Concorso al premio “Dalla Terra al Mare” alla memoria di Aleardo Zuliani

BANDO


L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti bandisce un concorso a Premio destinato a una tesi di dottorato di ricerca, presentata in una Università italiana negli anni solari 2009 e 2010, inerente aspetti della transizione dall’ambiente fluviale a quello marino (fiume, estuario, laguna, zona costiera).
L’argomento della tesi potrà riguardare lo studio di una delle seguenti tematiche: idrodinamica, idrologia, trasporto e sedimentazione, ecologia, inquinamento.
Il premio di € 3.800 (tremilaottocento) è finanziato con i contributi offerti dai colleghi del CNR ISMAR, del Centro Internazionale di Idrologia dell’Università di Padova, del CO.RI.LA., e della Società S.E.L.C. che hanno lavorato con l’ingegner Aleardo Zuliani, e che vogliono ricordarne la professionalità, l’onestà intellettuale, la determinazione e la grande umanità.
Le domande di partecipazione al concorso, in carta semplice, dovranno essere spedite a mezzo raccomandata a.r. alla Presidenza dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti (Campo Santo Stefano, 2945 – 30124 Venezia) entro il 18 febbraio 2011. Esse saranno corredate dai seguenti documenti:
a) curriculum vitae et studiorum, in carta semplice;
b) certificato di laurea, in carta semplice;
c) copia cartacea della tesi di dottorato;
d) copia su supporto digitale della tesi di dottorato,  in formato “pdf” oppure “doc”.
L’assegnazione del premio sarà decisa da un’apposita commissione di tre membri, di cui due nominati dall’Istituto Veneto e uno nominato dal Direttore dell’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Il premio sarà conferito al vincitore entro il maggio 2011.


Venezia 30 maggio 2010   
IL PRESIDENTE
Gian Antonio Danieli

L’Istituto è un’Accademia

che ha per fine l’incremento, la diffusione e la tutela delle scienze, delle lettere e delle arti.

L’Istituto promuove e realizza progetti di studio e ricerca, anche in collaborazione con altri enti, istituzioni, fondazioni. 

Storia e Statuto

L’Istituto Veneto deriva dal Reale Istituto Nazionale voluto da Napoleone all’inizio del XIX secolo.

Le nostre sedi

L’Istituto ha due sedi, palazzo Loredan, assegnatogli dallo Stato nel 1891, e palazzo Franchetti, acquisito nel 1999 tramite Venezia Iniziative Culturali srl. 

La voce dell’Istituto

Appelli e posizioni ufficiali pronunciati dall’Istituto 

Accademici

Eletti dall’assemblea dei soci effettivi, acquisiscono formalmente la nomina con decreto del Ministero della Cultura.

Organi istituzionali

L’Istituto è composto di due classi, è retto dal Consiglio di Presidenza e regolato dal Collegio dei Revisori. 

L’Istituto propone

oltre alle assemblee periodiche dei soci, numerosi tipi di iniziative rivolte al largo pubblico. A queste si aggiungono iniziative di approfondimento, di interesse più specialistico.
Bandisce inoltre premi a concorso. 

Adunanze dei soci

L’attività ordinaria dell’Istituto è scandita mensilmente dalle riunioni accademiche.

Incontri

Tra le attività regolarmente promosse dall’Istituto è l’organizzazione di conferenze, convegni di studio, cicli di incontri divulgativi e altro ancora.

Mostre

L’Istituto Veneto organizza, promuove e ospita esposizioni documentarie e mostre d’arte collettive e personali. 

Premi e Concorsi

L’Istituto bandisce annualmente premi destinati per lo più a giovani ricercatori. 

Formazione

L’Istituto promuove seminari e scuole internazionali di approfondimento, ma anche corsi di formazione per docenti. 

Visite guidate

Le visite, gratuite e prenotabili telefonicamente, permettono di scoprire i tesori nascosti di palazzo Loredan. 

L’Istituto è casa editrice

fin dal 1840 pubblica la rivista «Atti» e una serie di volumi, denominati «Memorie», che raccolgono contributi in forma monografica. Da diversi anni pubblica inoltre una serie di Collane, che riflettono interessi specifici. 

Periodici e Collane

Oltre 300 i volumi pubblicati su temi di storia, letteratura, critica d’arte, filologia, diritto, filosofia, ma anche nelle scienze naturali e matematiche.

Digital Library

L’intero patrimonio delle pubblicazioni edite dal 1840 è stato di recente digitalizzato.

Acquista un volume

È possibile acquistare online le più recenti pubblicazioni dell’Istituto.

La Polifora

È il periodico digitale, diffuso via newsletter, pensato per far conoscere i nostri soci e offrire loro opportunità di divulgazione.

Codice Diplomatico Poliano

Ha lo scopo di raccogliere in edizione critica i documenti archivistici relativi a Marco Polo e ai suoi diretti discendenti. 

L’Istituto conserva

donazioni e lasciti, fondi archivistici, opere d’arte, collezioni scientifiche, biblioteche che ne esprimono la complessa articolazione degli interessi e il prestigio riconosciuto dal mondo accademico. 

Archivi

L’Istituto conserva i documenti relativi alla propria storia e fondi di personalità importanti per la storia d’Italia. 

Patrimonio librario

Il patrimonio librario è costituito da oltre 100.000 volumi, pervenuti, per la maggior parte, in scambio con le principali istituzioni accademiche mondiali.

Collezioni d’Arte

Nel corso della sua storia bicentenaria l’Istituto ha raccolto numerose opere d’arte, rappresentative dell’ampiezza dei campi d’interesse.