Caricamento Eventi

Il flauto e il vetro

Performance multimediale di Federica Lotti in collaborazione con Venini
Altre iniziative

19 Settembre 2022 @ 17:00 - 19:00

Lunedì, 19 settembre, ore 17, palazzo Loredan
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti

Questa performance di flauto solo organizzata in occasione di The Italian Glass Weeks si articola come un percorso attraverso epoche e stili molto diversi che da Telemann (grande contemporaneo di Johann Sebastian Bach) arriva all’oggi, passando attraverso Debussy e il ‘900 storico di Varèse e Jolivet. Fanno parte del programma, infatti, anche pezzi scritti nel corrente anno 2022 e che saranno presentati in Prima assoluta per questa splendida occasione, in un incastro di abbinamenti inconsueti. Gli elementi dell’aria, del fuoco, del metallo,dell’acqua, dei suoni percossi contenuti per allusioni nei diversi brani sono in immaginifico dialogo coi suoni/rumori della fornace delle Vetrerie Venini, luogo magico dove sono state effettuate le riprese audio/video che interagiranno con la performance musicale dal vivo.

THE FLUTE AND GLASS
Multimedia performance by Federica Lotti in collaboration with Venini
This solo flute performance organised on the occasion of The Italian Glass Weeks is structured as a journey across very different eras and styles: from Telemann (a great contemporary of Johann Sebastian Bach) up to the modern day, passing via Debussy and the twentieth century of Varèse and Jolivet. The programme also includes pieces written in 2022 which will be presented as a World Premiere for this occasion, in an interlocking of unusual combinations. The elements of air, fire, metal, water and hammering sounds are expressed through the various musical passages, and are in an imaginary dialogue with the sounds of the furnace of the Venini glassworks: a magical place where the audio/video recordings were created to accompany the live musicalperformance.

Programma

Federica Lotti
flauto, ottavino, voce/flute, piccolo, voice

Georg Philipp Telemann (1681-1767)
Fantasia n.12

Claudio Ambrosini (1948) – Pasiphae (2012) 
scritto per/written for Federica Lotti

Edgar Varèse (1883-1965) – Density 21.5
(1936/46)

Jacopo Caneva (1998) – Until the sound is lost in
the distance, World Premiere
scritto per/written for Federica Lotti

Riccardo Vaglini (1963) – Forte sospiro (2022) 
“dedicato alle voci di Federica Lotti”

André Jolivet (1905-1974) – IV Incantation: Pour
une communion sereine de l’être avec le
monde (1936)

Maurizio Azzan (1987) – Essere aura
World Premiere 
scritto per/written for Federica Lotti

Claude Debussy (1862-1918) – Syrinx (1913)

Corrado Pasquotti (1954) – Frammento IV
da ‘Senhal’ per ottavino (1982) 
dedicato a/dedicated to Federica Lotti

Furio Ganz – Video
Giuseppe de Benedittis – Riprese audio/Audio
recording
Giovanni Sparano – Sound editing e colonna
sonora/Sound editing and soundtrack

L’Istituto è un’Accademia

che ha per fine l’incremento, la diffusione e la tutela delle scienze, delle lettere e delle arti.

L’Istituto promuove e realizza progetti di studio e ricerca, anche in collaborazione con altri enti, istituzioni, fondazioni. 

Storia e Statuto

L’Istituto Veneto deriva dal Reale Istituto Nazionale voluto da Napoleone all’inizio del XIX secolo.

Le nostre sedi

L’Istituto ha due sedi, palazzo Loredan, assegnatogli dallo Stato nel 1891, e palazzo Franchetti, acquisito nel 1999 tramite Venezia Iniziative Culturali srl. 

La voce dell’Istituto

Appelli e posizioni ufficiali pronunciati dall’Istituto 

Accademici

Eletti dall’assemblea dei soci effettivi, acquisiscono formalmente la nomina con decreto del Ministero della Cultura.

Organi istituzionali

L’Istituto è composto di due classi, è retto dal Consiglio di Presidenza e regolato dal Collegio dei Revisori. 

L’Istituto propone

oltre alle assemblee periodiche dei soci, numerosi tipi di iniziative rivolte al largo pubblico. A queste si aggiungono iniziative di approfondimento, di interesse più specialistico.
Bandisce inoltre premi a concorso. 

Adunanze dei soci

L’attività ordinaria dell’Istituto è scandita mensilmente dalle riunioni accademiche.

Incontri

Tra le attività regolarmente promosse dall’Istituto è l’organizzazione di conferenze, convegni di studio, cicli di incontri divulgativi e altro ancora.

Mostre

L’Istituto Veneto organizza, promuove e ospita esposizioni documentarie e mostre d’arte collettive e personali. 

Premi e Concorsi

L’Istituto bandisce annualmente premi destinati per lo più a giovani ricercatori. 

Formazione

L’Istituto promuove seminari e scuole internazionali di approfondimento, ma anche corsi di formazione per docenti. 

Visite guidate

Le visite, gratuite e prenotabili telefonicamente, permettono di scoprire i tesori nascosti di palazzo Loredan. 

L’Istituto è casa editrice

fin dal 1840 pubblica la rivista «Atti» e una serie di volumi, denominati «Memorie», che raccolgono contributi in forma monografica. Da diversi anni pubblica inoltre una serie di Collane, che riflettono interessi specifici. 

Periodici e Collane

Oltre 300 i volumi pubblicati su temi di storia, letteratura, critica d’arte, filologia, diritto, filosofia, ma anche nelle scienze naturali e matematiche.

Digital Library

L’intero patrimonio delle pubblicazioni edite dal 1840 è stato di recente digitalizzato.

Acquista un volume

È possibile acquistare online le più recenti pubblicazioni dell’Istituto.

La Polifora

È il periodico digitale, diffuso via newsletter, pensato per far conoscere i nostri soci e offrire loro opportunità di divulgazione.

Codice Diplomatico Poliano

Ha lo scopo di raccogliere in edizione critica i documenti archivistici relativi a Marco Polo e ai suoi diretti discendenti. 

L’Istituto conserva

donazioni e lasciti, fondi archivistici, opere d’arte, collezioni scientifiche, biblioteche che ne esprimono la complessa articolazione degli interessi e il prestigio riconosciuto dal mondo accademico. 

Archivi

L’Istituto conserva i documenti relativi alla propria storia e fondi di personalità importanti per la storia d’Italia. 

Patrimonio librario

Il patrimonio librario è costituito da oltre 100.000 volumi, pervenuti, per la maggior parte, in scambio con le principali istituzioni accademiche mondiali.

Collezioni d’Arte

Nel corso della sua storia bicentenaria l’Istituto ha raccolto numerose opere d’arte, rappresentative dell’ampiezza dei campi d’interesse.