NOTE SU FORMAZIONE
1972 Diploma di Maturità Scientifica ( Liceo M. Grigoletti-Pordenone)
1975-78 Allievo Interno presso l’Istituto di Semeiotica Medica dell’Università degli Studi
di Padova (Prof. Mario Austoni).
1978 Laurea in Medicina e Chirurgia (110/110 e Lode), presso la Facoltà di Medicina
e Chirurgia dell’Università di Padova, discutendo la Tesi sull’ “Effetto della
contrazione muscolare intermittente e prolungata sulla secrezione degli ormoni
pancreatici nel cane anestetizzato” ( Relatore: Prof. Mario Austoni)
1979 Iscitto all’Ordine dei Medici della provincia di Padova
1981 Specializzazione in Endocrinologia presso l’Università di Padova
1984 Specializzazione in Medicina Nucleare presso l’Università di Padova
1991 Specializzazione in Medicina Interna presso l’Università di Padova
FORMAZIONE DIDATTICA E PEDAGOGICA
Ha partecipato a:
Corsi di Formazione sulla Didattica sia in Italia che all’Estero tra i quali:
Corsi di Formazione sulla Didattica Tutoriale per la Facoltà di Medicina e Chirurgia
organizzati dalla Fondazione Smith-Kline;
Corsi di formazione “Train the Trainers for CME Programs” organizzati da Università
di Padova e Harvard Medical International
Corsi di formazione su “E-Learning” organizzato dalla dall’Università degli studi di
Padova.
INCARICHI ACCADEMICI
1980-2002 Ricercatore Universitario Confermato (dal 1-8-1980), presso l’Istituto di
Semeiotica Medica dell’Università di Padova, dapprima presso la Cattedra di
Semeiotica Medica (Prof. Mario Austoni) e quindi presso la Cattedra di
Medicina Interna ( Prof. Cesare Scandellari) e quindi presso la Cattedra di
Medicina Interna (Prof. Giovanni Federspil) del Dipartimento di Scienze
Mediche e Chirurgiche. Dal 20-7-1995 al 29-1-2001 inquadrato nel Settore
Scientifico Disciplinare F07A- Medicina Interna e d in seguito MED/09 Medicina
Interna
2002 Chiamata della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Padova a ricoprire il ruolo
di Professore Associato di Medicina Interna presso il Dipartimento di Scienze
Mediche e Chirurgiche.
2010 Chiamata della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Padova, a ricoprire il
ruolo di Professore Ordinario di Medicina Interna, avvenuta il 12 dicembre
2010
Visiting Professor, presso il Département de Médecine, Faculté de Médecine,
Università di Ginevra. Svizzera.
SOGGIORNI PER MOTIVI DI STUDIO E RICERCA ALL’ESTERO
1992-93 Soggiorno per motivi di studio e ricerca presso il Laboratoires de Recherches
Métaboliques (Prof. Bernard Jeanrenaud) del Département de Médecine,
Faculté de Médecine , Università di Ginevra . Svizzera. Da allora membro del
“Geneve Diabete”. Frutto di questo soggiorno sono state le seguenti
pubblicazioni:
* Zarjevski N., Cusin I., Vettor R.,Rohner-Jeanrenaud F., Jeanrenaud B.,:
Chronic intracerebroventricular Neuropeptide-Y administration to normal rats mimics
hormonal and metabolic changes of obesity.
Endocrinology 133:1753-1758,1993
* Zarjevski N., Cusin I., Vettor R.,Rohner-Jeanrenaud F., Jeanrenaud B.,:
Intracerebroventricular administration of Neuropeptide Y to normal rats has divergent
effects on glucose utilization by adipose tissue and skeletal muscle.
Diabetes 43:764-769,1994
* Vettor R., Zarjevski N., Cusin I., Rohner-Jeanrenaud F., Jeanrenaud B.,:
Induction and reversibility of an obesity syndrome by intracerebroventricular neuropeptide
Y administration to normal rats.
Diabetologia 37:1202-1208,1994
* Vettor R., Cusin I., Ganten D., Rohner-Jeanrenaud F., Ferrannini E., Jeanrenaud B.,:
Insulin resistance and hypertension: studies in transgenic hypertensive TGR(mREN-2)27
rats.
Am. J. Physiol 267:R1503-R1509,1994
1997 Soggiorno presso il Centre de Endocrinologie Moleculaire et le
Development (CNRS) Meudon- France- (Direttore Jean Girard) per
attività di ricerca e didattica di tipo seminariale. Frutto di questo soggiorno
sono state le seguenti pubblicazioni:
* Lombardi AM, Fabris R., Serra R., Leturque A, Federspil G., Girard J.,Vettor R.
Hyperlactatemia reduces muscle glucose uptake and GLUT-4 mRNA while
increasing (E1a)PDH gene expression in rat. Am J Physiol 276(5 Pt 1):E922-9, 1999.
1996-1997 Soggiorno, in qualità di visiting professor, presso il Laboratoires de Recherches
Métaboliques (Prof. Bernard Jeanrenaud) dell’Unitè d’Endocrinologie del
Département de Médecine, Faculté de Médecine, Università di Ginevra.
Svizzera.
2005 Breve soggiorno, in qualità di visiting professor, presso Metabolic Research
Laboratories University of Cambridge in the Professor Stephen O’Rahilly and
Antonio Vidal-Puig Metabolic Diseases Unit.
Frutto di questo soggiorno sono state le seguenti pubblicazioni:
Christodoulides C, Scarda A, Granzotto M, Milan G, Dalla Nora E, Keogh J,
De Pergola G, Stirling H, Pannacciulli N, Sethi JK, Federspil G, Vidal-Puig A,
Farooqi IS, O’Rahilly S, Vettor R. WNT10B mutations in human obesity.
Diabetologia. 2006 Apr;49(4):678-84.
2017 Soggiorno, in qualità di visiting professor, presso Faculty of Medicine in
Pilsen, Charles University in Prague.
ATTIVITÀ DIDATTICA
HA RICOPERTO I SEGUENTI INSEGNAMENTI NEL CORSO DI LAUREA
SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA
Metodologia Clinica nel Corso integrato di Metodologia Clinica nel Corso di
Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia (Coordinatore del Corso
Integrato)
Fisiopatologia Medica nel Corso di Laurea Specialistica in Medicina e
Chirurgia.
Medicina Interna I nel Corso integrato Medicina Interna I nel Corso di Laurea
Specialistica in Medicina e Chirurgia. (Coordinatore del Corso Integrato)
HA RICOPERTO I SEGUENTI INSEGNAMENTI NELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE
1990-98 Affidamento degli insegnamenti di :
a) “Fisiopatologia Metabolica” nella I Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e
Malattie del Ricambio dell’Università di Padova.
b) “Farmacologia Speciale in connessione con la patologia degli organi e la pratica
clinica” 4° anno (1990-1991) e Metodologia Clinica 2° anno (1993-1994,1994-1997) e
Metodologia Clinica 3° anno (1995/96, 1996/97, 1997/98) presso la Scuola di
Specializzazione di Farmacologia.
1998-2001 Affidamento dell’insegnamento di : “Diabetologia” nella I Scuola di
Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Ricambio dell’Università di
Padova (1998/1999 – 1999/2000 -2000/2001 al 2 anno di corso) (1998/1999 –
1999/2000 al 4 anno di corso indirizzo Endocrinologia) (1999/2000 al 4 anno
di corso indirizzo in Andrologia)
2001-2008 Affidamento dell’insegnamento di : “Medicina Interna: obesità e disturbi
della nutrizione” nella I Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e
Malattie del Ricambio dell’Università di Padova. (2001/2002 – 2002/2003 –
2003/2004 -2004/2005 – 2005/2006 – 2006/2007 – 2007/2008 – 2008/2009 –
2009/2010 – 2010/2011 al 5 anno indirizzo in Endocrinologia)
1999-2008 Affidamento dell’insegnamento di : “Medicina Interna” nella Scuola di
Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
dell’Università di Padova (1999/2000 – 2000/2001 -2001/2002 – 2002/2003 –
2003/2004 – 2004/2005 – 2005/2006 – 2006/2007 -2007/2008- 2008/2009 –
2009/2010 – 2010/2011)
1999-2003 Affidamento dell’insegnamento di : “Metodologia Clinica” nella Scuola di
Specializzazione in Farmacologia dell’Università di Padova. (1999/2000 –
2000/2001 -2001/2002 – 2002/2003 3 anno di corso indirizzo farmacologia
Clinica).
2004-2008 Affidamento dell’insegnamento di : “Medicina Interna” nella Scuola di
Specializzazione in Farmacologia dell’Università di Padova. (2004/2005 –
2005/2006 – 2006/2007 -2007/2008 – 2008/2009 – 2009/2010 – 2010/2011 4
anno di corso)
1999-2000 Affidamento dell’insegnamento di : “Fisiopatologia delle attività sportive”
nella Scuola di Specializzazione in medicina dello sport dell’Università di
Padova.
2005-2008 Affidamento dell’insegnamento di : “Medicina Interna: Terapia medica”
nella Scuola di Specializzazione in medicina dello sport dell’Università di
Padova. (2005/2006 – 2006/2007 – 2007/2008 – 2008/2009 – 2009/2010 –
2010/2011 3 anno di corso)
2004-2007 Affidamento dell’insegnamento di : “Fisiologia: fisiologia della nutrizione”
nella Scuola di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione dell’Università
di Padova (2004/2005 – 2005/2006 – 2006/2007 – 2008/2009 – 2009/2010 2
anno di corso indirizzo nutrizione clinica).
2004-2010 Affidamento dell’insegnamento di : “Fisiologia: fisiologia della nutrizione”
nella Scuola di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione dell’Università
di Padova (2004/2005 – 2005/2006 – 2006/2007 – 2007/2008 – 2008/2009 –
2009/2010 3 anno di corso indirizzo nutrizione applicata)
2010-2019 Affidamento dell’insegnamento di : “Medicina Interna” nella Scuola di
Specializzazione in Medicina Interna dell’Università di Padova.
Affidamento dell’insegnamento di : “Fisiopatologia delle attività sportive”
nella Scuola di Specializzazione in medicina dello sport dell’Università di
Padova.
Affidamento dell’insegnamento di : “Medicina Interna: Diabetologia: terapia
di aspetti particolari e terapia delle complicanze” (V anno) nella Scuola di
Specializzazione Endocrinologia e Malattie del ricambio dell’Università di
Padova.
Affidamento dell’insegnamento di : “Medicina Interna: obesità e disturbi
della nutrizione” (V anno) nella Scuola di Specializzazione Endocrinologia e
Malattie del ricambio dell’Università di Padova.
Affidamento dell’insegnamento di : “Endocrinologia: fisiopatologia e clinica
del ricambio lipidico” (IV anno) nella Scuola di Specializzazione
Endocrinologia e Malattie del ricambio dell’Università di Padova.
Affidamento dell’insegnamento di : “Nutrizione in gastroenterologia” nella
Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia dell’Università di Padova.
Affidamento dell’insegnamento di : “Medicina interna- medicina dello sport
2” (III anno) nella Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport
dell’Università di Padova.
Affidamento dell’insegnamento di : “Medicina interna 3” (III anno) nella
Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva
dell’Università di Padova.
2012-2016 Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina Interna- Nuovo
ordinamento dal 18 ottobre 2012.
Nomina a Coordinatore della Consulta dei Direttori delle Scuole di
Specializzazione di Area Sanitaria e membro dell’Osservatorio per la
formazione specialistica post-lauream
2013-2014 Componente della Commissione di Ateneo sulle Scuole di Specializzazione
CORSI DI DIPLOMA UNIVERSITARIO E DI LAUREA TRIENNALE
1980-84 Titolare dell’Insegnamento di Scienza dell’Alimentazione e di Fisiologia
Umana presso la Scuola per Infermieri Professionali di Padova.
Affidamento a titolo gratuito per lo svolgimento dei seguenti insegnamenti
presso i Corsi di Diploma Universitario della Facoltà di Medicina e Chirurgia
dell’Università degli Studi di Padova:
1995-1997 Affidamento dell’insegnamento di Dietetica nel corso integrato di Dietologia,
Dietetica e Dietoterapia Generale per il Diploma Universitario in Dietologia
e Dietetica Applicata nella Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di
Padova per l’anno accademico 1995-96, 1996-1997
1983-1997 Affidamento di insegnamento di Fisiopatologia della nutrizione nel corso
integrato di Dietologia, Dietetica e Dietoterapia Generale per il Diploma
Universitario in Dietologia e dietetica applicata nella Facoltà di Medicina e
Chirurgia dell’Università di Padova
1998-2010 Affidamento di insegnamento di Fisiopatologia della nutrizione e del
metabolismo nel corso integrato di Fisiopatologia generale e della nutrizione
per il Diploma Universitario in Dietologia e dietetica applicata nella Facoltà di
Medicina e Chirurgia dell’Università di Padova
CORSI DELLA SCUOLA DI DOTTORATO
2004-2009 Partecipazione al collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca – Scuola di
Dottorato in Scienze mediche, cliniche e sperimentali – Titolo
dell’Indirizzo: “Metodologia clinica e scienze endocrinologiche”,
Coordinatore di indirizzo: Prof. Giovanni Federspil
2010-2013 Coordinatore dell’Indirizzo in “Metodologia clinica, scienze
endocrinologiche e diabetologiche” della Scuola di Dottorato in Scienze
Mediche, Cliniche e Sperimentali
2010-2015 Coordinatore dell’Indirizzo in “Metodologia clinica, scienze
endocrinologiche, diabetologiche e nefrologiche” della Scuola di Dottorato
in Scienze Mediche, Cliniche e Sperimentali
CORSI DI PERFEZIONAMENTO E MASTERS
2004-2008 Attività didattica nei Corsi Master di:
– Andrologia (Medicina Interna e conseguenze sull’apprato riproduttivo
maschile – 10 ore )
– Clinical Risk Management,
– Comunicazione e Giornalismo Scientifico
– Corso di Perfezionamento in Dietistica e Dietoterapia
–
2010-2017 Direttore del Master Universitario di 2° livello “Studio e trattamento
medico e chirurgico dell’obesità”
ALTRA ATTIVITÀ DIDATTICA IN ITALIA E ALL’ESTERO
1990-2000 Coordinatore del progetto ERASMUS per la mobilità degli studenti della
Facoltà di Medicina e Chirurgia tra i paesi della Comunità Europea.
1997 Ha svolto idattica di tipo seminariale presso il Centre de Endocrinologie
Moleculaire et le Development (CNRS) Meudon- France
1983-96 In qualità di visiting professor ha svolto attività didattica di tipo seminariale
presso i Laboratoires de Recherches Métaboliques dell’ Unitè
d’Endocrinologie del Département de Médecine, Faculté de Médecine,
Università di Ginevra. Svizzera.
2010 Membro della Commissione per l’Educazione Medica Continua della
Facoltà di Medicina e Chirurgia.
2014-2016 Responsabile area Malattie Metaboliche della Fondazione FADOI.
2015 Ha svolto attività didattica di tipo seminariale presso l’Università di Praga in
qualità di visiting professor “Profesorem hospitem of Universita Carolina
Pragensis”.
ORGANIZZAZIONE E DIREZIONE DI CORSI DI FORMAZIONE E CONGRESSI
ECM (selezione)
1) Corso di Aggiornamento in Endocrinologia presso l’U.S.L. di Pordenone
nell’ambito delle collaborazioni clinico-scintifiche tra la Cattedra di Patologia Medica
III della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Padova e l’U.S.L. di
Pordenone
2) Collabora all’organizzazione e conduzione del “Master per la formazione e
l’accreditamento professionale degli Specialisti in Obesiologia” della Società
Italiana per lo Studio dell’Obesità Pieve di Cento, 16-18 settembre 1999.
3) Organizza negli anni 1999-2000, una serie di “Corsi interattivi di aggiornamento
sull’obesità” sotto l’egida della Società Italiana per lo Studio dell’Obesità, rivolti ai
Medici di Medicina Generale.
4) Organizza a Padova Le giornate Pedagogiche con il convegno su: “La Formazione
continua postspecialistica in Endocrinologia, Diabetologia, Andrologia ed Obesiologia
Clinica” e il corso su: La formazione dei formatori Montegrotto terme 16-18 marzo
2000.
5) Collabora all’organizzazione di un secondo “Master per la formazione e
l’aggiornamento degli Specialisti dell’obesità: l’educazione come terapia” della
Società Italiana dell’Obesità.
Domus de Maria (Ca) 11-13 maggio 2000.
6) 2° Incontro Multidisciplinare in Endocrinologia Clinica:
Osteoporosi Post-Menopausale, Oftalmopatia endocrina, Terapia sostitutiva endocrina
con T3 + T4 combinati.
Castelfranco Veneto (TV) 17 Febbraio 2001.
7) Conduttore ed animatore del corso di formazione :
“TRIPSS II Infezioni urinarie da cateterismo vescicale”, organizzato dalla
Struttura Formazione dell’Azienda Ospedaliera di Padova.
Padova, 24 settembre e 1 ottobre 2002.
8) Incontri Multidisciplinari in Endocrinologia Clinica:
Specialisti a confronto su: HRT in Menopausa, Tumori Neuroendocrini, Incidentalomi
surrenalici.
Villalta di Gazzo Padovano (PD) 28 febbraio – 1 marzo 2003
9) “Obesità e Sindrome Metabolica: strategie di intervento per affrontare
l’epidemia del III Millennio”
Corso Master della Società Italiana dell’Obesità.
Mogliano Veneto (TV) 26-27 giugno 2003.
10) “Corso di Aggiornamento e Formazione: L’attività Fisica Pacemaker del
trattamento dell’obesità”
Società Italiana dell’Obesità
Monastier (Treviso) 17-18 ottobre 2003.
11) “La terapia dell’obesità. Dalla decisione terapeutica all’analisi dei risultati”
(Tre edizioni nel 2004).
Gazzo Padovano (PD) 24-26 giugno, 2-3 luglio, Cison di Valmarino (TV) 16-18
settembre 2004.
12) “L’organo adiposo quale bersaglio del trattamento dell’obesità e del diabete di
tipo 2”
Corso di aggiornamento e formazione della SIO (Società Italiana dell’Obesità).
(3 edizioni nel 2006).
Relazioni: La regolazione del metabolismo energetico: rapporto tra SNC e organi
periferici.
13) Master di aggiornamento post specialistico della Società Italiana di Diabetologia
su: “Diabesità” (3 Edizioni nel 2006) (Catania, Roma, Mogliano Veneto Treviso).
Relazione: I nuovi farmaci: un colpo al centro e uno alla periferia.
14) Membro del comitato scientifico del corso “Train the Trainers for CME
Programs”.
Organized by Università di Padova and Harvard Medical International.
Ospedale SS Giovanni e Paolo, Venezia 3-5 May 2006.
15) “L’obesità addominale: dalla biologia del tessuto adiposo al rischio
cardiometabolico” .
Corsi residenziali di aggiornamento della Clinica Medica 3 di Padova
(2 edizioni nel 2007).
Relazioni: I nuovi farmaci nel trattamento dell’obesità addominale.
16) “Le complicanze cardiovascolari dell’obesità”.
Corsi di aggiornamento della Clinica Cardiologica di Padova (9 edizioni negli anni
2007-2008).
Relazioni: Il dialogo tra centro e periferia nella regolazione del bilancio energetico e
Terapia farmacologia: nuove strategie terapeutiche.
17) “Corso di aggiornamento e formazione su: “Dall’obesità al diabete tipo 2 e al
danno d’organo” .
Corso di aggiornamento e formazione della SIO (Società Italiana dell’Obesità).
(5 edizioni nel 2010).
18) “Corso di alta formazione in: “Diabetologia: evoluzione di una disciplina” .
Organizzato c/o la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.
(2 edizioni nel 2010).
19) Congresso Internazionale “Obesity and Pregnancy” .
Padua, September 26-27, 2014 – Hotel Crownw Plaza.
20) Congresso Nazionale “Nutrizione, obesità e cancro” .
Padova, 10 Ottobre 2015 – Auditorium Centro San Gaetano.
21) Congresso Nazionale “Il percorso diagnostico-terapeutico dei tumori
neuroendocrini. Oltre le linee guida: un viaggio tra i casi clinici”.
Padova, 30 Ottobre 2015 – Aula G.B. Morgagni, Policlinico Universitario.
22) Congresso Nazionale “New Pathophysiological Mechanisms in Obesity and Type
2 Diabetes”.
Padova, 2 Ottobre 2015 – Aula Ramazzini, Policlinico Universitario.
23) “4th Alström Europe Meeting”.
Abano Terme – Padova, 4 Ottobre 2015.
COMMISSIONI DIDATTICHE E DI FORMAZIONE (ECM)
2008-2012 Fa parte del Commissione Didattica della Società Italiana di Endocrinologia
ed ha partecipato a corsi di formazione per la Formazione Permanente in
Endocrinologia promossi dalla Società Italiana di Endocrinologia e
organizzatore dei Corsi di Aggiornamento e Formazione che la Società ha
istituito con cadenza annuale.
1997-2001 Fa parte del Commmissione Didattica della Società Italiana per lo Studio
dell’Obesità ed ha organizzato dei corsi di formazione per formatori e dei corsi
Master di aggiornamento in tema di Obesità.
2000-2010 Referee della Commissione Nazionale per l’Educazione Continua in
Medicina del Ministero della Sanità.
2010 Membro della Commissione per l’Educazione Medica Continua della
Facoltà di Medicina e Chirurgia.
2010-2014 Membro della Commissione Nazionale per l’esame di Stato press il MIUR.
2010-2013 Membro della Commissione per l’esame di Stato Università di Padova
PARTECIPAZIONE AD ORGANI COLLEGIALI DELLA FACOLTA’ DI
MEDICINA E CHIRURGIA E DELL’ATENEO DI PADOVA
1990-2008 In qualità di ricercatore universitario è stato eletto dapprima Membro del
Consiglio di Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e membro dapprima
della Commissione Scientifica e quindi della Commissione Edilizia della
Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Padova.
Dal 2004 è membro eletto, in qualità di professore di II fascia, della
Commissione Scientifica di Facoltà.
2006 Membro del Senato Accademico Allargato qualità di rappresentante d’area per
i professori di II fascia
2016 Membro del Consiglio di Amministrazione Università di Padova
PARTECIPAZIONE AD ORGANI COLLEGIALI DELLA SCUOLA DI
MEDICINA E DELL’ATENEO DI PADOVA
2012-2016 Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina Interna
Coordinatore della Consulta dei Direttori delle Scuole di Specializzazione di
Area Sanitaria
Membro dell’Osservatorio per la formazione specialistica post-lauream
2013-2015 Componente della Commissione di Ateneo sulle Scuole di Specializzazione
2015 Membro del Centro interdipartimentale di storia della medicina – CISM
2015-2019 Presidente Osservatorio Nazionale per la formazione medico-specialistica
PARTECIPAZIONE AD ORGANI ISTITUZIONALI DELL’AZIENDA
OSPEDALE UNIVERSITA’ DI PADOVA
2010-2013 Membro del Comitato Etico dell’Azienda Ospedaliera-Università di Padova
in qualità di rappresentante/esperto d’area medica.
2013-2019 Membro della Commisione Farmaci dell’Azienda Ospedaliera-Università di
Padova
ATTIVITÀ ASSISTENZIALE
Dal 2010 Direttore della Unità Operativa Complessa di Clinica Medica 3 che ha una
dotazione di 50 posti letto di degenza ordinaria e di 4 posti letto per attività di degenza diurna.
Alla UO Complessa di Clinica Medica 3^ afferiscono due UO Semplici:
1. Malattie Metaboliche e Rischio Cardio-Vascolare (Unita’ Bariatrica)
2. Endocrinologia Clinica
Dal 2015 direttore del Centro per lo studio e la terapia integrata dell’obesità della
Regione Veneto e coordinatore della rete veneta per la teraoia dell’obesità.
Dal 1 ottobre 2016 Direttore del Dipartimento di Medicina dell’Azienda Ospedalira –
Università di Padova
Afferisce alla Clinica Medica 3 anche il
CENTRO PER LO STUDIO E IL TRATTAMENTO INTEGRATO DELL’OBESITA’
Il centro rappresenta il primo esempio di integrazione multidisciplinare in un percorso clinico
di qualità definito all’interno dell’Azienda Ospedaliera di Padova per la terapia dell’obesità.
Le principali patologie di interesse trattate, oltre alle più diffuse patologie di interesse
internistico, sono le seguenti:
1) obesità, con particolare riguardo alle forme ereditarie di obesità e alle
loro,complicanze metaboliche e cardiovascolari, diabete mellito;
2) malattie endocrine con particolare riferimento a neoplasie endocrine [tumori della
tiroide, delle paratiroidi, dell’ipofisi, del surrene, tumori neuroendocrini del distretto
gastroenteropancreatico (GEP) e toracici (carcinoidi), sia di tipo sporadico che
familiare (MEN 1 e 2);
3) endocrinopatie autoimmuni;
4) iperandrogenismi femminili, con particolare riguardo alla sindrome dell’ovaio
policistico e alle sue complicanze metaboliche;
5) ipertensione arteriosa, con particolare riguardo alle forme di ipertensione endocrina, a
quelle su base monogenica e alle complicanze metaboliche e cardiovascolari;
6) allergopatie e intolleranze a farmaci.
ATTIVITÀ SCIENTIFICA
CAMPI DI RICERCA E PROFILO SCIENTIFICO
Il Prof. Roberto Vettor, inizialmente in qualità di Medico Interno e successivamente
con la qualifica di Ricercatore Universitario Confermato, ha lavorato presso l’Istituto di
Semeiotica Medica della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Padova diretto dal
Prof. Mario Austoni ed in seguito presso la Clinica Medica 3 diretta dal Prof. Cesare
Scandellari e dal Prof Federspil. La sua attività scientifica si è svolta dapprima in
collaborazione con il Prof. Giovanni Federspil, all’interno di un gruppo di ricerca di
fisiopatologia metabolica ed attualmente, conservando sempre la matrice originaria, coordina
un gruppo di ricerca, di cui fanno parte alcuni giovani ricercatori, focalizzato agli studi di
fisiopatologia endocrino-metabolica. Il filone principale della ricerca è rappresentato dal
“controllo neuroendocrino del metabolismo energetico” e dalla “biologia del tessuto
adiposo” in riferimento ad alcune patologie come l’obesità ed il diabete. Il primo di questi
argomenti di ricerca ha profondamente caratterizzato la produzione scientifica degli anni ’90
che è stata ulteriormente amplificata e raffinata dall’esperienza maturata presso il
Laboratoires de Recherches Métaboliques del Département de Médecine della Faculté
de Médecine dell’Università di Ginevra in Svizzera, diretto dal Prof. Bernard Jeanrenaud
(vedi attestazione inclusa). La produzione personale ottenuta presso tale laboratorio negli
anni 1992-1993 ha consentito l’inserimento nel gruppo di ricerca “Geneve Diabete”.
Gli studi sulla biologia e fisiologia del tessuto adiposo caratterizzano la ricerca della
fine degli anni ’90 e gli ultimi 8 anni. Per tali studi il Prof Vettor è sicuramente riconosciuto
come uno dei massimi esperti nazionali ed internazionali. Per gli studi svolti in tale settore il
Prof. Roberto Vettor è stato invitato a svolgere relazioni a congressi nazionali ed
internazionali e seminari monotematici a livello internazionale (vedi attestazioni).
Nella produzione scientifica del Prof. Roberto Vettor è possibile individuare i seguenti
filoni di ricerca:
STUDIO DELLE ALTERAZIONI ENDOCRINO-METABOLICHE CHE
ACCOMPAGNANO LE SINDROMI IPOGLICEMICHE
Degni di nota a riguardo gli studi compiuti in soggetti affetti da ipoglicemia cronica
organica da inappropriata secrezione di insulina conseguente alla presenza di adenomi
insulari. Alcuni studi sono stati rivolti all’impiego, sensibilità e specificità di alcune indagini
bioumorali o strumentali nella diagnostica clinica di tali forme morbose. Altre indagini sono
state indirizzate allo studio della funzionalità dell’asse ipotalamo-ipofisario nell’ipoglicemia
cronica.
In collaborazione con altri centri di ricerca è stato intrapreso, uno studio atto ad
evidenziare un nesso patogenetico circa alcune infezioni virali e l’insorgenza di tali forme
morbose nell’animale. Da tali studi è emersa una positiva correlazione tra l’insorgenza di
adenomi insulari ipoglicemizzanti e l’infezione da virus BK nel criceto. E’ stato possibile
infine isolare il DNA virale del BK virus da un tumore insulare umano suggerendo in tal
modo la possibilità di una stretta relazione tra i due eventi.
EFFETTI ENDOCRINO-METABOLICI DELL’ESERCIZIO FISICO
Continuando le ricerche già avviate nel Laboratorio di Fisiopatologia Metabolica
diretto dal Prof. Federspil, ha intrapreso una serie di studi sugli effetti dell’esercizio muscolare
sulla secrezione ormonale pancreatica sia nell’uomo che nell’animale da esperimento. Degni
di nota gli studi effettuati nel cane anestetizzato con cui poteva essere dimostrato l’effetto di
inibizione della contrazione muscolare per se sulla secrezione di insulina e di glucagone da
parte del pancreas. Ha intrapreso in seguito una serie di ricerche sui fattori influenzanti
l’aumento della captazione del glucosio da parte del muscolo durante l’attività fisica. Ha
ipotizzato che il sistema callicreina-chinina-prostaglandine potesse svolgere un ruolo
sull’aumento dell’utilizzazione del glucosio a livello muscolare durante l’esercizio fisico. In
una serie di esperimenti ha dimostrato come durante l’attività fisica vi siano modificazioni
dell’attività di tale sistema. Le esperienze condotte sia nell’animale che nell’uomo hanno
permesso di evidenziare inoltre un aumento dell’attività callicreinica plasmatica e dell’attività
della fosfolipasi A2, enzima chiave nella genesi delle prostaglandine, a livello del tessuto
muscolare. In esperimenti in vitro ha mostrato come le prostaglandine della serie E
posseggano un’attività potenziante l’effetto dell’insulina sul metabolismo muscolare del
glucosio.
L’esercizio fisico standardizzato è diventato inoltre un’utile modello di studio per
valutare la risposta termogenetica ed ormonale nel soggetto obeso. In questi studi è stato
possibile evidenziare che nell’obesità la risposta degli ormoni controregolatori è deficitaria.
FISIOPATOLOGIA DELLA SECREZIONE DEGLI ORMONI PANCREATICI
Le prime ricerche sulla fisiopatologia della secrezione degli ormoni pancreatici
riguardano il ruolo svolto dalle prostaglandine sulla secrezione del glucagone e dell’insulina
sia nel soggetto normale che nel soggetto diabetico ed obeso. Questi studi eseguiti
prevalentemente con l’utilizzo di inbitori della sintesi delle prostaglandine, hanno condotto a
risultati suggerenti un ruolo inibitorio delle prostaglandine sulla secrezione ormonale
pancreatica. Tale fatto è più evidente nel soggetto diabetico di tipo II, dove l’inibizione della
sintesi prostaglandinica induce una maggiore risposta insulinemica all’introduzione di cibo.
Più recentemente ha rivolto il proprio interesse ai sistemi di controllo neuroormonale
della secrezione insulinica e del glucagone e sulla conseguente regolazione del metabolismo
intermedio. L’osservazione che gli oppiacei potessero influenzare il metabolismo glucidico e
in particolare che la morfina possedesse un effetto iperglicemizzante ha indotto a considerare
il ruolo svolto dai peptidi oppioidi endogeni sulla secrezione insulinica e sul metabolismo
glicolipidico. I risultati ottenuti dagli studi condotti nell’animale da esperimento hanno
evidenziato come gli oppioidi endogeni siano in grado di stimolare la secrezione di insulina e
di glucagone e di indurre conseguentemente alterazioni dei livelli glicemici. L’osservazione
inoltre, che i peptidi oppioidi influenzano in maniera determinante il comportamento
alimentare inducendo iperfagia, ha indotto a ritenere che l’iperinsuliniismo del soggetto obeso
potesse essere al meno in parte, correlato con l’esistenza di un ipertono oppioide endogeno.
Gli studi compiuti mediante l’uso di antagonisti recettoriali hanno mostrato che tali
sostanze sono in grado di ridurre l’iperrisposta ß-cellulare al glucosio per os tipica del
soggetto obeso. Inoltre gli oppioidi endogeni non avrebbero effetti diretti a livello del
metabolismo periferico del glucosio, mentre mostrano una spiccata attività lipolitica, come il
Prof.. Roberto Vettor ha dimostrato, in esperimenti in vitro utilizzando adipociti umani
isolati. Egli ha inoltre suggerito, sulla base di esperienze nell’animale da esperimento, come
gli oppioidi endogeni possano intervenire verosimilmente regolando la mobilizzazione lipidica
in corso di esercizio muscolare.
Un ulteriore recente aspetto nel controllo neuroendocrino della secrezione ormonale
pancreatica è stato affrontato nell’animale da esperimento mediante l’infusione
intracerebroventricolare ed endovenosa di NPY, neuropeptide presente a livello del SNC e a
livello periferico e capace di evocare una drammatica risposta iperfagica. L’NPY induce
iperinsulinemia in maniera acuta quanto somministrato i.c.v. mentre non sembra infuenzare la
secrezione insulinica quando somministrato e.v.
Per meglio affrontare lo studio della dinamica secretoria ß-cellulare il Prof.. Roberto
Vettor , in collaborazione con il Prof. Claudio Cobelli del Dipartimento di Elettrotecnica
dell’Università di Padova , ha utilizzato un approccio modellistico matematico in grado di
fornire dati circa la prima e seconda fase di secrezione insulinica utilizzando come test un
carico endovenoso di glucosio con un campionamento minutato.
Questi studi compiuti in diversi stati patologici quali l’obesità, l’acromegalia, ecc.,
hanno potuto definirne in maniera migliore le alterazioni degli eventi secretori pancreatici.
Più recentemente l’attenzione del gruppo di ricerca diretto dal Prof. Vettor ha
affrontato il problema dell’azione degli acidi grassi sulla secrezione ormonale pancreatica in
condizioni di una loro cronica aumentata disponibilità come l’obesità o il diabete di tipo 2. Di
particolare rilievo sono gli studi recentemente pubblicati sulle varianti genetiche del recettore
per gli acidi grassi specifico della cellula beta pancreatica GPR40.
Un ulteriore aspetto oggetto di recente investigazione è stato il ruolo di una dieta ad
alto contenuto in grassi durante la gravidanza e lo studuo dei suoi effetti a distanza nella
progenie. L’equipe di ricerca di Padova in collaborazione con ricercatori dell’Università
Catolica di Roma ha potuto mostrare la persistenza delle alterazioni a livello del pancreas
endocrino anche nella seconda generazione di nati da madri esposte indipendentemente dalla
continuazione della dieta ad alto contenuto in grassi.
COMPETIZIONE TRA SUBSTRATI E LORO RUOLO SULLA SECREZIONE,
METABOLISMO ED AZIONE DELL’INSULINA
Il Prof. Roberto Vettor ha continuato uno dei filoni di ricerca dominanti nel laboratorio
diretto dal Prof. Giovanni Federspil mirante ad evidenziare gli effetti dei prodotti del
metabolismo terminale del glucosio ed in particolare dell’acido lattico e piruvico. Era stato
evidenziato che il lattato di sodio possedeva la capacità di stimolare la secrezione insulinica
quando infuso direttamente nell’arteria pancreatico-duodenale nel cane anestetizzato.
Allargando il campo di indagine al metabolismo e agli effetti periferici dell’insulina ha potuto
recentemente dimostrare, nel fegato perfuso del ratto, come il lattato di sodio determini un
aumento della clearance epatica dell’insulina suggerendo pertanto che
Home | Accademici | VETTOR ROBERTO
VETTOR ROBERTO
Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali
Area disciplinare: MEDICINA
Data elezione: s.c.r. eletto il 23 marzo 2019
Professore ordinario di Medicina interna nell'Università degli studi di Padova
Roberto Vettor è Professore ordinario di Medicina interna nell’Università degli studi di Padova. È socio corrispondente residente dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, eletto il 23 marzo 2019. Si è formato a Padova, conseguendo specializzazioni in Endocrinologia, Medicina Nucleare e Medicina Interna. La sua attività scientifica si focalizza sul controllo neuroendocrino del metabolismo energetico e la biologia del tessuto adiposo, con particolare interesse per obesità e diabete. Ha ricoperto numerosi incarichi accademici e diretto Scuole di Specializzazione, pubblicando ampiamente sui suoi campi di ricerca.