Caricamento Eventi

Il Vero e il Falso nella Cultura e nelle Arti

Convegno internazionale.
convegni

17 Ottobre 2022 | 14:30 - 18 Ottobre 2022 | 9:30

Lunedì 17 e martedì 18 ottobre 2022
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Palazzo Franchetti

Ogni società, dal mondo antico a quello contemporaneo, lascia tracce di sé che sono la base su cui fondiamo le nostre esperienze e le nostre convinzioni: ma è del tutto attendibile la documentazione che utilizziamo? La famosa frase “la storia è scritta dai vincitori” ci mette in guardia circa la attendibilità di certe ricostruzioni e ci invita a riflettere sulla nostra capacità di riconoscere i prodotti di una falsificazione materiale o ideologica.
Sappiamo orientarci fra notizie distorte, mezze verità o incredibili bugie? Possediamo gli strumenti per distinguere il vero dal falso? E, ancora, cos’è il “falso”?
Queste domande e altre ancora che si porranno nel corso dell’incontro sono al centro del Convegno “Il Vero e il Falso nella Cultura e nelle Arti”, iniziativa promossa dall’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti e dall’Università degli Studi di Padova, prima tappa di un articolato percorso di confronto e dibattito sul tema.
Le ricerche avviate in seno al Progetto MemO del Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova si intrecciano con gli obiettivi scientifici, culturali e divulgativi dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti in una prospettiva di indagine di lungo periodo che abbia un solido aggancio alla realtà attuale.
Queste prime due giornate di incontri, 17 e 18 ottobre, riuniranno diversi professionisti – archeologi, storici, ingegneri, filosofi, storici dell’arte e del cinema, scienziati, politologi e giornalisti – per esaminare la poliedricità del fenomeno della falsificazione, con l’obiettivo di evidenziare l’attualità del problema e la sua rilevanza nella società odierna, di definire i parametri per comprendere e contestualizzare il falso, ma anche di mettere al bando la sua natura fraudolenta e delittuosa, capace di ingannare e generare misfatti storici, economici, sociali e culturali.

L’ingresso è libero, senza prenotazione e fino a esaurimento posti.
Sarà possibile seguire l’iniziativa da remoto sul
canale Youtube dell’Istituto


Lunedì 17 ottobre 2022
Ore 14.30

Andrea Rinaldo
, Presidente dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Saluti di apertura

Gianantonio Stella, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Corriere della sera
Apertura del convegno

Intervengono
Monica Salvadori, Università degli Studi di Padova
Falso, archeologia e società

Gian Piero Brunetta, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Università degli Studi di Padova
Nulla è come appare nel cinema

Telmo Pievani, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Università degli Studi di Padova
Fake news: le ragioni di un grande successo

Guido Caldarelli, Università Ca’ Foscari Venezia
The science of fake news. La scienza della disinformazione

Martedì 18 ottobre 2022
Ore 9.30

Intervengono
Gherardo Ortalli, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Università Ca’ Foscari Venezia
La storia, tra favola e realtà

Ernesto Carafoli, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Università degli Studi di Padova
Vero/Falso nella Scienza.Dal lontano passato ad oggi

Giuseppe O. Longo, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Università degli Studi di Trieste
Il post-umano tra vero e falso

Paolo Legrenzi, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Università Ca’ Foscari Venezia
La specie umana cerca l’adattamento, non la verità, ma il mondo cambia in fretta

Martedì 18 ottobre 2022
Ore 14.30

Intervengono
Giorgio Vallortigara, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Università degli Studi di Trento
Inganno e illusioni nella mente animale

Chiara Giaccardi, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Oltre la post-verità

Alessandra Paola Ghisleri, Euromedia Research
L’arte del saper leggere la società con i numeri tra il vero, il falso e il verosimile…

Antonia Arslan, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Università degli Studi di Padova
Scritture e riscritture della storia: maestra di vita o di menzogna?

Il Comitato scientifico promotore è composto da:
Andrea Rinaldo (Presidente dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti; École polytechnique
fédérale de Lausanne);
Francesca Ghedini (Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti; Università degli Studi di Padova),
Monica Salvadori (Università degli Studi di Padova);
Gherardo Ortalli (Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti; Università Ca’ Foscari Venezia);
Giovanna Palandri (Cancelliere dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti);
Luca Zamparo (Università degli Studi di Padova).

Il Convegno si tiene nell’ambito del ciclo di eventi Vero /Falso promosso da:

Il Vero e il Falso nella Cultura e nelle Arti – Parte 1
Il Vero e il Falso nella Cultura e nelle Arti – Parte 2