ZEKIYAN BOGHOS LEVON

Classe di scienze morali, lettere ed arti
Area disciplinare: LETTERATURE ITALIANA E STRANIERA
Data elezione: s.c.r. 19 giugno 1992, s.e. 28 giugno 2005, s.e.s. 1 settembre 2024

Professore già associato di Lingua e Letteratura armena dell'Università Cà Foscari di Venezia, Arcivescovo degli Armeni cattolici di Istanbul e della Turchia

Boghos Levon Zekiyan** è Arcivescovo degli Armeni cattolici di Istanbul e della Turchia. È stato **Professore associato di Lingua e Letteratura armena all’Università Ca’ Foscari di Venezia**. È **socio effettivo in soprannumero** dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti dal 1 settembre 2024, essendo stato precedentemente socio corrispondente residente e poi effettivo. Ha una formazione in filosofia e teologia e ha svolto attività di insegnamento, editoria e ricerca sulla letteratura e cultura armena. Ha fondato corsi intensivi sulla lingua, letteratura e cultura armena.

Curriculum Vitae di ZEKIYAN BOGHOS LEVON

Da “Who’s Who in the Word”
Literature educator; b. Istanbul, Turkey, Oct. 21, 1943: s. Andon and Sofi (Mazlemian) A. Lic. in Philosophy, Pontificia U., Gregoriana, 1962, lic. In Theology, 1966, specialization in Theology, 1968: PhD, U. Istanbul, 1973. Tchr. high sch. Pangalti Lisesi, Istanbul, 1971-74; tchr. high sch. Collegio Moorat-Raphael, Venice. Italy, 1974-85. dir., prin., 1982-85; prof. Armenian lang. and lit. U. degli Studi di Venezia, 1976-; editor in chief Hay-Endanik, Venice, 1974-82, Bazmavep Revue d’Etudes Armeniennes, Venice, 1980-85; sect. head Centro Studi e Documentazione della Cultura Armena, Milan, 1976-82; sci. sec. Acac. Armena Sancti Lazari, Venice. 1974-81. Author: L’interiorismo agostiniano, 1981, Humanism, 1982; contbr. articles to profl. publs.; founder intensive courses of study on Armenian lang., lit. and culture. Mem. Soc. Armenian Studies, Assn. Internal des Etudes Armeniennes (bd. dirs. 1983-89), Rsch. on Armenian Architecture, Assn, for Study and Promotion of Armenian Lang. (founder). Roman Catholic of Armenian Rite. Avocations: walking, swímming, travel, sports. Office: U Venice, S Polo 2035, 30125 Venice Italy

L’Istituto è un’Accademia

che ha per fine l’incremento, la diffusione e la tutela delle scienze, delle lettere e delle arti.

L’Istituto promuove e realizza progetti di studio e ricerca, anche in collaborazione con altri enti, istituzioni, fondazioni. 

L’Istituto Veneto deriva dal Reale Istituto Nazionale voluto da Napoleone all’inizio del XIX secolo.

L’Istituto ha due sedi, palazzo Loredan, assegnatogli dallo Stato nel 1891, e palazzo Franchetti, acquisito nel 1999 tramite Venezia Iniziative Culturali srl. 

Appelli e posizioni ufficiali pronunciati dall’Istituto 

Eletti dall’assemblea dei soci effettivi, acquisiscono formalmente la nomina con decreto del Ministero della Cultura.

L’Istituto è composto di due classi, è retto dal Consiglio di Presidenza e regolato dal Collegio dei Revisori. 

L’Istituto propone

oltre alle assemblee periodiche dei soci, numerosi tipi di iniziative rivolte al largo pubblico. A queste si aggiungono iniziative di approfondimento, di interesse più specialistico.
Bandisce inoltre premi a concorso. 

L’attività ordinaria dell’Istituto è scandita mensilmente dalle riunioni accademiche.

Tra le attività regolarmente promosse dall’Istituto è l’organizzazione di conferenze, convegni di studio, cicli di incontri divulgativi e altro ancora.

L’Istituto Veneto organizza, promuove e ospita esposizioni documentarie e mostre d’arte collettive e personali. 

L’Istituto bandisce annualmente premi destinati per lo più a giovani ricercatori. 

L’Istituto promuove seminari e scuole internazionali di approfondimento, ma anche corsi di formazione per docenti. 

Le visite, gratuite e prenotabili telefonicamente, permettono di scoprire i tesori nascosti di palazzo Loredan. 

L’Istituto è casa editrice

fin dal 1840 pubblica la rivista «Atti» e una serie di volumi, denominati «Memorie», che raccolgono contributi in forma monografica. Da diversi anni pubblica inoltre una serie di Collane, che riflettono interessi specifici. 

Oltre 300 i volumi pubblicati su temi di storia, letteratura, critica d’arte, filologia, diritto, filosofia, ma anche nelle scienze naturali e matematiche.

L’intero patrimonio delle pubblicazioni edite dal 1840 è stato di recente digitalizzato.

È possibile acquistare online le più recenti pubblicazioni dell’Istituto.

È il periodico digitale, diffuso via newsletter, pensato per far conoscere i nostri soci e offrire loro opportunità di divulgazione.

Ha lo scopo di raccogliere in edizione critica i documenti archivistici relativi a Marco Polo e ai suoi diretti discendenti. 

Selezione di pubblicazioni dell’Istituto disponibili gratuitamente in formato digitale.

L’Istituto conserva

donazioni e lasciti, fondi archivistici, opere d’arte, collezioni scientifiche, biblioteche che ne esprimono la complessa articolazione degli interessi e il prestigio riconosciuto dal mondo accademico. 

L’Istituto conserva i documenti relativi alla propria storia e fondi di personalità importanti per la storia d’Italia. 

Il patrimonio librario è costituito da oltre 100.000 volumi, pervenuti, per la maggior parte, in scambio con le principali istituzioni accademiche mondiali.

Nel corso della sua storia bicentenaria l’Istituto ha raccolto numerose opere d’arte, rappresentative dell’ampiezza dei campi d’interesse.