Pietro Corsi é diplomato della Scuola Normale Superiore dì Pisa (1971) e dela Facoltà di Filosofia dell’Università di Pisa. Beneficiario di una Lord Florey Scholarship presso il Queen’s College di Oxford (1973-1977), ha ottenuto un Ph.D. in storia della scienza presso la stessa università (1980). A un anno di ricerche al King’s College di Cambridge (1980-1981) è seguito l’incarico di Assistant Professor di Storia della Scienza presso l’Università di Harvard (1983-1987). Dopo un períod di insegnamento all’Università di Ca.ssino, è stato Professore presso 1’Université Paris 1 (1999-2006), Directeur d’études cumulant presso I’EHESS di Parigi (2000-2018), e Chair Professor of the History of Science dell’Università di Oxford (2006-2016), dove è attualmente Emeritus. Le sue ricerche si sono concentrate sul rapporto scienza-religione nell’Inghilterra primo-Vittoriana, cui ha consacrato una monografia. Science and Religion: Baden Powell and 11w Anglican Debate, Cambridge, Cambridge University Press 1988 (paperback ed. 2008), edizione aggiornata e traduzione in lingua italiana, L’evoluzionismo prima di Darwin. Baden Powell e il dibattito anglicano (1800-1860). Editrice Moreelliana, Brescia, 2014. Ha pubblicato diversi studi sulle teorie dell’evoluzione in Europa prima di Darwin, con particolare attenzione all’opera di Lamarck (The Age ofLamarck, University of California Press, 1988, edizione ampliata in lingua francese, CNRS Editions, Paris 2001). Un terzo filone di ricerca si è concentrato sulle complesse vicende della Carta Geologica del Regno d’Italia e alle scienze della terra nell’Italia pre- e post-unitaria, esaminate nei loro rapport con la comunità scientifica Europea (Fossi& and Reputations. A Scientffic Correspondence (Pisa, Paris, London), Pisa, Pisa University Press, 2008). Ha ideato la mostra “La fabbrica del pensiero. Dall’arte della memoria alle neuroscience” (Firenze, 1989; Cìté des Sciences, Paris, 1990-1991; Museurn Nacional de Historia Natural, Madrid, 1991-1992). di cui ha curato il catalogo, The Enchanted Loom. Chapters in the history of neuroscience, Oxford, Oxford University Press, 1992. E’ stato membro del consiglio scientifico e autore di contributi per le mostre “L’ame au corps”, Grand Pelai% Paris (1994). “Tous les savoirs du monde”, Paris, Bibliothèque Franeois Mitterand (1996-1997) c aLcs Origines du Monde”, Paris. Musée d’Orsay (2022). Dal 1993 al 2004 è stato responsabile della sezione “Science 1600-2000” del Dictionary ofNational Biography inglese (Oxford University Press, 2004, 67 vol.). Ha ricoperto ruolo analogo per il Dizionario Biografico degli Italiani (2013-2020. Istituto dell’Enciclopedia italiana, 100 vol.). Nel campo dell’txlitoría elettronica, ha ideato e infima° i siti http://www.larnarck.cnrs.fr/ e http://www.buffon.cnrs.fr, in corso di trasferimento presso i Silicon Valley Archives, Stanford University.
Home | Accademici | CORSI PIETRO
CORSI PIETRO
Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali
Area disciplinare: CHIMICA E SCIENZE DELLA TERRA
Data elezione: s.s. eletto il 29 marzo 2025
Professore emerito di Storia della Scienza dell'Università di Oxford
Pietro Corsi è Professore emerito di Storia della Scienza all’Università di Oxford, con un Ph.D. dalla stessa università e incarichi precedenti a Harvard e Parigi. Le sue ricerche si sono concentrate sul rapporto scienza-religione nell’Inghilterra primo-Vittoriana, le teorie dell’evoluzione prima di Darwin (in particolare Lamarck) e la storia delle scienze della terra in Italia. Ha ideato e curato importanti mostre scientifiche, come “La fabbrica del pensiero”, e ha ricoperto ruoli chiave nella sezione scientifica di dizionari biografici. Ha anche sviluppato siti web per l’editoria elettronica dedicati a Lamarck e Buffon. È stato eletto s.s. dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti il 29 marzo 2025.