). Perception and Cognition at Century’s End, Academic Press, San Diego; P. Bloom (2004). Descartes’ Baby: How the Science of Child Development Explains What Makes Us Human. Basic Books, US.); G. Marcus (2004). The Birth of the Mind. Basic Books, New York); Shermer M. (2007). The Mind of the Market. Compassionate Apes, Competitve Humans and Other Tales from Evolutionary Economics. Times Books- Henry Holt and Co., N.Y.
Media
Le ricerche condotte sono state descritte in numerosi articoli pubblicati su vari testate internazionali e nazionali, tra i quali New York Times, Daily Telegraph, Science Now, Nature News, Conocer Ciencia, Biology News, Scientific American, ABC News, BBC News, National Geographic, The Guardian, Focus, Wired, Corriere della Sera, La Repubblica, La Stampa, Il Sole 24 Ore, Panorama, Le Scienze, L’Espresso, Mente & Cervello.
Home | Accademici | VALLORTIGARA GIORGIO
VALLORTIGARA GIORGIO
Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali
Area disciplinare: SCIENZE BIOLOGICHE
Data elezione: s.c.r. eletto il 19 maggio 2017
Professore ordinario di Neuroscienze nell'Università di Trento
Giorgio Vallortigara è Professore ordinario di Neuroscienze all’Università di Trento e ricopre anche il ruolo di Pro-Rettore alla Ricerca. È socio corrispondente residente dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, eletto il 19 maggio 2017. Formatosi all’Università di Padova, ha svolto ricerca post-doc alla Sussex University. La sua vasta ricerca si concentra sulla cognizione animale, la lateralizzazione e l’evoluzione delle asimmetrie cerebrali nei vertebrati. È riconosciuto per aver ottenuto le prime evidenze di asimmetrie cerebrali nelle funzioni superiori non umane e aver pubblicato oltre 200 articoli scientifici altamente citati.